PokerStars ha annunciato il programma della Season 10 dello European Poker Tour. Ci saranno un totale di 8 eventi che avranno inizio con l’EPT Barcellona (28 Agosto – 7 Settembre), una delle location che durante la stagione in corso ha riscosso maggiore successo. Il tour toccherà poi Londra, Praga, Bahamas per il PCA, Deauville, Berlino, Sanremo ed infine Monaco per il PokerStars and Monte-Carlo®Casino European Poker Tour Grand Final. L’unico cambiamento sarà quindi lo “switch” di date tra Londra e Sanremo, che ritornano alle proprie origini (gli eventi si disputeranno rispettivamente a Ottobre 2013 in Inghilterra e ad Aprile 2014 in riviera). “I giocatori che disputano le nostre tappe avranno notato sicuramente la nostra decisione volta alla stabilità” ha dichiarato il presidente dell’EPT Edgar Stuchly. “Durante questa Season 9 abbiamo deciso di ospitare meno eventi ma di maggiore durata che incorporassero anche i tour nazionali e la decisione ha avuto successo. Abbiamo ascoltato attentamente le opinioni dei giocatori che ci hanno fatto presente che in questo modo avrebbero passato più tempo a giocare e meno a viaggiare. L’EPT Sanremo si giocherà ad Aprile, immediatamente prima del Grand Final, proprio per permettere ai giocatori di passare un mese intero nella fantastica Riviera.” Nella Season 9 – riporta Pokernews – l’EPT ha preso la decisione di ridurre gli eventi da 13 a 8, trasformando le tappe dello European Poker Tour in veri e propri festival del poker, grazie alle partnership con i tour nazionali come ad esempio Estrellas Poker Tour e UK & Ireland Poker Tour. Questo ha fatto si che in pochi giorni si disputassero molti più tornei con una grande varietà di buy in. Questo cambiamento ha reso la prima tappa della Season 9 un grande successo. Infatti a Barcellona i main event dell’Estrellas Poker Tour e dello European Poker Tour hanno fatto segnare un grandissimo successo, superando ogni record dal punto di vista delle presenze e dei montepremi. Lo stesso trend si è poi ripetuto a Praga e Berlino, con entrambi i festival che hanno fatto registrare record di presenze per i propri tornei. cz/AGIMEG