EGBA: “Mercato del gioco in Europa supera i 123 miliardi di euro nel 2024. L’online vicino alla soglia del 40% del totale”

Il settore del gioco in Europa ha registrato un giro d’affari di 123,4 miliardi di euro in termini di Gross Gaming Revenue (GGR) nel 2024, segnando un aumento del 5% rispetto al 2023. È quanto emerge dal nuovo rapporto pubblicato dalla European Gaming and Betting Association (EGBA) in collaborazione con H2 Gambling Capital.

Il gioco online ha continuato a guadagnare terreno, raggiungendo un fatturato di 47,9 miliardi di euro, mentre il segmento land-based (fisico) è cresciuto fino a 75,5 miliardi di euro. Il peso dell’online sul mercato complessivo è salito al 39% nel 2024, rispetto al 37% del 2023, e si prevede che raggiunga il 40% nel 2025.

Il gioco online continua a guadagnare quote di mercato

Nonostante la crescita del settore fisico in termini assoluti, la sua quota di mercato è scesa dal 63% al 61%, riflettendo il cambio nelle abitudini dei giocatori. I dispositivi mobili si confermano il canale dominante nel gioco online, generando il 58% delle entrate nel 2024, in aumento rispetto al 56% dell’anno precedente.

Differenze tra i vari segmenti di gioco

Il rapporto evidenzia differenze significative tra il gioco online e quello fisico nel 2024:

  • Le lotterie sono il segmento principale, con un fatturato di 38 miliardi di euro, prevalentemente fisico (30,9 miliardi) rispetto all’online (7,1 miliardi).

  • I giochi da casinò hanno registrato entrate per 30 miliardi di euro, ma con una predominanza del digitale (21,5 miliardi) rispetto ai casinò fisici (8,5 miliardi).

  • Le slot machine restano un prodotto esclusivamente fisico, con 24,9 miliardi di euro di fatturato.

  • Le scommesse sportive ed eventi hanno generato 20,1 miliardi di euro, con una prevalenza dell’online (13,7 miliardi).

Grandi differenze tra i mercati nazionali

Il rapporto mostra una forte variazione della penetrazione del gioco online nei diversi paesi europei. In Svezia (68,3%), Finlandia (68,1%) e Danimarca, l’online domina il mercato, mentre in Spagna si attesta appena al 14,2%.

Il Regno Unito si conferma il più grande mercato del gioco in Europa, con un fatturato di 30,8 miliardi di euro nel 2023, seguito da Italia (25,5 miliardi), Francia (17,8 miliardi) e Germania (17,7 miliardi).

Previsioni per il 2025 e oltre

Il mercato europeo del gioco dovrebbe raggiungere i 127,7 miliardi di euro nel 2025, con un incremento del 3,5% rispetto al 2024. Il gioco online è destinato a superare il 40% di quota di mercato, con entrate previste per 51,1 miliardi di euro, mentre il segmento fisico crescerà moderatamente fino a 76,6 miliardi di euro.

Nel lungo termine, il settore è proiettato verso i 149,2 miliardi di euro entro il 2029. Il gioco online crescerà con un tasso annuo del 6,9%, arrivando a 66,8 miliardi, mentre il gioco fisico crescerà più lentamente (+1,8% annuo) fino a 82,4 miliardi.

“Il mercato europeo del gioco ha mostrato una crescita costante nel 2024. Sebbene il gioco fisico rimanga predominante, l’online sta guadagnando terreno grazie all’evoluzione delle preferenze dei giocatori e all’innovazione tecnologica. Nel 2025, ci aspettiamo che il gioco online superi il 40% del mercato, con una progressiva convergenza verso il gioco fisico entro il 2029″, ha dichiarato Maarten Haijer, Segretario Generale di EGBA.