Dossier testo unico dei tributi erariali minori: “Imposta intrattenimenti, nel provvedimento indicati presupposto, soggetti e modalità di costituzione della base imponibile”

“Al testo unico sono annessi cinque allegati”. Tra questi, l’allegato 2 riguarda “la tariffa dell’imposta sugli intrattenimenti”.

E’ quanto si legge nel Dossier del Servizio del Bilancio sullo Schema di decreto legislativo recante testo unico dei tributi erariali minori, pubblicato alla Camera.

“L’articolo 1 della legge n. 111 del 2023 ha conferito una delega al Governo per la riforma fiscale, da esercitare mediante uno o più decreti legislativi entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge medesima, prevedendo che, nell’esercizio della delega, esso si attenga ai principi e criteri direttivi generali stabiliti all’articolo 21, fermo restando quanto previsto dall’articolo 21. In particolare, quest’ultimo articolo reca una specifica delega, da esercitare entro il 31 dicembre 2025, attraverso uno o più decreti legislativi per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario, mediante la redazione di testi unici, nel rispetto dei seguenti ulteriori princìpi e criteri direttivi: – puntuale individuazione delle norme vigenti, organizzandole per settori omogenei, anche mediante l’aggiornamento dei testi unici di settore in vigore; – coordinamento, sotto il profilo formale e sostanziale, delle norme vigenti, anche di recepimento e attuazione della normativa dell’Unione europea, apportando le necessarie modifiche, garantendone e migliorandone la coerenza giuridica, logica e sistematica, tenendo anche conto delle disposizioni recate dai decreti legislativi eventualmente adottati ai sensi della legge medesima; – abrogazione espressa delle disposizioni incompatibili ovvero non più attuali”, si legge nel testo.

Per quanto riguarda i Titoli I – X del testo, le norme recano ricognizione delle disposizioni concernenti: “l’imposta sugli intrattenimenti. Nel dettaglio, vengono indicati presupposto, soggetti e modalità di costituzione della base imponibile, nonché la disciplina della riduzione dell’imposta per i biglietti venduti a prezzo ridotto (Titolo II)”. cdn/AGIMEG