Si è conclusa tra le polemiche la 75esima edizione del Festival di Sanremo. Quella che sembrava una caratteristica di questa edizione, cioè la mancanza di una polemica come accaduto in tutte le edizioni precedenti, è stata cancellata dalla classifica finale che ha decretato la vittoria di Olly con la sua canzone “Balorda nostalgia”.
A scatenare polemiche ed i fischi del pubblico in sala è stato prima l’annuncio del settimo posto di Achille Lauro ma dopo soprattutto il sesto posto assegnato a Giorgia. La cantante romana era infatti indicata da tutti come la più probabile vincitrice del Festival della canzone italiana.
Vedere Giorgia così lontana in classifica (anche ieri standing ovation per la sua canzone “La cura di me”) è stato da molti definito uno scandalo. Non dai bookmakers che al contrario hanno festeggiato per il suo mancato successo.
Le quote sui cantanti del Festival di Sanremo
Con una quota a 3.00 Giorgia era la netta favorita per la vittoria ed era quella sulla quale gli scommettitori avevano puntato di più. Molte le giocate anche su possibili sorprese dell’ultimo momento. Nella giornata di ieri ci sono state infatti molte scommesse per il successo di Fedez (quota a 6.00) e Lucio Corsi (9.00). Anche Olly (quota come vincente a 3.75) ha raccolto un buon numero di scommesse, ma per i bookmakers la sua vittoria non ha inciso in maniera importante sugli incassi.
E adesso si aspettano in mattinata i risultati degli ascolti per la serata finale. Carlo Conti è stato capace di migliorare i numeri, che sembravano irraggiungibili, di Amadeus. Il 70.8% centrato nella serata delle cover è la media più alta dell’era Auditel.
Lo scorso anno il picco di ascolti fu registrato alle 22.39 della serata finale con 18 milioni 259 mila spettatori. Il picco di share alle 25.56 con 85,3% (lettura classifica finale). Grande attesa quindi per i numeri sugli ascolti di ieri sera.per vedere il Festival targato Carlo Conti avrà battuto anche questo record.