L’Assemblea al Senato ha approvato il Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2022 e le Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2023. La discussione congiunta dei ddl è stata avviata con le relazioni dei senatori Lotito, sul rendiconto, e Gelmetti, sull’assestamento. I provvedimenti passano ora all’esame della Camera.
“Sulla base di una sintetica analisi del confronto 2021-2022 relativo all’andamento delle entrate finali accertate, si sottolinea principalmente l’aumento delle entrate tributarie (+55 miliardi), che si sono attestate a 578,7 miliardi nel 2022, superiori rispetto alla previsione iniziale di bilancio (che indicava entrate tributarie per 565,2 miliardi). Tra queste rilevano le maggiori entrate derivanti dalle imposte sul patrimonio e sul reddito (+31,6 miliardi rispetto al 2021), dalle tasse ed imposte sugli affari (+26,2 miliardi) e dai proventi da lotto, lotterie ed altre attività di giuoco (+2,1 miliardi), a fronte di un minor gettito delle imposte sulla produzione, sui consumi e dogane (-4,9 miliardi). In aumento sono risultate anche le entrate extratributarie, che hanno raggiunto accertamenti pari a oltre 128 miliardi (+23,4 miliardi rispetto al 2021), ben superiori anche rispetto alle previsioni iniziali e a quelle definitive”, ha sottolineato in Aula il senatore Lotito. cdn/AGIMEG