“Il gioco va trattato non solo dal punto di vista economico ma anche sociale, come fenomeno che riguarda la collettività” – ha aperto cosi il suo intervento Giuseppe De Rita, presidente del Censis, nel corso della presentazione del Rapporto sul gioco pubblico di Lottomatica e Censis, in corso a Roma. “Ci sono tre importanti elementi legati al settore del gioco legale. Il primo è che il gioco c’è, esiste ed il 40% della popolazione lo segue, nella maggior parte dei casi, in maniera ludica. Il secondo elemento da valutare è che la ludopatia è un fenomeno singolo non collettivo. Una problematica che l’isolamento aggrava e che quindi va trattata tenendo conto di queste caratteristiche. Il terzo elemento è il rapporto tra gioco legale ed illegale. Lo Stato non deve comprimere il gioco legale, dando cosi spazio all’illegale, ma gestirlo. E lo si può fare attraverso la rete dei concessionari, attività molto importante in tal senso ma anche attraverso i lavoratori che rappresentano anche loro una rete da tutelare e valorizzare. Non dobbiamo avere paura delle paure – ha concluso De Rita – come ludopatia e gioco illegale che possono essere gestite e combattute rendendo la rete del gioco legale più trasparente, qualificata e distribuita in maniera efficace”. cr/AGIMEG