E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la Legge 10 maggio 2023, n. 52 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech”.
L’articolo 26 bis è dedicato alla Disciplina antiriciclaggio: “I responsabili dei registri per la circolazione digitale di cui all’articolo 19, comma 1, lettere c), d) ed e), rientrano nella categoria di altri operatori non finanziari ai sensi dell’articolo 3, comma 5, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. All’articolo 3 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 5, la lettera a) e’ abrogata; b) dopo il comma 6 e’ inserito il seguente: «6-bis. Rientrano tra i soggetti obbligati i prestatori di servizi relativi a societa’ e trust di cui all’articolo 1, comma 2, lettera ee), del presente decreto, la cui attivita’ e’ riservata ad operatori soggetti a regimi di licenza o registrazione nazionale».))”.
Nel testo si ricorda che tra i soggetti obbligati, figurano anche i prestatori di servizi di gioco. “Rientrano in questa categoria: a) gli operatori di gioco on line che offrono, attraverso la rete internet e altre reti telematiche o di telecomunicazione, giochi, con vincite in denaro, su concessione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli; b) gli operatori di gioco su rete fisica che offrono, anche attraverso distributori ed esercenti, a qualsiasi titolo contrattualizzati, giochi, con vincite in denaro, su concessione dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli; c) i soggetti che gestiscono case da gioco, in presenza delle autorizzazioni concesse dalle leggi in vigore e del requisito di cui all’articolo 5, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30”. cdn/AGIMEG