Casino de la Vallée spa via libera a Bilancio 2024, ricavi per circa 66 milioni dalle attività di gioco

Si è svolta lo scorso venerdì l’Assemblea degli Azionisti per l’approvazione del Bilancio d’Esercizio della Casino de la Vallée spa chiuso al 31 dicembre 2024.

La Società ha realizzato un utile netto di esercizio pari a euro 16.410.490, in aumento rispetto al risultato fatto registrare nel 2023 pari ad euro 15.219.127. Il risultato positivo dell’esercizio 2024 ha espresso la capacità dell’impresa di dare continuità alle proprie attività in linea con l’andamento dei mercati di riferimento, del gioco e dei servizi alberghieri, con una redditività anch’essa decisamente allineata alle previsioni del Piano Industriale presentato unitamente alla domanda di concordato. La gestione della società è stata ancora nel 2024 aderente agli obiettivi e alle regole del concordato in continuità approvato dai creditori chirografari.

In particolare, nel corso del 2024 la Società ha generato un EBITDA decisamente positivo di circa 20,1 milioni di euro, chiudendo il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 con un utile pari a circa 16,4 milioni di euro. La disponibilità di cassa contante e dei conti correnti presso gli Istituti di Credito al 31 dicembre 2024 ammonta a circa 17,4 milioni di euro, confermando la tendenza positiva degli scorsi esercizi 2021, 2022 e 2023 nel corso dei quali si è dato luogo anche al pagamento delle rate previste a favore dei creditori chirografari sempre con largo anticipo rispetto alle previsioni del piano concordatario.

Occorre considerare – si legge in una nota societaria – che nel mese di ottobre 2024 si è dato luogo al pagamento della quarta rata a favore dei creditori chirografari per un valore di circa 4,4 milioni di euro. Inoltre, la posizione finanziaria netta superiore ai 5 milioni di euro al 31 dicembre 2024 ha consentito di mettere in atto la clausola inclusa nel piano concordatario a favore dei creditori chirografari che prevedeva il pagamento di un ulteriore 20% (pari a 4,4 milioni di euro) dei rispettivi crediti fino al raggiungimento del 100% degli stessi. Tale pagamento è stato predisposto nei primi mesi del 2025. Si tratta certamente di un notevole risultato che rafforza la credibilità della società e ne certifica la sua solidità finanziaria.

A conferma della tendenza degli ultimi anni, il positivo risultato ottenuto è dovuto al valore della produzione, passato da euro 73.098.906 nel 2023 a euro 81.889.378 nel 2024, seppur gravato da un incremento dei costi della produzione, passati da euro 56.762.173 a euro 65.193.771. Va ricordato che, escludendo gli altri ricavi, l’incremento della produzione sarebbe stato comunque positivo, seppur in modo più contenuto, passando da euro 73.098.906 nel 2023 a euro 76.699.059. L’incremento dei ricavi è comunque superiore a quello dei costi, dovuto all’incremento del costo del lavoro per la fine delle riduzioni retributive legate agli accordi sindacali dell’11 febbraio 2019, all’aumento dei costi dei servizi alberghieri in outsourcing, all’aumento dei costi di energia e all’aumento dei costi associati direttamente alla produzione, in particolare quelli legati alla gestione commerciale.legge di bilancio grafici

Una segnalazione particolare va fatta per il contributo positivo della gestione finanziaria pari a un risultato netto di euro 769.804, contro un risultato di euro 137.453 dell’anno precedente. Il positivo risultato è stato determinato dalla differenza dei proventi su titoli e interessi attivi, da un lato, e gli oneri finanziari derivanti dall’attualizzazione dei debiti in applicazione del costo ammortizzato dall’altro. Il contributo al miglioramento del valore della produzione è comunque principalmente ottenuto dall’attività caratteristica, che registra un aumento percentuale nel 2024 del 6,26%. In particolare, i ricavi delle attività di gioco, pari a euro 65.966.129 crescono del 5,57%, e quelli da prestazioni alberghiere, pari a euro 5.336.318, crescono del 16,83%.

Nel 2024 la disponibilità finanziaria netta è pari a euro 56.054.215, in netto miglioramento rispetto all’esercizio precedente (incremento complessivo di euro15.734.247 contro un incremento di euro 14.939.194 dell’anno precedente). In particolare, le disponibilità liquide sono pari a euro 17.404.713 al netto degli investimenti in titoli di stato che risultano pari a euro 41.409.459. Alla data del 31 dicembre 2024, il personale in forza alla Società ammonta complessivamente a 459 risorse, di cui 328 impiegate presso l’unità produttiva Casa da Gioco e 131 presso l’unità produttiva Servizi Alberghieri.

È proseguito il progetto di rinnovo di tutta l’infrastruttura informatica obsoleta in collaborazione con il fornitore ADITINET S.p.A. per una spesa complessiva di euro 4.104.488. Il progetto si articola per fasi distinte per importi rispettivamente di euro 380.333, euro 1.360.897, euro 1.133.657 ed euro 1.229.600. Le prime due fasi consentono il cambiamento della infrastruttura di base hardware e software. Le altre fasi riguardano l’ambito delle reti, della telefonia, delle postazioni di lavoro distribuite. Il primo trimestre 2025 manifesta un trend positivo, in miglioramento rispetto al 2024, e si è chiuso con introiti lordi in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024 derivanti per circa il 45% dai tavoli da gioco e per circa il 55% dalle slot machine.

Anche i Servizi Alberghieri nel primo trimestre registrano un incremento di vendite dirette i ricavi da vendite dirette rispetto allo stesso periodo del 2024. La piena esecuzione del Concordato restituisce la società alle sue aspettative di mantenimento del valore, ma anche di crescita. L’impossibilità di operare pienamente sul piano della spesa nel periodo 2021-2024 lascia, tuttavia, aperto, come già altre volte sottolineato, il tema del consolidamento e dello sviluppo nel tempo degli asset aziendali.

A tal fine la società si è già dotata nel 2024 di adeguati strumenti di programmazione e ha, nei primi mesi del 2025, avviato la progettazione dei primi interventi che riguardano in maggior misura la sala dei giochi lavorati, gli strumenti di gioco, le attrezzature di ristorazione, la manutenzione delle strutture alberghiere. Si tratta di interventi che fanno parte di un piano pluriennale di investimenti e di spese straordinarie coerente con le disponibilità finanziarie dell’azienda e il mantenimento della sua redditività. Si tratta – sia detto ancora una volta – di valorizzare un complesso aziendale, le cui unità produttive – Servizi Alberghieri e Casa da Gioco – sono strettamente collegate e coordinate in un business integrato. L’attività alberghiera ha, infatti, oltre alla capacità intrinseca di generare ricavi provenienti da terze parti, una funzione essenziale di servizio all’attività prevalente di gestione della casa da gioco, poiché, da un lato, la disponibilità di una struttura alberghiera rappresenta un vantaggio competitivo per la casa da gioco e, dall’altro, i servizi di ospitalità in autoproduzione verso i clienti della casa da gioco sono erogati con un forte abbattimento di costi rispetto al ricorso al mercato esterno. Infine, è evidente che il complesso aziendale è un punto di riferimento di sicuro valore strategico per lo sviluppo economico, sociale e turistico del territorio. cdn/AGIMEG