DEF 2020, Ungaro (IV): “Tra misure di contrasto dell’evasione fiscale adottate, il potenziamento della lotteria degli scontrini”

Al vaglio delle Commissioni alla Camera il Documento di economia e finanza 2020. Il testo ha ricevuto parere favorevole con osservazione dalla I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni). Nell’osservazione si sottolinea l’esigenza cruciale, dopo aver posto sotto controllo l’emergenza sanitaria, di predisporre tutti gli strumenti necessari per consentire al sistema produttivo del Paese di innescare, in questa fase, una ripartenza capace di superare i rischi di crisi e di recessione, realizzando a tal fine un intervento drastico di riduzione della ipertrofia burocratica e normativa, che pesa sulla vita delle persone e ostacola l’attività delle imprese, garantendo la rapidità e la speditezza dei processi, sia decisionali sia operativi, nella fase post emergenziale. Via libera dalla II Commissione (Giustizia), dalla III Commissione (Affari esteri e comunitari), dalla VI Commissione (Finanze) che ha “rinnovato l’invito al Governo ad attuare una riforma fiscale organica non più rinviabile per riportare il paese sulla via di uno sviluppo equo e sostenibile, a partire dall’imposta sui redditi delle persone fisiche, dove una serie di interventi non coordinati hanno reso l’imposta iniqua e inefficiente, spesso generando aliquote marginali elevate che disincentivano il lavoro e la produzione ed osservato che occorre inoltre promuovere nuove fonti di capitale per il sistema produttivo, specie per le PMI, alternative al sistema bancario e sostenere anche con incentivi fiscali la patrimonializzazione delle aziende”; dalla X Commissione (Attivita` produttive, commercio e turismo), dall’XI Commissione (Lavoro pubblico e privato), che ha “condiviso l’impegno del Governo ad assicurare ai cittadini, alle imprese e ai lavoratori la liquidità, gli strumenti di protezione sociale e il sostegno necessari ad affrontare e superare questo momento
di crisi, anche attraverso l’introduzione di misure fiscali agevolative generali ovvero mirate in favore dei settori più colpiti dalla crisi”. Parere favorevole con osservazioni, in cui si chiede anche di attuare iniziative a supporto delle società sportive in condizioni di difficoltà a causa del COVID-19, indipendentemente dalla loro natura giuridica, anche favorendone l’accesso alle risorse finanziarie dell’Istituto per il Credito sportivo, dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione). Parere favorevole con osservazioni, non riguardanti il settore del gioco, anche dalla XII Commissione (Affari sociali) e dalla XIII Commissione (Agricoltura). “Tra le imposte indirette, anche il gettito IVA mostra una crescita rilevante, trainata dalla componente sugli scambi interni. Tuttavia, in questo caso, l’incremento del gettito non è spiegato da un significativo aumento della base imponibile, ma ha beneficiato di innovazioni normative, quali l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, in vigore dal 1o gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuati tra soggetti residenti. L’aumento del gettito dell’IVA sugli scambi interni compensa la riduzione dell’IVA sulle importazioni. Inoltre, ricorda che la dinamica delle entrate sconta l’andamento positivo dell’IRES, delle imposte sostitutive, nonché dell’imposta sul Lotto e le lotterie”, è quanto ha ricordato Massimo Ungaro (IV). “Il Governo nel Documento elenca inoltre alcune misure, adottate con la recente manovra di bilancio
2020 nonché con il decreto fiscale, che dovrebbero contribuire all’azione di contrasto dell’evasione fiscale: (…) il potenziamento della lotteria dei corrispettivi se le transazioni sono effettuate con mezzi di pagamento tracciabili”, ha aggiunto. “Riguardo alle misure di cassa integrazione, ad oggi, nessuna azienda ha ricevuto il dovuto ed interi settori sono stati esclusi da questo ammortizzatore sociale: dalle società sportive, alle palestre, alle imprese dell’intrattenimento, segmenti produttivi che impiegano centinaia di migliaia di persone”, ha sottolineato Alberto Ribolla (Lega).

Parere favorevole con osservazioni, non riguardanti il settore del gioco, al DL Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali da parte della XIII Commissione Agricoltura alla Camera. Rinviato invece l’esame del DL Imprese nella XII Commissione (Affari sociali). cdn/AGIMEG