ADM, piano investimenti 2025-2027: “Strumenti informatici avanzati per la gestione del sistema di controllo e amministrativo del settore del gioco”

Con il Piano pluriennale degli investimenti per il triennio 2025-2027, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli fornisce una rappresentazione della programmazione delle attività progettuali che verranno messe in atto nel primo anno e una proiezione della spesa per il triennio. Il Piano è stato elaborato tenendo conto delle linee strategiche 2025-2027, contenute nello schema di Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per il medesimo triennio, in fase di esame dell’Autorità politica, nonché sulla base delle esigenze di evoluzione dei servizi digitali e di potenziamento della struttura che connotano l’attività dell’Agenzia.

“La macroarea “Evoluzione del sistema informativo (ICT)” raggruppa le attività progettuali che sono volte sia all’adeguamento dei servizi forniti dall’Agenzia alle evoluzioni normative unionali e nazionali, sia all’innovazione dei processi amministrativi, in modo da rendere più efficace l’azione dell’Agenzia stessa. Inoltre, gli interventi individuati puntano a favorire la definizione di soluzioni integrate tra le diverse applicazioni informatiche, per migliorare la qualità complessiva del servizio telematico. Rientrano tra questi interventi quelli inerenti all’innovazione del patrimonio informativo, al fine di sviluppare ulteriormente la digitalizzazione dei processi nei settori impositivi di competenza, semplificando i servizi forniti all’utenza e l’attività di controllo dell’Agenzia, migliorare la comunicazione istituzionale, incrementare l’efficienza interna e ottimizzare i costi di gestione del personale. Sono, infine, comprese le attività inerenti al potenziamento dei servizi on-line, degli strumenti di supporto informatico, la manutenzione evolutiva dei progetti esistenti e, in generale, le attività di miglioramento del sistema stesso, tenuto conto che all’interno di un progetto pluriennale sono ricompresi sia sviluppi innovativi che adeguamenti evolutivi. Nello specifico, rientrano in questa tipologia le attività progettuali finalizzate a: • sviluppare i sistemi informatici infrastrutturali preposti all’esercizio delle funzioni istituzionali dell’Agenzia (Accise, Dogane, Giochi e Antifrode e laboratori); • potenziare i sistemi di informazione e di comunicazione con gli utenti esterni nonché realizzare strumenti informatici a supporto delle attività istituzionali (Sistemi trasversali e Sistemi di supporto); • acquisire strumentazioni e apparecchiature connesse con l’evoluzione del sistema informatico e lo sviluppo di soluzioni WEB (Infrastruttura)”, si legge nel testo.

Piano investimenti adm

In particolare, per quanto concerne il settore dei giochi: “Il progetto prevede l’evoluzione dei sistemi operazionali e l’intervento evolutivo degli strumenti informatici di supporto alla gestione del sistema amministrativo (apparecchi, giochi numerici, lotto, lotterie e bingo), nonché del sistema di controllo del gioco. In merito a quest’ultimo punto, è previsto lo sviluppo sia del SIC, per consentire il costante monitoraggio delle attività di controllo e l’elaborazione di statistiche, che del Sistema di gestione degli Organismi di Verifica, per l’efficientamento dei controlli sull’attività di verifica della conformità dei sistemi di gioco. Inoltre, sono programmate implementazioni a seguito delle nuove regole per la predisposizione delle gare in ambito apparecchi, giochi numerici, lotterie, bingo e totalizzatori ippici e sportivi, nonché per la gestione delle nuove concessioni per la raccolta del gioco a distanza. Infine, è prevista l’informatizzazione dei giochi ippici, sportivi, virtuali, di abilità e del bingo, sia in modalità fisica sia a distanza”.

“Il progetto ha l’obiettivo di fornire strumenti informatici avanzati per la gestione del sistema di controllo e del sistema amministrativo, allo scopo di migliorare l’operatività degli Uffici centrali e periferici e la tempestività dei controlli. In aggiunta, il progetto garantisce l’adeguamento delle funzionalità degli applicativi alle nuove regole tecniche e alle novità introdotte dalla normativa”, conclude. cdn/AGIMEG