Bellaria: il Comune sostiene la proposta di legge di iniziativa popolare sui giochi

“Tutela della salute degli individui tramite riordino delle norme vigenti in materia di giochi con vincite in denaro – giochi d’azzardo”: questo il titolo completo della proposta di legge Comune di Bellaria Igea Marina, articolata in ventuno articoli, che ha il fine di riordinare in un codice unico le norme necessarie a prevenire le conseguenze nocive del gioco  pubblico, sia sul piano psicologico che sociale. La proposta di legge comprende, in primis, misure di tutela della salute degli individui, che prevedono ad esempio l’esclusione dei minori dal gioco, una forte regolamentazione della pubblicità, cura e assistenza psicologica per i soggetti patologici e le loro famiglie grazie all’istituzione di un fondo, finanziato con i proventi del gioco d’azzardo. Parte integrante della proposta di legge, da un lato il conferimento di maggiori poteri ai Comuni, individuando nei Sindaci, una volta sentiti i Questori, le autorità che autorizzano l’apertura di sale da gioco e l’installazione di apparecchi per il gioco, dall’altro l’impiego di politiche concrete di contrasto al gioco illegale e alle infiltrazioni mafiose: ad esempio mediante l’applicazione del codice delle leggi antimafia, la tracciabilità di tutte le operazioni e un generale inasprimento delle sanzioni, funzionale anche al reperimento dei finanziamenti per le cure, la prevenzione e la ricerca. La nuova regolamentazione del gioco d’azzardo che vede il Comune di Bellaria Igea Marina in prima linea, prevede infine che entro due anni dall’approvazione della legge si possa giocare d’azzardo solo nelle sale autorizzate: gli stessi giocatori potranno richiedere di essere esclusi dal gioco. lp/AGIMEG