Anche quest’anno iZilove Foundation, ente benefico di Snaitech, ha supportato attivamente la mission della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, con cui collabora da ormai più di 10 anni, con il progetto “UNISCITI al VOLOntariato”.
Si è concluso ieri l’ultimo dei sei appuntamenti 2023 che hanno visto coinvolte quattro case-famiglia supportate dalla Fondazione a Roma, Milano ed Empoli.
Gli appuntamenti presso le case–famiglia, che hanno coinvolto circa sessanta dipendenti di Snaitech, hanno previsto delle attività di volontariato concrete, dal giardinaggio alla ristrutturazione fino al supporto nel periodo natalizio.
“Sono oltre dieci anni che collaboriamo con entusiasmo con la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, attraverso la nostra iZilove Foundation. Con Mariavittoria Rava, chiara del miglio ed il loro team è stata intesa sin dal primo istante, e questa affinità ci ha permesso nel tempo di dare il nostro sostegno a centinaia di ragazzi e bambini in difficoltà, ospiti delle tre case-famiglia che sosteniamo nelle “nostre città” a Milano, Roma e Lucca. Da qualche anno partecipiamo attivamente a tutti i progetti della Fondazione convinti che il coinvolgimento diretto delle donne e degli uomini di Snaitech rappresenti una opportunità di crescita, di conoscenza profonda dell’altro, di riflessione e di arricchimento personale oltre che un fattivo contributo ai progetti stessi”. Sono le parole di Fabio Schiavolin, AD di Snaitech.
“Impegno verso la comunità e responsabilità sociale sono quindi per noi concetti inscindibili dalla partecipazione diretta della famiglia Snaitech che quest’hanno ha “schierato” 60 colleghi provenienti dalle tre sedi in quattro case famiglia per svolgere attività estremamente concrete, dal giardinaggio alla ristrutturazione fino all’intrattenimento nel periodo natalizio. Abbiamo potuto vedere con i nostri occhi quanto di buono venga insegnato in queste realtà in cui amore, umanità, educazione, attenzione verso i più piccoli si intrecciano in maniera semplice e naturale, grazie alla passione e alla dedizione di persone davvero straordinarie. Dalla mia lunga esperienza di scout porto sempre con me una frase del testamento spirituale di Baden Powell: “Cercate di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’avete trovato”. Questo concetto è davvero espresso dalla dedizione di decine di volontarie e volontari che abbiamo incontrato e che ci hanno donato un’esperienza che non dimenticheremo. Un percorso di crescita e di comune condivisione che vogliamo continuare a perseguire con l’obiettivo di generare un impatto tangibile su queste strutture. Consapevoli che, parafrasando ancora Baden Powell, il vero modo di essere felici è quello di procurare felicità agli altri”, ha concluso. cdn/AGIMEG