A Roma, presso la Sala Giunta del CONI, la Banca Ifis ha presentato la terza edizione del proprio Osservatorio sullo Sport System italiano, che ha restituito la fotografia dello stato di salute a livello economico dell’ecosistema sportivo nazionale. Secondo le analisi dell’Ufficio Studi della Banca, lo Sport System italiano nel 2023 ha prodotto 119,6 miliardi di ricavi, un dato in crescita del +17% rispetto ai 102,1 miliardi di euro dell’anno precedente.
A spingere la crescita dei ricavi è stata soprattutto l’espansione del turismo sportivo, il cui giro d’affari nel 2023 è salito del +65%, con un italiano su due che ha dichiarato di aver seguito dal vivo un evento sportivo nel corso del 2023 o del 2024. In particolare, a ispirare i viaggi legati allo sport sono state soprattutto le discipline di calcio, ciclismo e motorsport. Oltre al turismo sportivo, molto positivo si è confermato essere anche lo stato di salute delle imprese produttrici dello Sport System italiano.
L’analisi, giunta alla terza edizione, comprende le aziende a monte della filiera (produttori di abbigliamento, attrezzature e veicoli sportivi), le società ‘core’, ossia le società sportive dilettantistiche e di gestione degli impianti e le aziende a valle: editoria sportiva, eventi e scommesse sportive. Le imprese produttrici di beni per lo sport sono 10 mila con ricavi per 23,1 miliardi e 159 mila addetti. In forte crescita lo scorso anno il turismo sportivo e il ‘betting’, il gioco legale soprattutto sul calcio e il tennis. Il rapporto segnala un aumento del moltiplicatore degli investimenti a 23,5 (1 milione di investimenti corrispondono a 8 milioni di investimenti privati che producono quasi 24 milioni di ricavi da 21 milioni l’anno precedente).
Nel 2023 la raccolta complessiva del gioco legale ha raggiunto la quota di 149 miliardi, di cui il 13,5% relativo alle scommesse sportive (pari a 20,1 miliardi).
La crescita dei ricavi ha avuto effetti positivi a livello occupazionale, come confermato dall’aumento della forza lavoro del sistema: gli impiegati del settore sono saliti di oltre due mila unità, passando dai 405 mila del 2022 ai 407 mila del 2023. L’aumento occupazionale è andato di pari passo con l’aumento del numero delle società sportive, che sono cresciute del +16%, in linea con la crescita della popolazione attiva italiana che fa sport (38,2 milioni di persone a fine 2023 contro i 37,1 di fine 2022). Questa spinta sistemica fa crescere infine anche il moltiplicatore degli investimenti nello Sport System: questo mostra un sensibile aumento da 20,6x a 23,5x, evidenziando il ruolo crescente del comparto come strumento di creazione di valore per l’economia e la società. In particolare, nel 2023 il moltiplicatore degli investimenti ha evidenziato che a 1 milione di euro di investimenti pubblici sono corrisposti 8 milioni di euro di investimenti privati e quasi 24 milioni di euro di ricavi (erano 21 milioni di euro nel 2022).
cdn/AGIMEG