Giochi, in Italia il gioco online più popolare sono le scommesse, con 1,7 milioni di giocatori. Sul canale offline, il Gratta e Vinci

In Italia, le preferenze per i diversi tipi di giochi variano considerevolmente tra il canale tradizionale e quello online. Sul canale offline, il tipo di gioco più popolare è il “Gratta & Vinci” sia per gli uomini (68,1%) che per le donne (82,8%), seguito dal “Superenalotto” (uomini al 45,3% e donne al 38,2%). Al contrario, questi giochi hanno solo ruoli marginali sul canale online, dove al primo posto si collocano le scommesse sportive (1,67 milioni di giocatori, in crescita del 26% nel 2017) con una spesa mensile media di 28 euro. Le scommesse sportive si confermano la tipologia più popolare a prescindere dalle diverse fasce di età, mantenendo una quota maggioritaria di preferenze sia nelle fasce 15-34 (71,5%) che 35-64 (61%). Alcune differenze si riscontrano, invece, per gli altri giochi: al secondo posto, nella fascia 15-34 si colloca il Poker (24,8%), mentre nella fascia 35-64 il Lotto/Superenalotto (20,6%). E’ quanto emerge dal Rapporto “Il settore del gioco online: confronto internazionale e prospettive”, presentato alla Luiss e realizzato da Deloitte Financial Advisory e Casmef (Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari).
Le scommesse sportive dominano le preferenze anche in Spagna (72%), distaccando nettamente i Casinò Games (30%), il Bingo (26%) e il Poker (24%). Tuttavia, considerando unicamente il pubblico femminile, il gioco online preferito risulta essere il Bingo (57%).
Questo aspetto è confermato anche in UK, dove il 67% dei giocatori di Bingo sono donne. Nel complesso, le scommesse sportive sono anche in questo caso il gioco online più di uso (2,9 milioni di giocatori annuali) e sono maggiormente praticate da giocatori stabilmente occupati dal punto di vista lavorativo, in controtendenza rispetto alle altre tipologie.
I Casinò Games sono invece quelli con l’età media più bassa (32 anni) e la più elevata partecipazione maschile (che raggiunge l’89%). Le slot machine si distinguono per la spesa annuale più elevata (1,300 sterline). In Francia, le scommesse sportive risultano non solo il gioco online più praticato, ma anche la tipologia che ha registrato la crescita più elevata (+93% nel terzo trimestre del 2018, raggiungendo 1,7 milioni di giocatori).
Questo trend è alimentato dall’ampia base di giovani giocatori, come dimostra il fatto che il 72% delle scommesse sportive sono praticate da utenti sotto i 35 anni. Il contrario vale invece per le scommesse ippiche, dove la maggioranza dei giocatori ha più di 35 anni.
L’utilizzo del computer resta l modo più popolare di scommettere online (71%). Tuttavia, è in netta crescita la quota di chi gioca online tramite smartphone, cresciuta dal 16,4% del 2013 al 50% del 2017. Questo trend risulta particolarmente rilevante per i giocatori più giovani (15-34 anni), dal momento che la quota corrispondente è cresciuta dal 20,3% al 58%. Al contrario, il gioco online su tablet sembra avere un appeal limitato fra i giocatori più giovani (12,6%), mentre gode di una preferenza molto più ampia tra quelli di 35 anni o più (23,6%) Questa tendenza si può notare anche negli altri Paesi europei. In Francia, ad esempio, giocare su un dispositivo mobile (smartphone o tablet) è il modo più frequente per effettuare scommesse sportive (che è anche la tipologia di gioco più diffusa). In Spagna, l’uso di dispositivi mobili sta accelerando la crescita dei giochi online: il gioco su smartphone e tablet rappresenta oggi circa il 20% del mercato, ma si prevede che aumenteranno al 50% entro il 2020. Nonostante sia aumentato il numero complessivo dei giocatori online, solamente il 15% dei giocatori online scommette regolarmente per almeno 9 mesi all’anno, mentre più della metà degli utenti gioca solo occasionalmente. Nel resto d’Europa, le abitudini variano a seconda del Paese considerato. Ad esempio, come l’Italia, anche il Regno Unito registra una frequenza di gioco piuttosto bassa e circa la metà dei giocatori scommette una sola volta al mese. Viceversa, in Spagna la maggior parte dei volumi di gioco sono concentrati in un insieme ridotto di giocatori assidui: più della metà dei giocatori online dichiara infatti di giocare almeno una volta alla settimana nel caso delle scommesse sportive (55%), del Bingo (52%) e del Poker (51%). lp/AGIMEG