Camera, Dl Imprese: via libera dalle Commissioni Ambiente e Lavoro

Al Vaglio della Camera il DL Imprese. Parere favorevole con osservazione da parte della VII Commissione al DL misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. La Commissione Cultura, scienza e istruzione con l’osservazione ha chiesto: “valutino le Commissioni riunite VI e X l’opportunità di estendere il credito d’imposta già previsto a favore degli esercenti di attività d’impresa – nella misura del 60 per cento del canone di locazione, relativo al mese di marzo, di negozi e botteghe (immobili rientranti nella categoria catastale C/1) – anche ai « fabbricati e locali per esercizi sportivi senza fine di lucro » (categoria C/4) e ai « fabbricati e locali per esercizi sportivi con fine di lucro »”. Parere favorevole al testo dall’VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, e dall’XI Commissione Lavoro pubblico e privato. Rinviato invece l’esame nella XIII Commissione Agricoltura. “L’articolo 14 dispone l’assegnazione, per il 2020, di 30 milioni di euro al Fondo di garanzia per l’impiantistica sportiva e di 5 milioni di euro al Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi – Fondi entrambi gestiti e amministrati dall’Istituto per il credito sportivo – al fine di estenderne le facoltà operative. In particolare, il comma 1 dispone che il Fondo di garanzia per l’impiantistica sportiva può prestare garanzia fino al 31 dicembre 2020 sui finanziamenti erogati dall’Istituto per il credito sportivo o da altro istituto bancario per le esigenze di liquidità delle Federazioni sportive nazionali, delle Discipline sportive associate, degli Enti di promozione sportiva, delle Associazioni e delle Società sportive dilettantistiche i cui ricavi siano stati pesantemente colpiti dalle misure di contenimento del contagio da coronavirus. Nello specifico vengono inclusi nell’ambito di operatività del Fondo anche i finanziamenti per operazioni di liquidità (come pagamenti di fatture, salari, canoni di locazione, imposte e così via) a favore di oltre 110.400 società iscritte al Registro CONI e circa 140.000 associazioni e società sportive dilettantistiche. A tali fini, è costituita una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2020. Il comma 2 prevede che il Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi sui finanziamenti all’impiantistica sportiva – istituito presso l’Istituto per il credito sportivo – può concedere contributi in conto interessi, fino al 31 dicembre 2020, sui finanziamenti erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo o da altro istituto bancario per le esigenze di liquidità delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, secondo le modalità stabilite dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo. Per tale funzione è costituito un apposito comparto del Fondo dotato di 5 milioni di euro per l’anno 2020. Il comma 3 individua la copertura degli oneri derivanti dalle misure descritte”, ha sottolineato in VII Commissione il Presidente Luigi Gallo. cdn/AGIMEG