EGBA: “Rendere l’online ancora più sicuro e responsabile, oggi vale il 23% del mercato del gioco UE”

“Il gioco d’azzardo online rappresenta il 23% di tutte le attività di gioco nell’UE e continua a crescere. Con la sua crescente popolarità arriva una responsabilità ancora maggiore per proteggere i minori e i gruppi vulnerabili dall’esposizione al gioco d’azzardo e garantire che i 16 milioni di europei che scommettono regolarmente online possano farlo in un ambiente sicuro e responsabile”. E’ quanto afferma EGBA (European Gaming and Betting Association), partner ufficiale dell’iniziativa sostenuta dalla Commissione UE ‘Safer Internet Day’, che si impegna a promuovere un ambiente sicuro e responsabile per il gioco online nel 2020. Maarten Haijer, segretario generale EGBA, ha dichiarato: “Siamo lieti di far parte dell’iniziativa Safer Internet Day e siamo impegnati a promuovere un ambiente sicuro, divertente e responsabile per le scommesse online ogni giorno”. Di recente l’EGBA ha commissionato alla City University di Londra uno studio sull’attuazione di una raccomandazione della Commissione europea (2014/478 / UE) sulle linee guida per la tutela dei consumatori per il gioco d’azzardo online, inclusa la protezione dei minori. Lo studio ha rilevato che solo uno Stato membro dell’UE – la Danimarca – ha attuato integralmente la Raccomandazione della Commissione e che le misure di base per la protezione dei consumatori non sono ancora incluse nelle normative sul gioco d’azzardo online di molti Stati membri. Nel suo più recente manifesto politico, EGBA ha delineato le misure che possono essere adottate a livello di UE per colmare le lacune esistenti nella protezione dei consumatori e garantire ai cittadini dell’UE un livello elevato e coerente di protezione dei consumatori quando si tratta di giochi d’azzardo online. Inoltre, i membri dell’EGBA applicano misure di autoregolamentazione volte a proteggere i minori, come la verifica dell’età e l’indicazione dell’età su tutti i loro siti Web. Il gioco d’azzardo minorile è vietato dalla legge in tutti gli Stati membri e la sua interruzione – attraverso severe misure di verifica dell’identità – è in prima linea negli sforzi dei membri dell’EGBA per promuovere un gioco d’azzardo più sicuro. L’EGBA promuove la creazione di un ambiente digitale europeo sicuro e affidabile che garantisca il pieno vantaggio degli strumenti digitali per impedire ai minori l’accesso al gioco d’azzardo online, compresi l’identificazione elettronica, la verifica dell’età e i meccanismi di scambio di informazioni, indipendentemente dall’effettiva posizione fisica. Per sensibilizzare sulle iniziative di gioco responsabile, EGBA organizza una giornata di gioco responsabile annuale. Questo evento annuale si concentra su come le normative e la responsabilità del settore possano interagire per favorire il gioco d’azzardo più sicuro e una migliore protezione dei consumatori online, in particolare per gruppi vulnerabili e minori. La pubblicità è uno dei principali strumenti di visibilità per il settore, ma dovrebbe essere responsabile. L’EGBA sta sviluppando un codice di condotta sulla pubblicità responsabile del gioco d’azzardo, comprese le misure pubblicitarie responsabili relative alla pubblicità su Internet e sui social media e la protezione dei minori. Il codice sarà finalizzato nel 2020. Costruire un ambiente di gioco online più sicuro significa anche utilizzare i dati dei consumatori in modo responsabile. Ecco perché l’EGBA sta elaborando un proprio codice di condotta per il settore del gioco d’azzardo per incoraggiare l’industria ad applicare il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE ad un livello molto elevato. Il codice sarà pubblicato prima dell’estate 2020. cr/AGIMEG