Eurojackpot, l’unico gioco con un Jackpot europeo gestito in Italia da Sisal, vuole celebrare il 16 luglio di un anno fa quando un fortunato vincitore di Monfalcone (GO) ha realizzato una vincita da oltre 89 mila euro.
Chi non ha mai desiderato indovinare quei numeri destinati a cambiare la vita di qualsiasi persona?
Si tratta di una notizia interessante per molti, che può generare un po’ di sana invidia, ma sicuramente è un ricordo indelebile per il fortunato vincitore che, grazie alla voglia di mettersi in gioco e al destino, non dimenticherà mai l’emozione che ha provato lo scorso anno.
Chissà se la scelta dei numeri vincenti sia stata casuale o legata a eventi importanti della sua vita?
Il passato ha tanto da raccontare, talvolta da insegnare, e ognuno tende a ricordare accadimenti che hanno modificato il corso della storia o, semplicemente, eventi vicini ai propri interessi e passioni.
Quali sono stati gli eventi memorabili accaduti proprio il 16 luglio? Tra gli altri ricordiamo il:
Il 16 luglio del…accadde:
- 1922 – Il Vado vince la prima Coppa Italia di calcio
- 1957 – Il maggiore dei Marines John Glenn fa volare un jet supersonico F8U dalla California a New York in 3 ore, 23 minuti e 8 secondi
- 1965 – Viene inaugurato il traforo del Monte Bianco alla presenza di Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle, presidenti rispettivamente di Italia e Francia
- 1969 – Parte l’Apollo 11, che porterà l’uomo sulla Luna
Ma il 16 luglio è anche il giorno in cui la fortuna ha determinato un evento importante in Friuli Venezia Giulia: nel 2021 Monfalcone (GO) – polo industriale e portuale e sede dei principali cantieri navali italiani – è stato teatro della vincita a Eurojackpot di 89.361 €.
Sisal è certa di aver scritto una pagina straordinaria della storia del gioco e di regalare momenti di spensieratezza e divertimento agli italiani.
Nuove pagine dovranno essere ancora scritte e i 18 Paesi membri del Consorzio Eurojackpot, di cui Sisal è parte, continueranno a collaborare con l’obiettivo di offrire un Jackpot sempre milionario e con la certezza che l’Italia sarà portagonista della storia del gioco. lp/AGIMEG