Decreto Caivano: emendamenti M5S e FdI su contrasto alla ludopatia minorile e divieto accesso siti di gioco su dispositivi elettronici con installazione parental control

Prosegue, nelle Commissioni riunite 1a Affari costituzionali e 2a Giustizia, l’esame del ddl n. 878 di conversione del d-l n. 123/2023, sulle misure urgenti di contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile, avviato mercoledì 27 settembre, con le relazioni del Presidente Balboni per la 1a e del sen. Zanettin per la 2a Commissione. Il provvedimento è nel calendario dell’Assemblea nella settimana del 24 ottobre.

Due le proposte emendative che riguardano il gioco. Nello specifico è stato proposto dal M5S un emendamento riguardante disposizioni per il contrasto alla ludopatia minorile, mentre Fratelli d’Italia prevede che i produttori di dispositivi elettronici  installando il parental control inibiscano l’accesso ai siti che forniscono informazioni o promuovono il gioco o supportano il gioco online, le scommesse.

13.0.4 CROATTI, MAIORINO, CATALDI (M5S)

Dopo l’articolo, inserire il seguente: « Art. 13-bis. (Disposizioni per il contrasto alla ludopatia minorile) 1. È vietata la promozione e l’induzione del gioco d’azzardo, in qualsiasi forma e modalità, nei confronti di minori di anni 18. La violazione del comma 3 è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 100.000 euro. 2. Ai fini del presente articolo, per promozione del gioco d’azzardo si intende qualsiasi attività volta a sollecitare o indurre i minori a giocare d’azzardo, ivi inclusa la pubblicità ingannevole presente su portali inter- net di carattere sportivo che richiamano al mondo delle scommesse e ai giochi di carte di azzardo; l’offerta di bonus o promozioni per incoraggiare le persone a giocare; la sponsorizzazione di eventi o attività per promuovere i giochi d’azzardo; la diffusione di informazioni false o fuorvianti sui giochi d’azzardo.

13.19 (testo 2) COSENZA, MANCINI, DE PRIAMO, LISEI, SPINELLI, DELLA PORTA, RASTRELLI, SALLEMI, BERRINO, CAMPIONE, RAPANI, SISLER, SILVESTRONI (FdI)

Dopo il comma 4, inserire il seguente: « 4-bis. All’articolo 7-bis, del decreto-legge 30 aprile 2020, n., 28, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 2020, n. 70, inserire i seguenti commi: “3-bis. A decorrere dal 1° gennaio 2024, i produttori di dispositivi elettronici di nuova produzione, commercializzati e venduti in Italia, garantiscono che il parental control è impostazione predefinita attivata. 3-ter. È obbligo dei soggetti di cui al comma precedente ovvero degli operatori preposti, in fase di installazione del parental control, inibire l’accesso a siti e trasmissioni che: a) offrono contenuti pornografici, accessori sessuali, attività orientate al sesso, siti che supportano l’acquisto online di tali beni e servizi; b) forniscono informazioni o promuovono il gioco d’azzardo o supportano il gioco d’azzardo online, le scommesse; c) forniscono informazioni, promuovono o supportano la vendita di armi e articoli correlati, siti che presentano o promuovono violenza o lesioni personali, comprese le lesioni autoinflitte, il suicidio, o che mostrano scene di violenza gratuita, insistita o efferata; d) promuovono o supportano l’odio o l’intolleranza verso qualsiasi individuo o gruppo; e) promuovono o supportano l’anoressia, la bulimia, l’uso di sostanze stupefacenti, di alcol o di tabacco, siti che forniscono strumenti e modalità per rendere l’attività online irrintracciabile.”. ».

cdn/AGIMEG