SBC Summit 2025 torna a Lisbona con un programma completamente rinnovato: focus su mercati globali, innovazione tech e formazione

Dal 16 al 18 settembre 2025, la città di Lisbona ospiterà nuovamente lo SBC Summit, evento internazionale di riferimento per il settore del gioco e delle scommesse, che tornerà presso la Feira Internacional de Lisboa e la MEO Arena con un’agenda completamente ripensata per rispondere meglio alle esigenze di un pubblico sempre più globale.

Trenta mila partecipanti sono attesi per prendere parte a una conferenza articolata su sei palchi tematici, che abbracceranno temi centrali come mercati emergenti e globali, pagamenti, affiliazione, protezione del giocatore e le nuove sessioni pratiche dell’Operator Academy.

Tra i momenti di punta, tornerà anche la Super Stage nella MEO Arena, che ospiterà le sessioni principali con le figure di spicco del settore, inclusi protagonisti dai mercati emergenti di Asia, Africa ed Europa orientale, dirigenti di alto livello che analizzeranno il boom del mercato brasiliano, e leader europei, statunitensi e latinoamericani che si confronteranno su regolamentazione, innovazione e coinvolgimento del cliente.

Gary Vaynerchuk, imprenditore e figura di riferimento nel marketing digitale, è già stato confermato come keynote speaker dell’edizione 2025, seguendo la scia di nomi illustri della passata edizione come Tony Hawk, Sir Tim Berners-Lee, Merab Dvalishvili e Laura Woods.

Rasmus Sojmark, CEO e fondatore di SBC, ha dichiarato: “SBC ha sempre puntato a offrire esperienze formative che affrontino i temi più rilevanti per i partecipanti. Quest’anno abbiamo ampliato l’agenda per dare ancora maggiore visibilità ai mercati globali ed emergenti.”

Proprio in questa direzione si muovono le due nuove tracce conferenziali dedicate: “Global Markets” e “Emerging Markets”, attive durante tutti e tre i giorni della fiera. I partecipanti potranno approfondire l’evoluzione dei mercati emergenti con focus su Africa (martedì), Eurasia e Medio Oriente (mercoledì), Asia (giovedì), mentre i mercati globali vedranno in primo piano America Latina e Brasile (martedì), Europa occidentale (mercoledì) e Nord America (giovedì). I Paesi coinvolti includono Italia, Regno Unito, USA, Messico, Colombia, Georgia, Uzbekistan, UAE e molti altri.

Lo stesso Sojmark ha sottolineato: “Lo scorso anno abbiamo accolto partecipanti da 134 Paesi. Quest’anno puntiamo ancora più in alto, con l’obiettivo di rappresentare ogni parte del settore. Le nostre conferenze non sono semplici palchi, ma piattaforme interattive arricchite da aree networking adiacenti.”

La tecnologia sarà un altro pilastro centrale del Summit, con un’intera area conferenziale dedicata. I panel esploreranno i progressi tecnologici attraverso tre filoni principali: tecnologie trasformative, innovazioni nei pagamenti e soluzioni avanzate di conformità. Saranno trattati temi come i modelli di casinò in abbonamento, strumenti anti-frode, e miglioramenti UX/UI nei bookmaker digitali. “La tecnologia non è più solo un argomento: è la base di ogni discussione di rilievo nel settore,” ha aggiunto Sojmark.

Nel tracciato Affiliate Leaders, invece, si parlerà di martech, strategie di engagement, SEO potenziata da AI, CRM avanzato, e del ruolo crescente di streamer e influencer. Non mancheranno riflessioni sull’impatto dei nuovi sport nel marketing affiliato e su come diversificare le offerte per aumentare la visibilità.

Spazio anche alla tutela del giocatore, con il percorso conferenziale Player Protection che esaminerà regolamentazioni, ricerche e strumenti per un gioco più sicuro. Si parlerà di rischi legati ai mercati illegali, etica pubblicitaria, valute alternative, e tecnologie di monitoraggio.

Infine, l’Operator Academy offrirà ai rappresentanti degli operatori un ciclo di workshop intensivi su aree chiave come trading, marketing, gamification, engagement, Web 3.0, crypto, AI, regolamentazione, compliance e cybersecurity.

SBC Summit 2025 si conferma così come un punto di riferimento imprescindibile per chi opera nel settore del gaming e delle scommesse, con un’agenda pensata per coniugare apprendimento, innovazione e networking globale. lp/AGIMEG