Eurispes: “Chiusura settore giochi e scommesse regalo alla criminalità organizzata. Domanda di gioco non è venuta meno ma si è riversata sul canale illegale. Emblematico il caso del Piemonte”

“L’attuale contesto emergenziale dovuto alla crisi pandemica ha posto in evidenza il rischio concreto che la criminalità organizzata si espanda in ampie parti dell’economia legale, inclusa quella del gioco pubblico, fortemente indebolito, quest’ultimo, dal lungo sacrificio di chiusura imposto alla rete fisica di raccolta (295 giorni), ma anche da sostegni economici insufficienti e da aumentate difficoltà di accesso al credito, a causa di problematiche legate alla gestione dei rapporti bancari, tuttora oggetto di approfondimento a livello istituzionale”. E’ l’allarme lanciato da Chiara Sambaldi e Andrea Strata, Direttori dell’Osservatorio Giochi Legalità e Patologie dell’Eurispes, che evidenziano come “la perdita per le entrate erariali è pari a circa 5 miliardi di euro, come risulta dal bollettino statistico delle entrate diramato dal Dipartimento delle Finanze. Insomma, una congiuntura fortemente critica che affligge un comparto legale del quale, è utile ricordare, il dominus è lo Stato e ciò per motivi di tutela primaria dell’ordine pubblico e della sicurezza”.
“Da una parte il Governo non intende riaprire, nell’immediato, il settore del gioco pubblico, sulla base del parere fornito dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), che considera le relative attività produttive di rischio medio-alto. Secondo il CTS, gli esercizi dove si offre gioco ‘si svolgono quasi esclusivamente in spazi confinati per connotazione intrinseca dell’organizzazione delle attività di gioco, presentano notevoli complessità nella prevenzione del contagio, anche per le numerose evidenze di utilizzo di superfici di contatto promiscuo. Un ulteriore elemento di complessità è legato alle attività statico-dinamiche dei lavoratori e dei clienti senza la possibilità di previsione dell’utilizzo delle mascherine da parte di tutti i presenti negli ambienti, anche in relazione al consumo di alimenti e bevande e del fumo di tabacco che avviene nei locali da gioco’. Dall’altra – evidenziano ancora dall’Eurispes – il Governo è ben consapevole di perdere risorse erariali, ‘regalando’ denaro alla criminalità organizzata, anche perché i dati forniti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dimostrano che una parte della domanda di gioco non è venuta meno con la chiusura del settore, ma si è semplicemente riversata verso il canale illegale”.
“A fronte di tale contesto che caratterizza il gioco pubblico, le organizzazioni criminali agiscono su più fronti ed in particolare investono nel segmento che ad oggi ha consentito di conseguire i maggiori guadagni con rischi contenuti ovvero quello del business delle scommesse abusive che sfruttano le piattaforme telematiche poste in paesi stranieri, al di fuori del circuito controllato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Anche le indagini di Polizia giudiziaria più recenti – ricordano i Direttori dell’Osservatorio Giochi Legalità e Patologie dell’Eurispes – confermano che l’interesse mafioso per i circuiti di raccolta delle scommesse sportive al di fuori del controllo dello Stato italiano, è in crescita costante e trae vantaggio dall’indebolimento della rete legale, determinato in primis dalla chiusura imposta dalla pandemia, ma anche dagli effetti delle leggi regionali già da tempo emanate che, al fine di contrastare i fenomeni di dipendenza da gioco e tutelare la salute pubblica, di fatto ridisegnano la distribuzione del gioco pubblico, confinandola lontana dai centri urbani e così lasciando spazi a territori non coperti dall’offerta legale. La Legge Regionale del Piemonte n. 9/2016 rappresenta un caso emblematico ed il dibattito in consiglio regionale per eliminarne le distorsioni è tuttora aperto e porta alla luce la contrapposizione perseguita da una parte della politica che rifiuta un’analisi che dia il giusto peso, nel bilanciamento degli interessi primari in campo, alla tutela della legalità. La Ricerca “Gioco pubblico e dipendenze in Piemonte”, realizzata dall’Osservatorio Giochi Legalità e Patologie dell’Eurispes, presentata a Torino il 7 maggio 2019, ha dato un contributo al dibattito pubblico e le risultanze delle analisi sono state raccolte e valorizzate da alcune forze politiche affermatesi in seno all’organo legislativo regionale all’esito delle ultime elezioni”. lp/AGIMEG