Stretta su gioco illegale, controlli, pagamento imposte e versamento canoni concessori: il DOCUMENTO programmatico integrale 2022 ADM

Elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici, proteggendo i soggetti vulnerabili e combattendo il gioco illegale. Si tratta di uno degli obiettivi evidenziati nel Documento programmatico 2022 pubblicato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

“Nell’ottica di fornire prestazioni di qualità ai cittadini ed ai portatori d’interesse ADM intende accelerare ulteriormente il processo di semplificazione e di riduzione dell’onerosità degli adempimenti mediante: il potenziamento del sistema informatico doganale, del dialogo telematico e della interoperabilità con gli operatori; l’ulteriore sviluppo della telematizzazione dei processi operativi doganali e di quelli relativi alle accise; il miglioramento della gestione dei comparti relativi al gioco ed ai tabacchi lavorati; l’ottimizzazione dei procedimenti amministrativi”, si legge nel documento. “L’Agenzia si prefigge di qualificare ulteriormente l’azione di controllo anche nei settori dei giochi e dei tabacchi, per i quali è previsto il potenziamento dei controlli al fine di garantire il rispetto della normativa di settore e di assicurare il regolare afflusso delle imposte. In particolare, per quanto riguarda il settore dei giochi, assumerà particolare rilievo il controllo del rispetto delle disposizioni a tutela dei minori, gli interventi per prevenire i fenomeni di infiltrazioni criminali nella filiera dei giochi e per contrastare i fenomeni di ludopatia connessi alle attività di gioco”, aggiunge. “Introiti erariali L’indicatore si riferisce agli introiti derivanti dalla complessiva azione dell’Agenzia a seguito di attività di controllo, accertamento e verifica relative alla circolazione delle merci e alla fiscalità interna connessa agli scambi internazionali nonché di verifica e controllo su scambi, produzione e consumo dei prodotti e delle risorse naturali soggetti ad accisa e nel settore dei giochi e dei tabacchi”, prosegue.

Controlli sulla regolarità dei versamenti dei canoni concessori previsti in convenzione, effettuati dai concessionari, entro 25 gg dal versamento (settore giochi) È un indicatore di tempestività dell’azione amministrativa con riguardo alla verifica di regolarità dei versamenti effettuati dai concessionari”, prosegue. “Obiettivo 6: – Indice di presidio nel settore dei giochi relativamente agli esercizi che effettuano la raccolta delle scommesse e/o dotati di apparecchi da divertimento ed intrattenimento L’indicatore misura il numero di esercizi che effettuano la raccolta delle scommesse e/o dotati di apparecchi da divertimento ed intrattenimento controllati dall’Agenzia in rapporto alla platea di riferimento. – Numero di verifiche delle piattaforme di gioco on line, dei sistemi di gioco VLT, Bingo e scommesse e numero dei controlli sui criteri e sui processi eseguiti dagli Organismi di certificazione dei sistemi di gioco VLT È un indicatore volto a mantenere il presidio in merito alla conformità tecnico operativa delle piattaforme di gioco on line, dei sistemi di gioco VLT, Bingo e scommesse. – Numero di siti web con offerta di gioco illegale inibiti nell’anno”. L’indicatore rappresenta l’azione di presidio dell’Agenzia nel settore dei giochi telematici, atta a scongiurare il proliferare di siti con offerta di gioco illegale”, continua. “Obiettivo 7: – Ore di formazione media pro-capite (al netto della formazione per i neoassunti) È un indicatore volto a misurare l’impegno dell’Agenzia nell’aumentare le capacità professionali delle risorse umane. – Percentuale di corsi su materie inerenti al corebusiness di ADM sul totale di corsi erogati L’indicatore rileva la capacità dell’Agenzia di specializzare, nelle materie di core business (dogane, accise, giochi, tabacchi e antifrode), un numero crescente di dirigenti e funzionari chiave di ADM. – Percentuale di incidenti informatici (violazione dei dati personali) notificati entro 24 ore rispetto alle 72 ore previste dalla vigente normativa L’indicatore rileva l’attenzione e la tempestività dell’azione dell’Agenzia relativamente all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali in caso di incidenti informatici”, conclude.

Ecco il documento integrale:

Allegato 1 – Documento programmatico – pdf
Allegato A – Relazione illustrativa del budget – pdf
Allegato B – Budget economico pluriennale – pdf
Allegato C – Prospetto previsioni di spesa complessiva articolato per missioni e programmi – pdf
Allegato D – Piano degli indicatori e dei risultati attesi – pdf
Allegato E – Budget riclassificato – pdf
Scheda tecnica budget economico riclassificato – pdf
Relazione del Collegio dei revisori dei conti del 22/02/2022 – pdf
cdn/AGIMEG