Australia, in aumento sanzioni per chi aggira le regole e tasse per potenziare e modernizzare le leggi sul gioco

Il governo dell’Australia Occidentale ha approvato una riforma legislativa destinata a rafforzare il controllo sull’industria del gioco d’azzardo, introducendo sanzioni più pesanti e poteri ispettivi ampliati per l’ente di regolamentazione. L’obiettivo? Contrastare le violazioni e modernizzare il sistema normativo, allineandolo agli standard nazionali.

Pene severe per chi aggira le regole

Le nuove disposizioni prendono spunto dalle conclusioni della Commissione sul Casinò di Perth, che aveva evidenziato la necessità di aggiornare la normativa vigente. Tra le misure adottate, spiccano l’inasprimento delle multe per chi infrange le regole e il rafforzamento del potere della Gaming and Wagering Commission (GWC), ora in grado di impartire direttive più rigide ai concessionari di licenze.

agenti polizia

Le modifiche consentiranno inoltre di integrare nella legislazione statale politiche federali condivise, come il National Consumer Protection Framework per il gioco online e la strategia nazionale contro la manipolazione degli eventi sportivi. Una mossa che punta a garantire maggiore trasparenza e tutela per i consumatori.

Il ministro Papalia: “Regole più efficaci, deterrenti più incisivi”

Paul Papalia, ministro sotto il quale passa anche la regolamentazione sui giochi, ha sottolineato l’importanza di questa svolta normativa: “Questa riforma potenzia in modo significativo i mezzi a disposizione dell’autorità di vigilanza e rafforza il sistema sanzionatorio, rendendolo un deterrente concreto per chi tenta di aggirare le regole. Adeguare il quadro normativo richiederà tempo, ma stiamo procedendo con determinazione per garantire un sistema di controllo efficace e moderno”.

Soddisfazione anche da parte di Gary Dreibergs, presidente della GWC, che ha accolto con favore l’introduzione delle nuove misure: “Le sanzioni più severe rappresentano un vero freno per chi considera le attuali multe un rischio calcolato rispetto ai profitti illeciti. Inoltre, i nuovi poteri rafforzano la nostra capacità di condurre indagini approfondite e di contrastare il gioco illegale, spesso legato a fenomeni di riciclaggio di denaro e criminalità organizzata”. ng/AGIMEG