GDF: nell’ultimo anno e mezzo 16 violazioni nel settore dei giochi e scommesse a Cremona. A Verbania elevate sanzioni per oltre 220.000 euro

Nel 2022 e nei primi 5 mesi del 2023 sono oltre 4000 gli interventi operativi conclusi dai Reparti della Guardia di Finanza di Cremona. 83 le indagini delegate al Corpo dalle Autorità Giudiziarie ordinarie e contabili della Regione che hanno riguardato, in maniera trasversale, tutti gli ambiti della missione istituzionale.

Nel settore dei giochi e delle scommesse illegali, i controlli eseguiti sono stati 28 con 16 violazioni riscontrate.

Importante direttrice dell’azione della Guardia di Finanza è quella del contrasto del riciclaggio di denaro, che rappresentata dalla massima valorizzazione delle informazioni acquisite nel corso del controllo economico del territorio. In tale ambito sono state denunciate 23 persone, per riciclaggio ed autoriciclaggio, con un riciclaggio di denaro accertato per oltre 17,5 milioni di euro, sequestri per 2 milioni di euro e proposte di sequestro per 1,7 milioni di euro. Effettuata inoltre una confisca di 4,5 milioni di euro in materia di usura.

Sul fronte della prevenzione, i Reparti della provincia hanno proceduto all’analisi di 162 segnalazioni di operazioni sospette, inoltrate da intermediari finanziari e professionisti ai sensi della normativa antiriciclaggio.

Nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023, la Guardia di finanza di Verbania, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, ha eseguito 1.086 interventi ispettivi per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I controlli contro il gioco illegale hanno portato all’erogazione di sanzioni per oltre 220.000 euro.

In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 6 interventi, che hanno portato alla denuncia di 46 persone per importo accertato riciclato corrispondente ad oltre 100.000.000 di euro con proposte di sequestro per oltre 51.000.000 di euro. Sono state analizzate 179 segnalazioni di operazioni sospette.

cdn/AGIMEG