E’ stato assegnato alle Commissioni VI Finanze e V Bilancio e Tesoro della Camera l’Atto del Governo: “Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza”. Il termine per l’esame รจ stato fissato per il 22 febbraio 2024.
Il testo dovrร acquisire i pareri delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per profili di carattere finanziario della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Il Decreto, dopo il via libera del Consiglio dei Ministri e la bollinatura della Ragioneria dello Stato, sarร inoltre sotto la lente di ingrandimento della Conferenza Unificata giovedรฌ.
QUI il testo integrale del decreto approdato alla Camera.
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
La legge 9 agosto 2023, n. 111, recante la delega al Governo per la riforma fiscale, ha dettato allโarticolo 15 i principi e i criteri direttivi per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici, fermo restando il modello organizzativo fondato sul regime concessorio e autorizzatorio a garanzia della tutela della fede, dellโordine e della sicurezza pubblici, del contemperamento degli interessi pubblici generali in tema di salute con quelli erariali sul regolare afflusso del prelievo tributario gravante sui giochi, nonchรฉ della prevenzione del riciclaggio dei proventi di attivitร criminose. Preliminarmente si rammenta che in Italia il sistema dei giochi pubblici รจ basato su due fondamentali principi ordinamentali: a) spetta allo Stato stabilire le tipologie di giochi e i luoghi ove รจ consentito giocare (c.d. riserva legale statale); b) spetta allo Stato scegliere le modalitร attraverso le quali possono essere offerti e gestiti i giochi pubblici, secondo il modello di gestione diretta ovvero secondo il modello della esternalizzazione, ossia mediante affidamento della gestione, con gara pubblica europea, a soggetti privati dotati di particolari requisiti. Tali principi fondamentali affondano le loro radici nel decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, recante โdisciplina delle attivitร di giuocoโ, il quale negli articoli 1 e 2 stabilisce che: – lโorganizzazione e lโesercizio di giuochi di abilitร e di concorsi pronostici, per i quali si corrisponda una ricompensa di qualsiasi natura e per la cui partecipazione sia richiesto il pagamento di una posta in denaro, sono riservati allo Stato; – lโorganizzazione e lโesercizio delle attivitร di cui al precedente articolo sono affidate al Ministero delle finanze, il quale puรฒ operare direttamente o per mezzo di persone fisiche o giuridiche, che diano adeguate garanzie di idoneitร . Il modello italiano di esercizio del gioco pubblico con vincite in denaro si basa da un lato sulla riserva in favore dello Stato in materia di giochi e scommesse e, dallโaltro, sulla concessione di servizio, mediante la quale lโAmministrazione affida a un soggetto privato, prescelto sulla base di selezioni ad evidenza pubblica, nel pieno rispetto della normativa comunitaria, lโesercizio del gioco ampliando la sfera giuridica del destinatario e mantenendo sullโattivitร un potere di controllo. Lโistituto della concessione รจ volto al soddisfacimento degli interessi della collettivitร e al contenimento e riduzione dei costi, consentendo altresรฌ, sul piano organizzativo, di attuare una forma di collaborazione con i privati nella gestione dei servizi e dei lavori pubblici, a fronte della quale รจ possibile, stante le contenute disponibilitร di risorse del settore pubblico, reperire quelle di natura privata per la realizzazione degli obiettivi di rilevanza pubblica (ad esempio, avvalendosi delle dotazioni tecnico-organizzative dellโimpresa privata ovvero scaricando su questโultima una parte dei costi, come quelli di carattere informativo). In Italia, la raccolta dei giochi pubblici avviene attraverso due canali: a) quello storico, costituito dalla rete di luoghi fisici nei quali รจ consentito acquistare prodotti di gioco; b) quello piรน recente (avviatosi sul finire dello scorso decennio con la legge 7 luglio 2009, n. 88, legge comunitaria 2009, articolo 24, commi da 11 a 25), costituito dal gioco online o a distanza. Attualmente, perรฒ, il ricordato modello della esternalizzazione รจ praticamente bloccato. Invero, le gare per lโaffidamento delle concessioni per la raccolta del gioco online, di cui allโarticolo 24, comma 11, lettere da a) a f), della legge n. 88 del 2009 non sono state bandite da tempo e la durata delle attuali concessioni, in scadenza il 31 dicembre 2022, รจ stata prorogata fino al 31 dicembre 2024 per effetto della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), con un modesto onere a carico dei concessionari. Le gare per lโaffidamento delle concessioni per la raccolta del gioco in reti fisiche non sono state ancora bandite a causa dellโincertezza circa i luoghi fisici in cui รจ consentito aprire un punto fisico di gioco senza incorrere nei limiti ostativi introdotti con leggi regionali e soprattutto con mutevoli regolamenti comunali (che hanno disciplinato, in particolare, limiti di distanze dei luoghi fisici di offerta di gioco diversificati in funzione di tipologie diverse di siti qualificati come sensibili, nonchรฉ limiti di orari quotidiani solo durante i quali lโofferta di gioco รจ consentita). Tale criticitร รจ sorta e si รจ sviluppata a partire dal 2013 con lโemanazione, per lโappunto, di leggi regionali e regolamenti comunali orientati a contrastare lo sviluppo delle reti fisiche di raccolta del gioco e, simmetricamente, a contrarre il numero dei luoghi fisici nei quali fosse possibile acquistare prodotti di gioco. Per disciplinare in maniera piรน coerente e uniforme il gioco in reti fisiche, nel 2017 รจ stata raggiunta una intesa politica (in sede di Conferenza Stato/Regioni/Enti locali) che, tuttavia, non ha mai trovato attuazione attraverso apposite fonti normative di rango primario. Al riguardo, il Consiglio di Stato, in un suo parere, ha evidenziato le criticitร che avrebbero potuto presentarsi ove fossero state bandite nuove gare per il rinnovo delle concessioni di raccolta del gioco pubblico in rete fisica senza la preventiva attuazione dellโintesa politica sulla regolamentazione โ nellโintero territorio nazionale โ dei limiti di distanze e di orari per lโesercizio del gioco pubblico. Alla luce delle evidenziate criticitร , il legislatore ha indicato, allโarticolo 15 della legge n. 111 del 2023, principi e criteri direttivi per orientare il riordino, con appositi decreti delegati, dellโintero settore, anche al fine di rendere meno critica lโimplementazione della regolamentazione che dovesse ritenersi necessaria e piรน agevole la sua corretta interpretazione. Le principali linee direttrici della disciplina sono state cosรฌ delineate: – misure tecniche e normative volte a garantire la tutela dei soggetti piรน vulnerabili e a prevenire i disturbi da gioco dโazzardo e il gioco minorile; – concertazione tra lo Stato, le Regioni e gli Enti locali dei piani di dislocazione territoriale dei luoghi fisici di offerta di gioco. Correlativamente, abilitazione dei concessionari, scelti con gara, ad offrire in quei luoghi i loro prodotti di gioco, cosรฌ assicurando agli investitori la prevedibilitร nel tempo della possibile dislocazione di tali luoghi sul territorio nazionale e una stabilmente predeterminata distanza da luoghi sensibili uniformemente individuati; – riordino delle reti di raccolta del gioco sia a distanza sia in luoghi fisici; – potenziamento del contrasto del gioco illegale e delle infiltrazioni delle organizzazioni criminali nellโofferta di gioco; – trasparenza dei requisiti soggettivi e di onorabilitร dei concessionari e (per il gioco in ambienti fisici) dei soggetti che formano le relative filiere di raccolta; – riordino della disciplina dei prelievi fiscali ed erariali sul gioco, dei relativi accertamenti e controlli, con maggiore efficacia della prevenzione e repressione di fenomeni evasivi o elusivi; – maggiore rigore, specificitร e trasparenza della disciplina in materia di qualificazione degli organismi di certificazione degli apparecchi da intrattenimento e divertimento (c.d. slot machine). In attuazione dei suindicati criteri, lo schema di decreto delegato definisce una disciplina completa del settore del gioco a distanza, prevedendo i requisiti soggettivi e oggettivi degli operatori, le responsabilitร e gli obblighi verso lo Stato, i limiti alla potestร dello Stato nella modifica delle convenzioni di concessione o ai canoni convenzionali e alle imposte, le regole per la limitazione del gioco, norme per la tracciabilitร dei flussi finanziari volte al contrasto del riciclaggio e misure per il contrasto dellโofferta di gioco a soggetti privi di concessione. Lo schema di decreto delegato, in attesa che si realizzino i presupposti (intesa fra Stato, Regioni e Enti locali in sede di apposita Conferenza) anche per il riordino del sistema di raccolta del gioco pubblico attraverso reti fisiche, da un lato, fornisce criteri generali valevoli per tutte le tipologie di gioco pubblico e, dallโaltro, definisce con maggiore dettaglio le regole di riordino del settore dei giochi a distanza. Nel dettaglio: – il Titolo I fissa i principi e le regole generali valevoli sia per il gioco raccolto in reti fisiche sia per quello raccolto a distanza; – il Titolo II stabilisce principi e regole valevoli specificamente per il gioco raccolto online, tra cui (i) requisiti di qualificazione soggettiva e oggettiva degli aspiranti concessionari, (ii) set di regole minime cui devono attenersi i relativi bandi pubblici di selezione, (iii) tracciabilitร dei flussi finanziari impiegati nel e per il gioco, (iv) penali convenzionali e pieno rischio dโimpresa del concessionario, (v) caratteristiche e regole su punti nodali afferenti alla rete di raccolta; – il Titolo III detta disposizioni per la tutela del giocatore, in particolare se dedito al gioco online; – il Titolo IV prevede regole specifiche per la gestione dei giochi a distanza; – il Titolo V introduce misure di contrasto dellโofferta illegale di gioco; – il Titolo VI prevede disposizioni transitorie e finali, tra le quali merita evidenziare subito la norma di cui allโarticolo 23, comma 2, che annuncia un successivo riordino normativo in materia di raccolta del gioco in reti fisiche, da adottare non appena si concluda la ricordata previa intesa politica tra Stato, Regioni e Enti locali in occasione del quale si procederร anche a un complessivo riordino della fiscalitร e delle entrate erariali di settore. Gli obiettivi generali che si intendono perseguire con la nuova disciplina possono riassumersi in: 1. certezza del diritto e aumento del gettito erariale: a beneficio delle esigenze di finanza pubblica, consentendo lโelaborazione da parte dei concessionari di programmi di investimento e piani di sviluppo tecnologico e commerciali piรน efficaci che produrranno unโofferta di gioco piรน evoluta e con risultati in termini di raccolta e correlati effetti economico-finanziari in crescita; 2. garanzia della salute pubblica: producendo un gioco piรน sicuro, nonchรฉ piรน sostenibile e a minor rischio ludopatico; 3. rafforzamento del gioco legale: generando lo spostamento verso il gioco legale di una fetta importante della raccolta di gioco che attualmente ricorre a piattaforme illegali, con conseguente incremento del gettito erariale; 4. contrasto del riciclaggio: attraverso lโobbligo di tracciabilitร dei flussi finanziari, facendo emergere nuova base imponibile e flussi finanziari illegali e completamente sconosciuti al fisco. Si tratta di obiettivi generali e strategici a cui si aggiungono i seguenti obiettivi specifici: a) garantire una piena tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili, nonchรฉ prevenire i fenomeni di disturbi da gioco dโazzardo (DGA) e di gioco minorile grazie alla adozione di nuove misure tecniche e regolamentari; b) regolamentare le attivitร della rete dei punti vendita ricarica attraverso lโistituzione di un apposito Albo; c) rafforzare la disciplina sulla trasparenza e sui requisiti soggettivi e di onorabilitร dei concessionari; d) rafforzare i controlli sul gioco illegale al fine di aumentare lโefficacia dissuasiva e lโeffettivitร , delle previsioni di legge; e) definire casi e regole certe per la revoca e la decadenza dei concessionari; f) garantire il principio di stabilitร delle regole della concessione, nonchรฉ la conservazione dellโequilibrio contrattuale e dei valori patrimoniali pubblici. In estrema sintesi, lo schema di decreto delegato รจ dunque finalizzato a garantire lโevoluzione delle reti di raccolta a distanza dei giochi pubblici attraverso la transizione dallโattuale contesto, che affonda le proprie radici nel 2009 e che giร allโepoca rappresentava una sfida innovativa ed ha sicuramente costituito una leva di contrasto alla illegalitร , ad un nuovo modello che preserva le citate radici introducendo elementi di novitร finalizzati a rendere lโofferta del gioco a distanza ancora piรน sicura ed etica.
In maggior dettaglio, quanto allo schema di articolato, lโarticolo 1, in attuazione dei principi e dei criteri direttivi contenuti nella legge delega, precisa (comma 1) le regole generali e i principi valevoli trasversalmente per lโintero settore dei giochi pubblici con vincite in denaro, destinati a costituire il quadro regolatorio di fonte primaria della disciplina dei giochi pubblici ammessi in Italia. Il comma 2 chiarisce che il decreto legislativo si propone di raccogliere sistematicamente ed organicamente le disposizioni di carattere generale applicabili ai giochi pubblici ammessi in Italia, con particolare riferimento a quelle relative ai giochi a distanza, rinviando ad un successivo decreto legislativo, da emanarsi dopo la definizione dellโintesa programmatica tra Stato, Regioni e Enti locali, la disciplina relativa ai giochi pubblici ammessi in Italia raccolti attraverso rete fisica saranno contenute. Il comma 3 precisa che รจ esclusa dallโambito applicativo del decreto delegato la disciplina delle case da gioco. Lโarticolo 2 fornisce utili definizioni, idonee a rendere piรน snello e comprensibile il tenore dellโintero articolato. Lโarticolo 3 enuncia (comma 1) i principi ordinamentali del gioco pubblico in Italia, secondo una piรน moderna e aggiornata individuazione degli interessi pubblici coinvolti e da proteggere: a) tutela dei minori di etร ; b) legalitร del gioco, assicurata attraverso la conformitร alla disciplina stabilita dalle norme primarie e secondarie di settore; c) sviluppo del gioco sicuro, volto ad assicurare la tutela del giocatore, specie se appartenente a fasce deboli, sia dal punto di vista della salute sia da quello dellโordine pubblico e della sicurezza rispetto a fenomeni criminali; d) promozione del gioco responsabile, diretto a evitare forme anomale o distorte delle giocate o comunque suscettibili di generare dipendenza patologica nel giocatore; e) trasparenza dellโofferta di gioco, quale garanzia della piena conoscibilitร delle regole e dei meccanismi di gioco; f) sviluppo delle reti di gioco secondo modelli che assicurano competitivitร e soliditร organizzativa, economica ed efficienza dei soggetti che compongono le relative filiere; g) prevenzione, contrasto e repressione del gioco illegale o comunque non conforme a quello ammesso e regolato in Italia, nonchรฉ delle attivitร di riciclaggio eventualmente connesse alle attivitร di gioco; h) tracciabilitร dei flussi economici e finanziari delle giocate, al fine di prevenire e contenere ogni utilizzo finanziario non corretto delle attivitร di gioco; i) unitarietร ed uniformitร della organizzazione e della gestione della rete di offerta di gioco pubblico nellโintero territorio nazionale; l) utilizzo della pubblicitร del gioco pubblico funzionale alla diffusione del gioco sicuro e responsabile, comunque coerente con lโesigenza di tutela dei soggetti piรน vulnerabili. A fini ermeneutici, poi, il comma 2 stabilisce che detti principi di cui al comma 1 valgono quale criterio interpretativo delle norme in materia di gioco pubblico stabilite dallโordinamento nazionale. Alla luce poi di orientamenti ispirati anche dai principi unionali in materia di pubblici contratti e concessioni, lโarticolo 4 enuncia i seguenti principi di stampo europeo idonei a valere in materia di gioco pubblico: – il gioco ammesso in Italia deve rispettare i principi emergenti dellโordinamento europeo, specie quello per cui lโesercizio del gioco deve conformarsi al principio della libera concorrenza sul mercato comune, al principio di non discriminazione e alle libertร stabilite dai Trattati dellโUnione europea; – la limitazione delle libertร stabilite dai Trattati dellโUnione รจ ammessa per tutelare i valori fondamentali dellโordinamento nazionale della protezione della salute del giocatore, dellโordine pubblico e della sicurezza; – i requisiti richiesti per lโaffidamento della concessione e i conseguenti impegni del concessionario sono determinati facendo riferimento alla effettiva protezione della salute del giocatore, nonchรฉ alla effettiva tutela dellโordine pubblico e della sicurezza. Di rilievo รจ il principio enunciato al comma 3, in tema di tutela dellโaffidamento e della buona fede nei rapporti tra concessionario e giocatore e nei rapporti tra concessionario e pubblica amministrazione. A tale ultimo riguardo va segnalata lโanalogia con le situazioni giuridiche regolate dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante il codice dei contratti pubblici, e, in particolare, dal suo articolo 9, recante il principio di conservazione dellโequilibrio contrattuale. A fini ermeneutici, poi, il comma 4 stabilisce che i principi europei valgono quale criterio interpretativo preferenziale delle norme applicabili al gioco in Italia cosicchรฉ lโinterpretazione conforme a tali principi prevale rispetto ad altre possibili interpretazioni. Lโarticolo 5 elenca le fonti di produzione della disciplina dei giochi pubblici ammessi in Italia, ordinande gerarchicamente come segue: a) fonti normative dellโUnione europea, per quanto di competenza; b) la legge, incluso il presente decreto che costituisce il quadro regolatorio nazionale di carattere primario, assumendo il connotato di legge fondamentale della materia; c) il regolamento, come individuato nella norma sulle definizioni; d) il decreto del Ministro dellโeconomia e delle finanze ovvero il provvedimento del Direttore dellโAgenzia delle dogane e dei monopoli (di seguito โADMโ), se previsti dalla legge e dal regolamento. Il Titolo II, e, in particolare, lโarticolo 6, รจ dedicato alla disciplina dei giochi pubblici a distanza e del sistema concessorio. Sintetizzandone la rassegna, al comma 1 vengono elencate le tipologie di gioco pubblico con vincita in denaro, riservate allo Stato, di cui sono consentiti, in forza di apposito titolo concessorio rilasciato dallโADM, lโesercizio e la raccolta: a) scommesse, a quota fissa e a totalizzatore, su eventi, anche simulati, sportivi, inclusi quelli relativi alle corse dei cavalli, nonchรฉ su altri eventi; b) concorsi pronostici sportivi e ippici; c) giochi di ippica nazionale; d) giochi di abilitร , inclusi i giochi di carte in modalitร torneo ed in modalitร diversa dal torneo, nonchรฉ giochi di sorte a quota fissa; e) scommesse a quota fissa con interazione diretta tra i giocatori; f) bingo; g) giochi numerici a totalizzatore nazionale; h) giochi numerici a quota fissa; i) lotterie ad estrazione istantanea o differita; l) ulteriori giochi svolti in modalitร virtuale o digitale, anche attraverso il metaverso, istituiti e disciplinati con regolamento. In particolare, รจ prevista unโapertura verso modalitร innovative di gioco attraverso circuiti informatici e telematici, i cui prodromi giร si stanno manifestando, e che tuttavia meritano di essere quanto prima appositamente regolati. Il comma 3 conferma la durata novennale delle future concessioni per il gioco a distanza, al fine di assicurare un sufficiente arco temporale di ammortamento degli investimenti effettuati dai privati che conseguono la concessione. Lo stesso comma e quello successivo (comma 4) prevedono, in continuitร peraltro con la tradizione di settore, quali giochi pubblici raccolti a distanza sono gestiti mediante pluriconcessionari (giochi di cui al comma 1, lettere a)-f) e quali, invece, mediante monoconcessionari (giochi di cui al comma 1, lettere g)-i). I commi da 5 a 8 compendiano il complesso delle regole volte a strutturare i futuri rapporti concessori (requisiti di partecipazione alle gare, obblighi che assumono i concessionari, tra i quali il pagamento degli oneri di concessione sia per una tantum di importo prestabilito sia per canone annuale, istruttoria di ADM sulle domande di partecipazione alle gare, schemi dei contratti di conto di gioco tra concessionario e giocatore). Gli articoli 7, 8 e 9 sono dedicati alla disciplina della tracciabilitร dei flussi finanziari connessi alle attivitร di gioco a distanza, alla regolamentazione delle penali convenzionali cui sono soggetti i concessionari per loro inadempimenti a vincoli concessori, nonchรฉ alla disciplina delle ipotesi di trasferimento, decadenza e revoca delle concessioni. Lโarticolo 10 disciplina la conservazione dellโequilibrio contrattuale e la scadenza anticipata delle concessioni. Come giร osservato a proposito dellโarticolo 5, comma 3, allโinterno dellโarticolato sono previste in piรน parti norme volte a garantire il principio di stabilitร delle regole della concessione, nonchรฉ la conservazione dellโequilibrio contrattuale e dei valori patrimoniali pubblici. In particolare, lโarticolo 10, comma 1, in aderenza ai principi, anche di fonte unionale, in materia di tutela della buona fede contrattuale, prevede la possibilitร di inserire nella disciplina regolatoria del rapporto di concessione clausole finalizzate alla rinegoziazione secondo buona fede delle condizioni contrattuali per il ripristino dellโoriginario equilibrio. Ciรฒ puรฒ avvenire in caso di sopravvenuti mutamenti del quadro regolatorio di riferimento, di circostanze straordinarie e imprevedibili, sia estranee alla normale alea sia allโordinaria fluttuazione economica sia al rischio di mercato. In caso di eccessiva onerositร sopravvenuta, conseguente anche a significativi e non prevedibili mutamenti del quadro regolatorio, se non รจ possibile raggiungere lโaccordo per la rinegoziazione in buona fede di cui al comma 1, il concessionario puรฒ chiedere allโAgenzia di concordare una scadenza anticipata della concessione e la relativa risoluzione consensuale della convenzione. In relazione a tale evenienza si prevede che con appositi provvedimenti normativi, ove siano introdotti mutamenti del profilo regolatorio, possa prevedersi la corresponsione di un indennizzo da determinarsi secondo i principi della ragionevolezza e proporzionalitร in ragione del periodo residuo di durata della concessione non goduto. Con lโarticolo 11, in conformitร a quanto disposto dallโarticolo 177 del nuovo codice dei contratti pubblici si prevede che lโaffidamento della concessione comporta il trasferimento al concessionario del rischio operativo legato alla sua gestione. Coerentemente, la concessione accessiva alle concessioni prevederร clausole conformi alle disposizioni di cui allโarticolo 177 di detto codice, attuative del principio della responsabilitร unica del concessionario nei confronti dellโADM. Lโarticolo 12 impegna lโAgenzia delle dogane e dei monopoli allโadozione di regole tecniche minime in funzione ed esecuzione delle quali ciascuno dei concessionari appronta e mette in operativitร la propria rete telematica ovvero lโinfrastruttura hardware e software di trasmissione dei dati necessaria per la gestione operativa della concessione. Si tratta di regole volte a salvaguardare e tutelare gli interessi generali dellโordine pubblico, della sicurezza, dellโaffidamento dei giocatori, nonchรฉ la diffusione e lo sviluppo sostenibili dellโofferta di giochi pubblici. Lโarticolo 13 disciplina lโistituzione e la tenuta, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, dellโalbo per la registrazione dei titolari di rivendite, ordinarie o speciali, di generi di monopolio autorizzati alla raccolta di giochi pubblici, nonchรฉ dei soggetti che esercitano attivitร di punti vendita ricariche titolari di autorizzazione ai sensi degli articoli 86 ovvero 88 del TULPS, abilitati, in forza di appositi accordi contrattuali sottoscritti con i concessionari, senza vincolo di mandato in esclusiva, allโesercizio delle predette attivitร , a fronte della corresponsione del compenso del punto vendita ricariche. Lโiscrizione allโalbo – subordinata al pagamento di un importo annuale pari a 200 euro per il primo anno e a 150 euro per gli anni successivi – sarร presupposto e condizione necessaria ed essenziale per lo svolgimento dellโattivitร di punto vendita ricariche. Con riferimento alle attivitร consentite al punto vendita ricariche, a fini di trasparenza e riconoscibilitร , รจ stabilito lโobbligo di affissione, allโesterno dellโesercizio e in posizione visibile, di una insegna o targa di specifico riconoscimento e individuazione della predetta attivitร . Le caratteristiche e le dimensioni dellโinsegna sono stabilite con decreto del Direttore dellโADM. Il comma 5 disciplina le limitate ed esclusive attivitร consentite ai giocatori presso i punti vendita ricariche e i relativi controlli. In particolare, รจ espressamente esclusa la possibilitร di effettuare prelievi delle somme giacenti sul conto di gioco e il pagamento delle vincite. La ricarica del conto di gioco on line presso il punto vendita ricariche avviene mediante gli strumenti di pagamento, idonei a garantire la tracciabilitร dei flussi finanziari, giร in precedenza indicati dal titolare del conto di gioco al concessionario e da questโultimo giร validati per lโeffettuazione delle operazioni sul conto di gioco. Le operazioni di ricarica effettuate presso i punti vendita ricariche sono consentite, nel limite complessivo settimanale di 100 euro, anche in contanti e mediante strumenti di pagamento diversi da quelli indicati al secondo periodo del medesimo comma 5. Gli articoli 14 e 15 formano il Titolo III, dedicato alla tutela e protezione del giocatore. Tra le misure di protezione, il comma 3 dellโarticolo 14 prevede lโistituzione di una Consulta permanente dei giochi pubblici ammessi in Italia (la cui disciplina organizzativa e di funzionamento รจ rimessa ad un apposito regolamento adottato di concerto con il Ministro della salute), con lo scopo di monitorare lโandamento delle attivitร di gioco, incluse quelle illecite e non autorizzate, i loro effetti sulla salute dei giocatori, nonchรฉ di proporre al Governo misure ed interventi idonei allo scopo di contrastare lo sviluppo di ludopatia. Di rilievo รจ anche il comma 2 dellโarticolo 15 che obbliga i concessionari ad investire annualmente una somma pari allo 0,2 per cento dei loro ricavi netti, comunque con un tetto di euro 1.000.000,00 per anno, in campagne informative ovvero in iniziative di comunicazione responsabile su temi annualmente stabiliti dalla commissione governativa che opera presso il Dipartimento per lโinformazione e lโeditoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, รจ presieduta dal Capo del predetto Dipartimento ed รจ composta da quattro membri in rappresentanza dei Ministri della salute, dellโistruzione, dellโinterno e dellโeconomia e delle finanze. Il Titolo IV รจ dedicato alla gestione dei giochi a distanza e reca disposizioni specifiche in tema di offerta e raccolta del gioco online, di vincite e del loro pagamento, di comunicazioni degli esiti di gioco, della manutenzione dei prodotti di gioco e di raccolta a distanza dei giochi numerici e delle lotterie ad estrazione istantanea. Lโarticolo 16 stabilisce che lโofferta e la raccolta del gioco รจ effettuata dal concessionario sotto la sua responsabilitร , attraverso la propria rete telematica. Nessuna responsabilitร รจ imputata allโAgenzia per atti e fatti posti in essere dal concessionario nellโesercizio di questa attivitร . Lโarticolo 17 prevede che la natura ed entitร delle vincite, i tempi e i luoghi per la loro riscossione, nonchรฉ i presupposti, le modalitร , i tempi e i luoghi degli eventuali rimborsi sono stabiliti nel regolamento di ciascun gioco. Tale regolamento disciplina altresรฌ le modalitร e i tempi di conservazione da parte del concessionario dei dati e delle informazioni relative alle giocate effettuate, alle giocate risultate vincenti ed al pagamento delle relative vincite, alle vincite non corrisposte in quanto rivenienti da giocate risultate irregolari, nonchรฉ le ricevute dei rimborsi corrisposti. Lโarticolo 18 prevede che il concessionario provvede al pagamento delle vincite in denaro dei giochi da lui gestiti secondo quanto previsto dal regolamento di gioco e di questa attivitร รจ direttamente responsabile. Lโarticolo 19 stabilisce che il regolamento di gioco con vincita in denaro stabilisce quali comunicazioni relative agli esiti del gioco sono effettuate sul sito informatico del concessionario e, in materia di scommesse, quali sono le validazioni dei risultati riportate sul medesimo sito. Sul sito istituzionale del concessionario sono altresรฌ riportate, per i giochi basati su quote, la misura delle quote, delle vincite, nonchรฉ le relative probabilitร . Infine, il regolamento di gioco stabilisce quali delle informazioni di cui ai commi 1 e 2 sono riportate anche sul sito istituzionale dellโAgenzia. Di particolare rilievo รจ lโarticolo 20 che detta regole finalizzate ad assicurare la conservazione nel tempo dei valori patrimoniali pubblici costituiti dagli asset concessori del gioco a distanza, nonchรฉ il miglioramento dei livelli di servizio in materia di giochi pubblici. Nei casi in cui lโofferta di giochi pubblici a distanza produca (caso tuttavia fortemente remoto) una perdita di raccolta e gettito erariale, non inferiore al cinque per cento, nellโarco di un biennio, sono consentite, in relazione ai singoli giochi a distanza, con apposito regolamento, variazioni della restituzione in vincita e della posta di gioco, nonchรจ delle misure del prelievo direttamente proporzionali alla diminuzione della raccolta del gettito erariale, comunque non superiore al valore assoluto della diminuzione percentuale accertata. Lโarticolo 21 prevede che i titolari unici delle concessioni per la gestione e la raccolta dei giochi numerici a totalizzatore nazionale e dei giochi numerici a quota fissa, nonchรฉ i soggetti titolari della concessione per la gestione delle lotterie ad estrazione istantanea, raccolgono a distanza i giochi oggetto dei rispettivi titoli concessori a condizione di disporre di un sistema di raccolta conforme ai requisiti tecnici ed organizzativi stabiliti dallโAgenzia. Il Titolo V reca disposizioni in tema di contrasto allโofferta illegale di gioco a distanza. In particolare, lโarticolo 22 stabilisce che: – con regolamento sono stabilite le modalitร per la esclusione dellโofferta di gioco con vincita in denaro attraverso reti telematiche o di telecomunicazione effettuata da soggetti sprovvisti di concessione, nonchรฉ, di concerto con la Banca dโItalia, le modalitร per impedire ai prestatori di servizi di pagamento la gestione di operazioni di raccolta e di versamento di somme, relative ad operazioni di gioco, a favore o per conto di soggetti privi della predetta concessione; – il predetto regolamento prevede altresรฌ misure informatiche, anche implicanti il ricorso a soluzioni di intelligenza artificiale, che lโAgenzia delle dogane e dei monopoli, dโintesa con la Guardia di Finanza e avvalendosi della societร partner tecnologico dellโAmministrazione finanziaria, preordinate alla individuazione dei siti informatici, cui inibire lโaccesso, di offerta di gioco a distanza non legale in quanto non riferiti ai concessionari selezionati con le gare pubbliche di cui allโarticolo 6; – lโAgenzia delle dogane e dei monopoli, dโintesa con la Guardia di Finanza e avvalendosi del predetto partner tecnologico, redige la lista dei siti informatici di offerta legale di gioco a distanza direttamente ed esclusivamente riferiti ai concessionari selezionati, nonchรฉ forma e aggiorna costantemente la lista dei siti informatici il cui accesso รจ inibito in quanto volti a una offerta non legale di gioco a distanza perchรฉ non riferiti ai concessionari selezionati; – le predette liste sono rese pubbliche, con la piรน adeguata evidenza, in apposite sezioni dei siti istituzionali dellโADM e della Guardia di Finanza; Sono altresรฌ previste apposite sanzioni pecuniarie per i fornitori di servizi di rete, per i fornitori di connettivitร alla rete internet, per i gestori di altre reti telematiche o di telecomunicazione o per gli operatori che in relazione ad esse forniscono servizi telematici o di telecomunicazione, nonchรฉ per i prestatori di servizi di pagamento che violino lโobbligo imposto dallโAgenzia delle dogane e dei monopoli di inibire lโutilizzazione delle reti delle quali sono gestori o in relazione alle quali forniscono servizi. Lโarticolo 23, recante disposizioni finali, prevede che: – entro il 31 dicembre di ogni anno il Ministro dellโeconomia e delle finanze trasmette ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica una relazione sul settore dei giochi pubblici, contenente tra lโaltro dati sui progressi in materia di tutela dei giocatori e di legalitร , sullo stato di sviluppo delle concessioni e delle relative reti di raccolta, sui volumi della raccolta, sui risultati economici della gestione del settore del gioco; – in occasione del futuro riordino normativo in materia di raccolta del gioco attraverso reti fisiche si provvede altresรฌ a quello complessivo in materia di fiscalitร e di prelievi erariali nel settore del gioco pubblico e che fino a quel momento nulla รจ innovato in tema di fiscalitร e prelievi relativi al settore della raccolta del gioco a distanza; – dopo lโentrata in vigore del presente decreto e in sua piena conformitร , lโAgenzia delle dogane e dei monopoli pubblica senza indugio il bando di gara per lโassegnazione delle concessioni per la raccolta dei giochi a distanza di cui alle lettere da a) a f) dellโarticolo 6, comma 1, in scadenza il 31 dicembre 2024 in modo da assicurarne in ogni caso la loro aggiudicazione entro tale data; Lโarticolo 24, a fini di coordinamento normativo, stabilisce che con successivo decreto legislativo adottato ai sensi dellโarticolo 1, comma 5, della legge 9 agosto 2023, n. 111 sono individuate le norme statali di rango primario e secondario, nonchรฉ le disposizioni statali di natura amministrativa generale, che sono o restano abrogate in ragione della loro incompatibilitร con quelle del presente decreto, ferma lโimmediata abrogazione, per assoluta incompatibilitร , dellโarticolo 1, comma 727, lettera e), della legge 27 dicembre 2019, n. 160 e sono altresรฌ introdotte le norme di coordinamento formale e sostanziale con quelle del presente decreto. Lโarticolo 25 prevede, al comma 1, lโincremento del fondo di cui allโarticolo 22, comma 3, secondo periodo, della legge 9 agosto 2023, n. 111 di 6 milioni di euro per lโanno 2024 e di 4,5 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2025 al 2033 con le maggiori entrate previste allโarticolo 13, comma 2. Il comma 2 dispone che le maggiori entrate derivanti dallโarticolo 6, comma 6, lettera n) dellโarticolato sono versate all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate al medesimo fondo per lโattuazione della delega fiscale di cui al comma 1. Lโarticolo 26 prevede che il provvedimento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
RELAZIONE TECNICA
Lo schema di decreto delegato, pur essendo prioritariamente finalizzato a razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia di gioco pubblico, con particolare riguardo a quello a distanza, contiene anche norme che generano effetti finanziari importanti ed immediati e altre norme dal potenziale impatto finanziario a medio e lungo termine. In maggior dettaglio, quanto allo schema di articolato, il Titolo I recante โRegole generali e principiโ elenca le definizioni, i principi ordinamentali di matrice italiana ed europea in materia di gioco pubblico, nonchรฉ le fonti normative del gioco pubblico in Italia. Lโarticolo 1, in attuazione dei principi e criteri direttivi contenuti nella legge delega, precisa al primo comma le finalitร del decreto legislativo delegato, evidenziando che le disposizioni in esso contenute costituiscono il quadro regolatorio di fonte primaria della disciplina dei giochi pubblici ammessi in Italia. Il comma 2 chiarisce che il decreto legislativo si propone di raccogliere sistematicamente ed organicamente le disposizioni di carattere generale applicabili ai giochi pubblici ammessi in Italia, con particolare riferimento a quelle relative ai giochi a distanza, rinviando ad un successivo decreto legislativo, da emanarsi dopo la definizione dellโintesa programmatica tra Stato, Regioni ed Enti locali, la disciplina relativa ai giochi pubblici ammessi in Italia raccolti attraverso rete fisica. Il comma 3 precisa che รจ esclusa dallโambito applicativo del decreto delegato la disciplina delle case da gioco. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, trattandosi di principi di diritto e ordinamentali e di linee guida di carattere generale. Lโarticolo 2 fornisce un elenco di definizioni utili a rendere piรน snello e comprensibile il tenore dellโintero articolato. Tale disposizione non genera nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, trattandosi di principi di diritto e ordinamentali e di linee guida di carattere generale. Lโarticolo 3 enuncia, al comma 1, i principi ordinamentali del gioco pubblico in Italia, secondo una piรน moderna e aggiornata individuazione degli interessi pubblici coinvolti e da proteggere, dalla tutela dei minori di etร (alla lettera a), fino allโutilizzo della pubblicitร del gioco pubblico in funzione della diffusione del gioco sicuro e responsabile, comunque coerente con lโesigenza di tutela dei soggetti piรน vulnerabili (alla lettera z). A fini ermeneutici, il comma 2 stabilisce che i principi di cui al comma 1 valgono quale criterio interpretativo delle norme in materia di gioco pubblico stabilite dallโordinamento nazionale. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, trattandosi di principi di diritto e ordinamentali e di linee guida di carattere generale. Le attivitร di prevenzione, contrasto e repressione del gioco legale, di cui allโarticolo 3, comma 1, lettera g) e la necessitร di tracciabilitร dei flussi finanziari di cui alla successiva lettera h), non generano maggiori oneri per la finanza pubblica, trattandosi di funzioni giร esercitate dallโAgenzia delle dogane e dei monopoli e dalle Forze dellโordine. Lโarticolo 4 enuncia i principi emergenti dallโordinamento europeo in materia di gioco pubblico, anche alla luce dei principi unionali in materia di pubblici contratti e concessioni. Il comma 3 riconosce la rilevanza europea del principio di stabilitร delle regole della concessione, sia con riguardo agli obblighi e ai diritti del concessionario, sia con riferimento alla disciplina fiscale. A fini ermeneutici, il comma 4 ribadisce che i principi europei valgono quale criterio interpretativo preferenziale delle norme applicabili al gioco in Italia cosicchรฉ lโinterpretazione conforme a tali principi prevale rispetto ad altre possibili interpretazioni. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, trattandosi di principi di diritto e ordinamentali e di linee guida di carattere generale. Lโarticolo 5 elenca le fonti di produzione della disciplina dei giochi pubblici ammessi in Italia, al fine di ordinarle in una piรน chiara e trasparente gerarchia. In particolare, lโarticolo 5, comma 3, รจ volto a dare certezza del prelievo fiscale per lโintera durata della concessione, impedendo di modificare il canone richiesto dallo Stato e il regime di tassazione delle attivitร di gioco per il periodo di vigenza ed efficacia della concessione. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovo o maggiori oneri per la finanza pubblica, trattandosi di principi di diritto e ordinamentali e di linee guida di carattere generale. Anche il citato comma 3 deve ritenersi una misura finanziariamente neutrale, essendo demandata ad altro decreto delegato lโattuazione della disposizione di cui allโarticolo 15, comma 2, lett. h), della legge-delega, che intende riorganizzare il contesto impositivo del settore assicurando maggior equilibrio e maggior sostenibilitร dei diversi giochi pubblici. Il Titolo II recante โIl rapporto concessorio per i giochi a distanzaโ prevede piรน nel dettaglio la disciplina dei giochi pubblici a distanza. Lโarticolo 6 detta la disciplina dei giochi pubblici a distanza e del sistema concessorio che li caratterizza. Al comma 1 vengono enumerate le tipologie di gioco pubblico con vincita in denaro, riservate allo Stato, di cui sono consentiti, in forza di apposito titolo concessorio rilasciato dallโADM, lโesercizio e la raccolta. Il comma 2 chiarisce che la relativa disciplina sarร introdotta o adeguata con regolamento. Il comma 3 ribadisce che la durata delle future concessioni per il gioco a distanza รจ novennale, per assicurare un sufficiente arco temporale di ammortamento degli investimenti effettuati dai privati che conseguono la concessione. Lo stesso comma e quello successivo indicano, in continuitร peraltro con la tradizione di settore, i giochi pubblici raccolti a distanza gestiti mediante pluriconcessionari e quelli gestiti, invece, mediante monoconcessionari. In particolare, il comma 4 richiama, senza innovare, le norme giร previste in tema di esercizio e raccolta di giochi numerici a totalizzatore nazionale, giochi numerici a quota fissa e lotterie ad estrazione istantanea e differita (giochi c.d. monoconcessionari), prevedendo la possibilitร di gestione e raccolta anche in capo ad altri concessionari, previa licenza e contrattualizzazione del relativo aggio in misura non inferiore allโ8% ovvero a quello riconosciuto ai punti fisici di vendita dei medesimi giochi. I commi da 5 a 8 compendiano il complesso delle regole volte a strutturare i futuri rapporti concessori e, in particolare, i requisiti di partecipazione alle gare, gli obblighi che assumono i concessionari – tra i quali il pagamento degli oneri di concessione sia per una tantum di importo prestabilito sia per canone annuale – lโistruttoria di ADM sulle domande di partecipazione alle gare e gli schemi dei contratti di conto di gioco tra concessionario e giocatore. In particolare, il comma 5 reca i requisiti e le condizioni che i partecipanti alla gara per il rilascio delle concessioni del gioco a distanza devono possedere e che saranno presenti nel bando di gara predisposto dallโAgenzia sulla base dei suddetti requisiti generali da dettagliare nel bando stesso. Generano un effetto finanziario positivo il disposto di cui allโarticolo 6, comma 5, lettera p) e quello di cui al successivo comma 6, lettera n). In particolare, il comma 5, lettera p) prevede il versamento da parte delle societร aggiudicatarie Pagina 2 di 10 delle concessioni di un corrispettivo una tantum di importo pari a 7 Mlnโฌ di euro alla luce della durata novennale della concessione e del significativo incremento della raccolta e del conseguente margine per i concessionari. Rispetto alla previsione di cui allโarticolo 1, comma 727 della legge n. 160/2019, lโimporto dellโuna tantum รจ stato quasi triplicato in linea con lโandamento della raccolta del gioco a distanza che, fra il 2019 e il 2022, รจ cresciuto del 100% e che, nel 2023, fa registrare unโulteriore crescita stimata, per fine 2023 di un ulteriore 30% rispetto al 2019, passando da una raccolta di 36,4 Mlโฌ del 2019 ad una raccolta stimata per il 2023 di circa 83,5 Mlโฌ, con stime di ulteriore crescita anche per gli anni a seguire. Nella valutazione sullโimporto si รจ tenuto conto, altresรฌ, della eliminazione del numero massimo di concessioni rilasciabili. Si stima che, nonostante lโincremento della misura dellโuna tantum a carico dei concessionari, la remunerativitร della concessione consentirร il rilascio di circa 50 concessioni con conseguenti versamenti allโErario pari a circa 350 milioni di euro (50 per 7 milioni), di cui circa 200 milioni nellโanno 2024 allโatto dellโaggiudicazione e 150 milioni nel 2025, allโatto della effettiva assunzione del servizio del gioco da parte dellโaggiudicatario da attivarsi, comunque, non oltre sei mesi dal rilascio della concessione. Tali maggiori entrate, in termini di indebitamento netto, sono imputate, in base al principio della competenza economica, per quota annua per lโintera durata delle concessioni. Allโimporto una tantum previsto dallโarticolo 6, comma 5, lettera p) deve aggiungersi la rideterminazione del canone di concessione annuale previsto dal successivo comma 6, lettera n). Considerata lโincidenza dellโimporto complessivo dellโuna tantum e del canone sul compenso annuale corrisposto ai concessionari e parametrandolo allโincidenza che assume attualmente sulle altre concessioni del gioco pubblico, รจ stato previsto un canone pari al 3 % annuo del margine netto del concessionario calcolato sottraendo allโimporto della raccolta di gioco lโammontare delle vincite erogate e delle relative imposte. Per quanto riguarda il gettito derivante dal canone di concessione, utilizzando come base di calcolo i compensi percepiti dai concessionari per lโanno 2022, pari in totale a circa 2.860 Mlโฌ e applicando un aumento prudenziale del 20% (in linea con lโaumento della raccolta), si puรฒ ipotizzare un introito annuo derivante da canone di concessione pari a circa 100 milioni di euro. Per il 2025, poichรฉ una parte degli aggiudicatari della concessione potrebbe sfruttare integralmente i 6 mesi previsti dalla normativa per lโassunzione del servizio e, quindi, potrebbe iniziare la raccolta nel secondo semestre dellโanno, si puรฒ stimare prudenzialmente un introito valutabile in 50 milioni. Ne deriva, quindi, un introito derivante dal canone concessorio, valutabile in 50 Mlโฌ per il 2025 e in 100 Mlโฌ dal 2026 al 2033, nonchรฉ in 50 Mlโฌ nel 2034, considerato lo stimato aumento della raccolta e del margine netto dei concessionari ad esso correlato. Le altre disposizioni contenute nellโarticolo 6 non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. In particolare, il comma 4 richiama, senza innovare, le norme giร previste in tema di aggio riconosciuto ai punti vendita: trattandosi di rapporti fra concessionari, non genera oneri o spese per la finanza pubblica. Lโarticolo 7 enuncia lโobbligo per i concessionari autorizzati alla raccolta a distanza dei giochi pubblici di tracciare tutti i riversamenti e le vincite derivanti dalla raccolta delle giocate e i compensi spettanti ai soggetti operanti nella propria rete, al fine di prevenire infiltrazioni criminali e il riciclaggio di denaro di provenienza illecita. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica Lโarticolo 8 disciplina le condizioni minime che le penali da inserire nelle convenzioni accessive alle concessioni dovranno rispettare. Tale disposizione prevede tre penali per specifiche condotte i cui effetti finanziari, potenzialmente positivi, non sono quantificabili trattandosi di condotte astrattamente possibili ma non stimabili nella probabilitร di effettiva realizzazione. Lโarticolo 9 reca principi in materia di trasferimento, decadenza e revoca delle concessioni rinviando, al comma 3, ad un successivo regolamento del Ministro dellโEconomia e delle Finanze la disciplina delle relative modalitร di attuazione e le condizioni e i limiti per il riconoscimento di un indennizzo al concessionario nei casi di revoca per sopravvenuti motivi di interesse pubblico o di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dellโinteresse pubblico originario. Lโindennizzo, nel rispetto dellโarticolo 21-quinquies della predetta legge n. 241 del 1990, deve essere proporzionato allโeffettivo residuo onere di investimento fino alla data della revoca In sede di approvazione del regolamento sarร definito lโeventuale onere finanziario per lo Stato attualmente non immediatamente riconducibile a tale norma che si limita a richiamare quanto previsto dallโarticolo 21-quinquies della legge n. 241 del 1990. La disposizione, pertanto, non innova il quadro normativo vigente e non determina, in tal senso, maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Lโarticolo 10 disciplina la conservazione dellโequilibrio contrattuale e la scadenza anticipata delle concessioni. Come giร osservato a proposito dellโarticolo 5, comma 3, allโinterno dellโarticolato sono previste in piรน parti norme volte a garantire il principio di stabilitร delle regole della concessione, nonchรฉ la conservazione dellโequilibrio contrattuale e dei valori patrimoniali pubblici. In particolare, lโarticolo 10, comma 1, in aderenza ai principi, anche di fonte unionale, in materia di tutela della buona fede contrattuale, prevede la possibilitร di inserire nella disciplina regolatoria del rapporto di concessione clausole finalizzate alla rinegoziazione secondo buona fede delle condizioni contrattuali per il ripristino dellโoriginario equilibrio. Ciรฒ puรฒ avvenire in caso di sopravvenuti mutamenti del quadro regolatorio di riferimento, di circostanze straordinarie e imprevedibili, sia estranee alla normale alea sia allโordinaria fluttuazione economica sia al rischio di mercato. In caso di eccessiva onerositร sopravvenuta, conseguente a significativi e non prevedibili mutamenti del quadro regolatorio, se non รจ possibile raggiungere lโaccordo per la rinegoziazione in buona fede di cui al comma 1, il concessionario puรฒ chiedere allโAgenzia di concordare una scadenza anticipata della concessione e la relativa risoluzione consensuale della convenzione. In relazione a tale evenienza si prevede che con appositi provvedimenti normativi, ove siano introdotti mutamenti del profilo regolatorio, possa prevedersi la corresponsione di un indennizzo da determinarsi secondo i principi della ragionevolezza e proporzionalitร in ragione del periodo residuo di durata della concessione non goduto. Benchรฉ molto limitata nella possibilitร di accadimento (anche alla luce del trend in crescita della raccolta del gioco a distanza), tale disposizione potrebbe dare luogo alla corresponsione di somme a favore dei concessionari, a seguito, perรฒ, di apposito provvedimento normativo che quantificherร lโonere per la finanza pubblica prevedendo la necessaria copertura finanziaria. Pertanto, la disposizione, non determina nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Lโarticolo 11, in conformitร a quanto disposto dallโarticolo 177 del nuovo codice dei contratti pubblici, prevede che lโaffidamento della concessione comporta il trasferimento al concessionario del rischio operativo legato alla sua gestione. Pagina 4 di 10 Coerentemente, la concessione accessiva alle concessioni prevederร clausole conformi alle disposizioni di cui allโarticolo 177 di detto codice, attuative del principio della responsabilitร unica del concessionario nei confronti dellโADM. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Lโarticolo 12 impegna lโAgenzia delle dogane e dei monopoli ad adottare regole tecniche minime in funzione ed esecuzione delle quali ciascuno dei concessionari appronterร e metterร in operativitร la propria rete telematica ovvero lโinfrastruttura hardware e software di trasmissione dei dati necessaria per la gestione operativa della concessione. Si tratta di regole volte a salvaguardare e tutelare gli interessi generali dellโordine pubblico, della sicurezza, dellโaffidamento dei giocatori, nonchรฉ della diffusione e sviluppo sostenibili dellโofferta di giochi pubblici. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Lโarticolo 13 disciplina lโistituzione e la tenuta, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, dellโalbo per la registrazione dei titolari di rivendite, ordinarie o speciali, di generi di monopolio autorizzati alla raccolta di giochi pubblici, nonchรฉ dei soggetti che esercitano attivitร di punti vendita ricariche titolari di autorizzazione ai sensi degli articoli 86 ovvero 88 del TULPS, abilitati, in forza di appositi accordi contrattuali sottoscritti con i concessionari, senza vincolo di mandato in esclusiva, allโesercizio delle predette attivitร , a fronte della corresponsione del compenso del punto vendita ricariche. Lโiscrizione allโalbo – subordinata al pagamento di un importo annuale pari a 200 euro per il primo anno e a 150 euro per gli anni successivi – sarร presupposto e condizione necessaria ed essenziale per lo svolgimento dellโattivitร di punto vendita ricariche. Con riferimento alle attivitร consentite al punto vendita ricariche, a fini di trasparenza e riconoscibilitร , รจ stabilito lโobbligo di affissione, allโesterno dellโesercizio e in posizione visibile, di una insegna o targa di specifico riconoscimento e individuazione della predetta attivitร . Le caratteristiche e le dimensioni dellโinsegna sono stabilite con decreto del Direttore dellโADM. Il comma 5 disciplina le limitate ed esclusive attivitร consentite ai giocatori presso i punti vendita ricariche e i relativi controlli. In particolare, รจ espressamente esclusa la possibilitร di effettuare prelievi delle somme giacenti sul conto di gioco e il pagamento delle vincite. La ricarica del conto di gioco on line presso il punto vendita ricariche avviene mediante gli strumenti di pagamento, idonei a garantire la tracciabilitร dei flussi finanziari, giร in precedenza indicati dal titolare del conto di gioco al concessionario e da questโultimo giร validati per lโeffettuazione delle operazioni sul conto di gioco. Le operazioni di ricarica effettuate presso i punti vendita ricariche sono consentite, nel limite complessivo settimanale di 100 euro, anche in contanti e mediante strumenti di pagamento diversi da quelli indicati al secondo periodo del medesimo comma 5. La disposizione genera gettito. In particolare, lโiscrizione allโAlbo รจ subordinata al pagamento di un importo annuale pari a 200 euro per il primo anno e a 150 euro per gli anni successivi. Le entrate derivanti da tale disposizione sono attualmente stimabili sulla base del numero dei soggetti che sottoscrivono appositi accordi commerciali con i concessionari per lo svolgimento dellโattivitร di Punto vendita ricariche. Si stima, infatti, sulla base della situazione attuale che tali punti di vendita potrebbero attestarsi intorno alle 30.000 unitร , per un introito valutabile per il 2024 in 6 milioni di euro e in 4,5 milioni di euro a partire dal 2025 per ciascuno degli anni successivi fino al 2033. Pagina 5 di 10 Lโistituzione, la gestione e la manutenzione dellโalbo sarร effettuata con le risorse umane, finanziarie e strumentali giร a legislazione vigente presenti nellโAgenzia delle dogane e dei monopoli, non ingenerando nuovi oneri a carico della finanza pubblica. Lโarticolo 14 ribadisce che obiettivo primario della disciplina dei giochi pubblici ammessi in Italia รจ quello di perseguire piena e affidabile protezione della salute del giocatore attraverso misure idonee a prevenire ogni modalitร di gioco che possa generare disturbi patologici del comportamento o forme di ludopatia. In particolare, il comma 3, prevede lโistituzione senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica di una Consulta permanente dei giochi pubblici. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Lโarticolo 15 prevede ulteriori misure di tutela e protezione del giocatore. Tra le misure di protezione, oltre allโindividuazione di forme organizzative del concessionario e di strumenti tecnici, tecnologici e informatici finalizzati a tutelare e proteggere il giocatore prevenendo e contrastando il gioco patologico, รจ prevista, al comma 3, lโistituzione di una commissione governativa presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri incaricata di stabilire i temi oggetto delle campagne informative e delle iniziative di comunicazione. Tale commissione stabilisce annualmente i temi delle campagne informative ovvero delle iniziative di comunicazione responsabile sui quali il concessionario dovrร investire annualmente una somma pari allo 0,2 per cento dei suoi ricavi netti, comunque non superiore a euro 1.000.000,00 per anno. Anche in questo caso la commissione รจ istituita senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Il Titolo IV รจ dedicato alla gestione dei giochi a distanza e reca disposizioni specifiche in tema di offerta e raccolta del gioco online, di vincite e del loro pagamento, di comunicazioni degli esiti di gioco, della manutenzione dei prodotti di gioco e di raccolta a distanza dei giochi numerici e delle lotterie ad estrazione istantanea. Lโarticolo 16 stabilisce che lโofferta e la raccolta del gioco รจ effettuata dal concessionario sotto la sua responsabilitร , attraverso la propria rete telematica. Nessuna responsabilitร รจ imputata allโAgenzia per atti e fatti posti in essere dal concessionario nellโesercizio di questa attivitร . Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Lโarticolo 17 prevede che la natura ed entitร delle vincite, i tempi e i luoghi per la loro riscossione, nonchรฉ i presupposti, le modalitร , i tempi e i luoghi degli eventuali rimborsi sono stabiliti nel regolamento di ciascun gioco. Tale regolamento disciplina altresรฌ le modalitร e i tempi di conservazione da parte del concessionario dei dati e delle informazioni relative alle giocate effettuate, alle giocate risultate vincenti ed al pagamento delle relative vincite, alle vincite non corrisposte in quanto rivenienti da giocate risultate irregolari, nonchรฉ le ricevute dei rimborsi corrisposti. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Lโarticolo 18 prevede che il concessionario provvede al pagamento delle vincite in denaro dei giochi da lui gestiti secondo quanto previsto dal regolamento di gioco e di questa attivitร รจ direttamente responsabile. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Lโarticolo 19 stabilisce che il regolamento di gioco con vincita in denaro stabilisce quali comunicazioni relative agli esiti del gioco sono effettuate sul sito informatico del concessionario e, in materia di scommesse, quali sono le validazioni dei risultati riportate sul medesimo sito. Sul sito istituzionale del concessionario sono altresรฌ riportate, per i giochi basati su quote, la misura delle quote, delle vincite, nonchรฉ le relative probabilitร . Infine, il regolamento di gioco stabilisce quali delle informazioni di cui ai commi 1 e 2 sono riportate anche sul sito istituzionale dellโAgenzia. Tale disposizione e lโattuazione dei principi e delle norme in essa contenuti non generano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Lโarticolo 20 prevede che in considerazione del generale dovere di conservazione dei valori patrimoniali pubblici, nonchรฉ di quello particolare di assicurare il miglioramento dei livelli di servizio in materia di giochi pubblici, al fine di preservarne lo svolgimento e di salvaguardare i valori delle relative concessioni, oltre che garantire una equilibrata concorrenza fra i concessionari di giochi diversi, con regolamento, previa verifica della neutralitร sui saldi di finanza pubblica, sono consentite, in relazione ai singoli giochi a distanza, variazioni della restituzione in vincita e della posta di gioco, nonchรฉ delle misure del prelievo direttamente proporzionali alla diminuzione della raccolta del gettito erariale, comunque non superiore al valore assoluto della diminuzione percentuale accertata, nei casi in cui la relativa offerta denoti una perdita dei predetti raccolta e gettito erariale, nellโarco dellโultimo biennio, non inferiore al cinque per cento. In tali casi, tenuto conto della sostanziale natura commerciale delle attivitร di gioco oggetto di concessione, con i conseguenti, obiettivi ed ineliminabili margini di aleatorietร delle relative scelte, i provvedimenti adottati non comportano responsabilitร erariale quanto ai loro effetti finanziari. La disposizione contenuta nellโarticolo 20 prevede quindi dei meccanismi di riequilibrio e di salvaguardia dei valori delle concessioni, nonchรฉ di garanzia di equilibrata concorrenza fra i concessionari di giochi diversi attraverso la possibilitร di prevedere โvariazioni della restituzione in vincita e della posta di gioco, nonchรฉ delle misure del prelievo direttamente proporzionali alla diminuzione della raccolta del gettito erariale, comunque non superiore al valore assoluto della diminuzione percentuale accertata, nei casi in cui la relativa offerta denoti una perdita dei predetti raccolta e gettito erariale, nellโarco dellโultimo biennio, non inferiore al cinque per centoโ. Al fine di evitare che tale norma possa produrre potenziali oneri finanziari, si rinviano tali possibili variazioni ad un regolamento da adottarsi previa verifica della neutralitร degli effetti sui saldi di finanza pubblica. Essendoci, tuttavia, ineliminabili margini di aleatorietร nelle scelte effettuatesi prevede che โi provvedimenti adottati ai sensi del presente comma non comportano responsabilitร erariale quanto ai loro effetti finanziariโ. Lโarticolo 21 prevede che i titolari unici delle concessioni per la gestione e la raccolta dei giochi numerici a totalizzatore nazionale e dei giochi numerici a quota fissa, nonchรฉ i soggetti titolari della concessione per la gestione delle lotterie ad estrazione istantanea, raccolgono a distanza i giochi oggetto dei rispettivi titoli concessori a condizione di disporre di un sistema di raccolta conforme ai requisiti tecnici ed organizzativi stabiliti dallโAgenzia. Il predetto articolo contiene principi ordinamentali e pertanto non genera nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Pagina 7 di 10 Il titolo V dedicato al contrasto allโofferta di gioco a distanza in difetto di concessione Lโarticolo 22 rinvia ad un successivo regolamento lโindividuazione delle modalitร per la esclusione dellโofferta di gioco con vincita in denaro attraverso reti telematiche o di telecomunicazione effettuata da soggetti sprovvisti di concessione. Inoltre, รจ previsto che lโAgenzia delle Dogane e dei monopoli, dโintesa con la Guardia di Finanza e avvalendosi della societร di cui all’articolo 83, comma 15, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, elabora misure informatiche, anche implicanti il ricorso a soluzioni di intelligenza artificiale, da utilizzare al fine dellโindividuazione dei siti informatici cui inibire lโaccesso, di offerta di gioco a distanza non legale in quanto non riferiti ai concessionari selezionati. Si tratta del rafforzamento di azioni giร attuate dallโAgenzia delle dogane e dei monopoli e dalle Forze dellโOrdine volte ad inibire lโaccesso ai siti illegali per la raccolta di gioco on line. A tali attivitร si provvederร con le risorse umane, finanziarie e strumentali previste a legislazione vigente, senza alcun maggior onere per la finanza pubblica. Gli articoli 23, 24, 25 e 26 formano il titolo VI dedicato alle disposizioni transitorie e finali. Lโarticolo 23 statuisce che entro il 31 dicembre di ogni anno il Ministro dellโeconomia e delle finanze trasmette ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica una relazione sul settore dei giochi pubblici, contenente tra lโaltro dati sui progressi in materia di tutela dei giocatori e di legalitร , sullo stato di sviluppo delle concessioni e delle relative reti di raccolta, sui volumi della raccolta, sui risultati economici della gestione del settore del gioco. Inoltre, รจ previsto che in occasione del futuro riordino normativo in materia di raccolta del gioco attraverso reti fisiche si provvede altresรฌ a quello complessivo in materia di fiscalitร e di prelievi erariali nel settore del gioco pubblico, fermo quanto previsto dallโarticolo 5, comma 3. Fino a quel momento nulla รจ innovato in tema di fiscalitร e prelievi relativi al settore della raccolta del gioco a distanza. Infine, lโarticolo prevede che lโAgenzia pubblica senza indugio, dopo lโentrata in vigore del decreto e in sua piena conformitร , il bando di gara per lโassegnazione delle concessioni per la raccolta dei giochi a distanza di cui alle lettere da a) a f) dellโarticolo 6, comma 1, in scadenza il 31 dicembre 2024 in modo da assicurarne in ogni caso la loro aggiudicazione entro tale data. Il predetto articolo contiene disposizioni ordinamentali e pertanto non genera maggiori oneri per la finanza pubblica. Lโarticolo 24 rinvia ad un successivo decreto legislativo, da adottarsi ai sensi dellโarticolo 1, comma 5, della legge 9 agosto 2023, n. 111, lโindividuazione delle norme statali di rango primario e secondario, nonchรฉ le disposizioni statali di natura amministrativa generale, che sono o restano abrogate in ragione della loro incompatibilitร con quelle del presente decreto, a partire dallโarticolo 1, comma 727, lettera e), della legge 27 dicembre 2019, n. 160, che รจ abrogato alla data di entrata in vigore del presente decreto. Al medesimo decreto legislativo รจ fatto rinvio per lโintroduzione delle norme di coordinamento formale e sostanziale con quelle del presente decreto. ร previsto, infine, che fino allโentrata in vigore del suddetto decreto legislativo continueranno ad applicarsi le violazioni e le rispettive sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge. Il predetto articolo contiene disposizioni ordinamentali finalizzate al coordinamento della legislazione vigente con il nuovo quadro regolatorio originato dal presente decreto il quale troverร effettiva attuazione soltanto allโatto della concreta attribuzione delle nuove concessioni dallo stesso regolate. Per tale motivo, la disposizione non genera maggiori oneri per la finanza pubblica rispetto a quanto attualmente stimato nelle previsioni di bilancio. Pagina 8 di 10 Lโarticolo 25 prevede, al comma 1, che il fondo di cui allโarticolo 22, comma 3, secondo periodo, della legge 9 agosto 2023, n. 111 รจ incrementato di 6 milioni di euro per lโanno 2024 e di 4,5 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2025 al 2033 derivanti dalle maggiori entrate previste allโarticolo 13, comma 2. Il comma 2 dispone che le maggiori entrate derivanti dallโarticolo 6, comma 6, lettera n) dellโarticolato sono versate all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate al medesimo fondo per lโattuazione della delega fiscale di cui al comma 1. Lโarticolo 26 prevede che il provvedimento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
QUI l’analisi tecnico normativa del testo.
cdn/AGIMEG