“Ringrazio il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e il viceministro dell’Economia Leo per i loro importanti interventi di apertura. Gli Stati Generali sono statti istituiti per offrire importanti spunti di riflessione sullo stato dell’arte. In questa edizione ho voluto aprire questi Stati Generali con la presentazione dei risultati raggiunti dall’Agenzia che riveste un ruolo cruciale, non solo per la salvaguardia dell’economia nazionale, ma anche per la sua importanza in vari ambiti di interesse europeo ed extraeuropeo. Premetto che i successi ottenuti sono il frutto del lavoro di oltre 12.000 dipendenti. Il capitale umano svolge un lavoro essenziale per l’Agenzia, la quale ha il compito di integrare le professionalità esistenti con l’acquisizione di nuovi esperti, come quelli nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Una forza lavoro così rilevante necessitava di una struttura gestionale adeguata. Con questa finalità è stata presentata la riforma dell’Agenzia”. È quanto ha dichiarato il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, durante la sessione d’apertura degli Stati Generali.
“Relativamente all’ambito del gioco pubblico le entrate erariali ammontano a quasi 12 miliardi di euro. Ci troviamo di fronte ad un settore rilevante per cui devono essere garantiti diversi diritti: da un lato la tutela della salute pubblica e dall’altro lato stabilità del gettito erariale. Anche per questa particolare materia, la sinergia con le forze dell’ordine ha avuto un ruolo determinate per controllare i flussi di denaro e contrastare il gioco illegale. L’attività di vigilanza svolta nel settore ha reso possibile l’incremento delle inibizioni dei siti di web non autorizzati. In ragione delle irregolarità riscontrate, l’Agenzia ha inibito 721 siti, in aumento rispetto ai 490 inibiti nel 2023″, ha concluso. ac/AGIMEG