Si è aperto oggi formalmente, nell’Aula del Senato, l’iter parlamentare della sessione di Bilancio 2018, con le comunicazioni del presidente Pietro Grasso sul contenuto proprio del relativo disegno di legge. “Esaminata la legge di Bilancio del 2018, preso atto della posizione del Governo, la legge di stabilità appare nel complesso in linea con il disegno di legge del 31 dicembre 2009, numero 196 di contabilità e finanza pubblica. Deferisco il disegno di legge di Bilancio e Previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e il Bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 alla V Commissione in sede referente con il parere di tutte le altre commissioni permanenti nonchè della Commissione Parlamentare per le Questioni Regionali. Le Commissioni sono autorizzate a convocarsi o ad integrare i propri ordini del giorno”, sono le parole del Presidente.
La prossima seduta dell’Assemblea è fissata per il 15 Novembre 2017 con la discussione del disegno di legge “Convenzione in legge del decreto legge 16 ottobre 2017 numero 148 recante disposizioni urgenti in materia finanziaria per esigenze indifferibili”. La legge Bilancio sarà assegnata alla commissione Bilancio, che la esaminerà a partire dalla prossima settimana, con il termine per la presentazione degli emendamenti previsto per il 10, mentre l’Assemblea avvierà il 21 la discussione generale. Lunedì e martedì prossimi previste le audizioni, che riguarderanno anche il Dl fiscale collegato alla Manovra.
L’art. 90 della Legge di Bilancio 2018 prevede disposizioni sui giochi e scommesse: dai giochi sono previsti un totale di 552 milioni di euro nel 2018 provenienti dalla procedura di gara per l’attribuzione delle concessioni di raccolta del gioco del bingo e delle scommesse su eventi sportivi, anche ippici, e non sportivi e, la contestuale proroga al 31 dicembre 2018 delle concessioni in essere. cdn/AGIMEG