Si è svolta questa mattina la presentazione del Paper “ESG – Valore Condiviso”, pubblicato dal quotidiano Start Magazine nell’ambito del focus editoriale sui temi ESG. L’iniziativa di Start Magazine è in collaborazione con ICINN – Istituto per la Cultura dell’Innovazione, IGT e INWIT.
“Il consenso sociale è fondamentale. Lo verifichiamo tutti i giorni. E’ un’esigenza, perché la transizione ambientale ed ecologica ha dei costi. Anche la Governance è fondamentale. Per non sprecare risorse deve essere efficace ed efficiente. Un problema grosso ma sottaciuto riguarda le comunità energetiche, che per essere tali devono essere forme di autoproduzione e autoconsumo. Tuttavia, non stanno andando avanti. Sarebbe opportuno chiedere che per riconoscere una comunità energetica questa debba rispondere ai tre principi delle ESG (Environment, Social and Governance, ndr)”, ha detto il prof. Zorzoli, Presidente Onorario Coordinamento FREE.
L’Onorevole Maddalena Morgante (FdI) ha sottolineato: “Il principio dell’inclusione sociale è molto importante. Il valore è molto alto. Può essere riassunto con il principio che nessuno deve rimanere indietro. Veniamo da una crisi pandemica, viviamo la situazione drammatica del conflitto in Ucraina e in Israele. Questi scenari hanno modificato la nostra società. La Politica deve studiare nuove strategie per fronteggiare una povertà economica e la denatalità. Una crescita inclusiva serve a ridurre la disuguaglianza, anche legata al reddito. Dobbiamo attuare politiche attive anche riguardo la piena realizzazione della donna nel mondo del lavoro e far ritornare a credere nella bellezza della genitorialità. Come Paese dobbiamo tornare a crescere altrimenti avremo difficoltà anche sul tema assistenziale e previdenziale. Dobbiamo sostenere la famiglia”.
Michelangelo Suigo, External Relations, Communication & Sustainability Director INWIT ha aggiunto: “E’ molto più che necessaria la condivisione sociale per realizzare le infrastrutture. Il titolo del Paper è emblematico a riguardo. E’ necessario lavorare sulle tre dimensioni della sostenibilità: Environment, Social and Governance. Con la nostra azienda creiamo efficienza economica agli operatori, ma anche ambientale. Ridurre il divario nei territori dove non c’è connettività significa più inclusione sociale, più opportunità di accesso agli strumenti della digitalizzazione. INWIT cerca di dare un contributo nella riduzione degli impatti ambientali anche in relazione al cambiamento climatico. L’infrastrutturazione digitale del territorio oltre ad abilitare la fruizione potenziale dei servizi delle telecomunicazioni mobili ha un valore sociale nello scopo di consentire maggiore inclusione sociale. E’ necessario cambiare paradigma: senza infrastrutture non possiamo avere tutti i servizi che desideriamo. La sostenibilità deve essere anche normativa e regolatoria. Una norma nazionale dovrebbe essere valida su tutti i territori”.
L’onorevole Giulio Centemero (Lega) in un videomessaggio ha sottolineato che le “ESG sono sempre più presenti nella nostra vita e nel nostro quotidiano. Per le aziende è fondamentale affrontare tali criteri. E’ sempre più importante avere una buona rendicontazione ESG”. cdn/AGIMEG