Ginetti (Sapar Campania): “Per il gioco legale serve equilibrio tra tutela della salute e sostegno alle imprese”

“Sul gioco legale serve l’equilibrio tra tutela della salute e sostegno alle imprese. È aumentata la richiesta sul gioco ed è diminuita quella relativa agli apparecchi con vincita in denaro. Quando si tratta di tutelare le nuove generazioni siamo più sensibili, ma non bisogna penalizzare le attività legali, perché il giocatore si sposta altrove con l’utilizzo di dispositivi mobili”. E’ quanto ha dichiarato il presidente della delegazione Campania di SAPAR, Girolamo Ginetti, durante il convegno promosso da A.G.S.I. (Associazione Gestori Scommesse Italia), dal titolo “Giochi legali: regole e dazi certi e sostenibili”.

“Riteniamo che le limitazioni al gioco fisico contribuiscano solo alla chiusura di esercizi. I punti fisici danno lavoro e sono presidio di gioco legale. La problematica riscontrata negli ultimi anni è la mancanza di regole fisse. Tutto ciò ha creato problemi alle famiglie operanti nel comparto. Il deficit ha creato pregiudizi, oscurando le problematiche della categoria. I dazi del gioco pubblico sono insostenibili. Il gioco online è meno tassato ma è il più pericoloso perché sfugge al controllo. Ci sono circa 56mila esercizi fisici, che rappresentano ricchezza per l’intera nazione”. sm/AGIMEG