Padel, aggiornate le classifiche nazionali: tutti i dettagli

La Federazione Italiana Tennis e Padel ha pubblicato il secondo dei tre cambiamenti previsti per i ranking nazionali 2023 di padel.

Si tratta di una novità di questa stagione poichè, data l’introduzione del sistema di classifiche per fasce al posto di quelle per categorie (2.3, 2.4 ecc), è stato stabilito anche un aggiornamento quadrimestrale delle suddette fasce. Il primo era stato pubblicato a fine aprile.

Tutti i dettagli con promossi e retrocessi sono disponibili sul sito www.fitp.it.

Dal 4 settembre saranno dunque valide le promozioni e retrocessioni di tutte e cinque le fasce, sia maschili sia femminili (le variazioni sono state determinate dai risultati ottenuti fino al 10 agosto), che verranno poi ripetute per la terza ed ultima volta a dicembre.

La FITP ricorda che da gennaio 2023 l’aggiornamento avviene mensilmente tenendo conto dei risultati delle 52 settimane precedenti, come accade nel circuito mondiale. Sono compresi tornei internazionali organizzati o approvati dalla FIT (i tornei del Cupra FIP Tour giocati in Italia e quelli FIP Promises per gli under 18), i tornei agonistici di ogni genere, i campionati individuali e i campionati a squadre, oltre all’intera attività FIT-TPRA. Nel periodo di riferimento vengono considerati i migliori 14 risultati per il ranking maschile e i migliori 12 risultati per il ranking femminile.

Inoltre l’ordine progressivo all’interno di ciascuna fascia viene aggiornato una volta al mese, con l’aggiunta dei punti raccolti negli ultimi 30 giorni e lo scarto di quelli conquistati nello stesso mese dell’anno precedente.
Per le giocatrici in maternità è prevista un’eccezione alle retrocessioni: coloro che nei dodici mesi precedenti all’aggiornamento del ranking non saranno riuscite a disputare più di otto incontri potranno richiedere il mantenimento della propria fascia di appartenenza, purché ne facciano richiesta con allegata relativa probante documentazione.