La European Gaming and Betting Association (EGBA), che rappresenta le principali societĂ europee di gioco e scommesse online, ha pubblicato una sintesi dei risultati del secondo esercizio di monitoraggio del codice paneuropeo di pubblicitĂ responsabile dell’associazione, effettuato dall’ente indipendente European Advertising Standards Alliance (EASA).
Dopo il primo esercizio di monitoraggio condotto nel 2022, l’ultimo monitoraggio – concluso a dicembre 2024 – è stato effettuato con una lente d’ingrandimento rivolta alle misure di protezione minori nei canali pubblicitari tradizionali, facendo registrare una forte conformitĂ nei canali in questione. In aggiunta, sono stati messe sul tavolo specifiche aree migliorabili per quanto riguarda i social media. Il monitoraggio ha passato in rassegna 120 singole pubblicitĂ di membri EGBA su piĂą piattaforme, tra cui televisione, YouTube, siti Web e canali di social media in quattro specifici mercati (Grecia, Spagna, Romania e Regno Unito).
Grazie alle valutazioni realizzate dalle organizzazioni di autoregolamentazione (SRO) in questi mercati (focus sulla pubblicitĂ al codice EGBA, requisiti normativi e di autoregolamentazione nazionali, moderazione dei contenuti, gestione dell’esposizione dei minori e misure di salvaguardia contro l’accesso dei minori ai contenuti di gioco online), i risultati ottenuti hanno riscontrato un’elevata conformitĂ tra i membri dell’EGBA nella pubblicitĂ televisiva e nelle piattaforme YouTube.
In particolare, sono stati messi in pratica con ottimi risultati le misure chiave di protezione dei minori come i requisiti di limite di etĂ e le restrizioni sull’utilizzo di celebritĂ e personaggi dei cartoni animati. Il monitoraggio ha poi rilevato un necessario apporto migliorativo e coerente dei meccanismi di limiti di etĂ sui profili dei social media dei membri.
L’analisi sulle pratiche di influencer marketing di due membri dell’EGBA, in Spagna e nel Regno Unito, ha evidenziato come queste siano perfettamente conformi alle restrizioni relative alla moderazione dei contenuti e agli appelli. Allo stesso tempo si rende necessaria una maggiore trasparenza attraverso l’uso coerente di informative di marketing a pagamento, come l’utilizzo dell’hashtag #ad.
I membri dell’EGBA, tramite i risultati del monitoraggio, si impegnano quindi a continuare a sostenere pratiche pubblicitarie responsabili nell’intero settore del gioco online europeo. Lo ribadisce con fermezza il Segretario generale dell’EGBA, Maarten Haijer: “Questo ultimo esercizio di monitoraggio dimostra l’impegno dei nostri membri per una pubblicitĂ responsabile e la protezione dei minori. Sebbene siamo incoraggiati dagli alti tassi di conformitĂ dei nostri membri sui canali dei media tradizionali, riconosciamo che c’è ancora molto lavoro da fare nel settore dei social media. In EGBA, ci impegniamo a promuovere i piĂą elevati standard pubblicitari e continueremo a lavorare con i nostri membri per rafforzare la conformitĂ al nostro codice su tutte le piattaforme”. sp/AGIMEG