Fondazione Lottomatica, più di 50 progetti per il sociale in tutta Italia. Il presidente Capecchi: “Ci impegniamo per il progresso”

Da quando è stata istituita, la Fondazione Lottomatica ha attivato più di 50 progetti sul territorio nazionale, con la maggior parte delle iniziative che hanno avuto impulso nel Centro Italia. Nel triennio 2023-2025, la Fondazione ha di fatto raddoppiato i progetti e solo nell’ultimo anno è riuscita a raggiungere un migliaio di persone, come riportato da Il Sole 24 Ore.

A Roma è stato creato il CePID (Centro Psichiatrico Integrato di ricerca, prevenzione e cura delle Dipendenze), inaugurato nel 2023 al Policlinico Gemelli, e in due anni ha accolto circa 400 pazienti, trattando soprattutto disturbi legati all’uso di sostanze (45%) e alcol (41%).

Fondazione Lottomatica

Inoltre, in collaborazione con la Fondazione Longevitas, è stata portata avanti una serie di incontri di formazione digitale per over 65, con un focus sulle truffe online. Ancora, c’è il progetto Mobile Angel: alle donne vittime di violenza o atti persecutori sono stati dati degli smartwatch collegati direttamente al Comando provinciale dei Carabinieri di Roma per inviare richieste di aiuto tempestive. Insieme all’associazione Peter Pan e la Fondazione Bambino Gesù, la Fondazione Lottomatica è al fianco dei bambini affetti da neoplasia. Attraverso il progetto “Ripartenze: riprendiamoci il futuro”, invece, si favorisce il reinserimento dei detenuti.

Il presidente della Fondazione Lottomatica, Riccardo Capecchi, ha commentato così la missione dell’ente. “Scegliamo di investire in iniziative perché crediamo che il cambiamento si costruisca insieme, attraverso alleanze solide e durature. Ci impegniamo per il progresso culturale, economico e sociale, con azioni concrete nei campi della salute, dell’inclusione, dell’educazione e della legalità”. sm/AGIMEG