La discussione sulla regolamentazione del gioco in Brasile vede un cambiamento di posizione da parte della Polizia Federale. L’organo, che inizialmente aveva espresso un parere tecnico positivo sul disegno di legge 2234/22, si è ora dichiarato contrario alla proposta che mira a rendere legali casinò, sale bingo e il tradizionale gioco del jogo do bicho.
Nel febbraio 2024, un primo documento redatto da Edvandir Félix de Paiva, capo delle Relazioni Parlamentari della Polizia Federale, aveva evidenziato potenziali benefici economici, in particolare la possibilità di destinare parte delle entrate al Fondo per il Potenziamento delle Attività Operative della stessa Polizia Federale (Funapol).
Il quadro è cambiato radicalmente nei mesi successivi. Una seconda nota tecnica, firmata dallo stesso autore, ribalta l’orientamento iniziale e solleva preoccupazioni legate alla sicurezza pubblica. Il nuovo documento critica infatti la proposta normativa sostenendo che i meccanismi di controllo e supervisione previsti non sarebbero sufficientemente efficaci per contrastare eventuali attività criminali connesse al gioco.
Secondo il nuovo parere, il testo della legge lascerebbe intendere una struttura di vigilanza solida, che però non offrirebbe strumenti adeguati per un’azione preventiva e repressiva. “I dispositivi di controllo appaiono deboli e non garantiscono una risposta adeguata contro potenziali condotte illecite”, si legge nella nota.
Il senatore Irajá (PSD–GO), relatore del disegno di legge e promotore della legalizzazione, ha precisato che non è arrivata alcuna richiesta formale di ritiro del primo parere, ma ha comunque annunciato l’intenzione di confrontarsi di nuovo con la Polizia Federale per comprendere meglio le ragioni della nuova valutazione. Secondo quanto riferito dal presidente del Senato Davi Alcolumbre, la proposta potrebbe essere discussa in aula nella prima metà del 2025.
Nel frattempo, i dati dell’opinione pubblica mostrano un orientamento favorevole alla riforma. Un sondaggio condotto da DataSenado il 23 aprile 2025 indica che il 60% dei cittadini brasiliani sostiene la legalizzazione del gioco, pari a circa 102 milioni di persone. Il 34% si è detto contrario, mentre il resto degli intervistati ha preferito non esprimersi o si è dichiarato indeciso.
Il parere della Polizia Federale rischia di influenzare significativamente l’iter del disegno di legge. Il precedente sostegno dell’organismo aveva rafforzato le argomentazioni in favore della riforma, anche dal punto di vista della gestione delle risorse pubbliche. Il ripensamento riapre invece il dibattito sulla solidità delle misure proposte e sul possibile coinvolgimento della criminalità nel settore regolamentato. Con il Senato chiamato a pronunciarsi nei prossimi mesi, il confronto si concentrerà ora sull’equilibrio tra i possibili vantaggi economici e le criticità legate alla sicurezza. ng/AGIMEG