Sì è tenuto nel corso della fiera Family Entertainment Expo il panel “Leisure & Retail, l’importanza del leisure nel mondo del retail”, moderato da Alessio Crisantemi (Gioconews). Tanti gli argomenti trattati, dal futuro dell’intrattenimento all’attenzione per il cliente, passando per le nuove tendenze e le necessità degli operatori per restare al passo coi tempi.
È intervenuto Diego Zanaica (CEO Tecnostudio): “Oggi conoscere il cliente è fondamentale, solo conoscendo i clienti si riescono a sviluppare progetti che suscitano interesse. I luoghi e gli eventi devono diventare esperienze, bisogna creare ambienti che abbiano valore scenografico e di intrattenimento. Il connubio tra forma e creatività è fondamentale. Il gioco è divertimento, chi vince è colui che si diverte”.
Presente anche Claudio Garavaglia, dell’omonima azienda leader nel settore delle scenografie e degli allestimenti: “Ai clienti bisogna far vivere un certo tipo di esperienza, particolare, attrattiva. La customer experience è diventata un punto fondamentale in tutti gli aspetti merceologici in qualsiasi settore. Lo scenario e gli allestimenti possono fare la differenza anche in termini di vendita, chi entra in un ambiente accattivante è maggiormente portato ad acquistare o a spendere. Anche nelle sale giochi, più accogliente è l’ambiente più i clienti sono portati a passare tempo in sala e a giocare divertendosi“.
“Far divertire è una cosa seria, non è facile, ci sono dietro aziende e professionalità serie – ha dichiarato invece Michele Bragantini, amministratore delegato Robox Holding – Accoglienza e attenzione al cliente sono le basi dell’intrattenimento in ambito retail. I due principi base sono frequenza e permanenza, significa far venire le persone nelle nostre sale giochi e poi portarle a rimanerci. Questo avviene attraverso investimenti sostenibili e un continuo rinnovamento, dobbiamo semplificare la vita ai nostri clienti e coccolarli“. lb/AGIMEG