Numeri record per la Premier League nel settore degli sponsor di maglia. Mentre in Italia da anni è previsto qualsiasi tipo di divieto di sponsorizzazione da parte delle società di gioco, in Inghilterra il gioco rimane molto importante per il calcio. In questa nuova stagione i 20 club della prima divisione hanno intercettato budget per oltre 535 milioni di euro. I “main sponsor”, ovvero quelli principali, hanno generato ricavi per 411,3 milioni di euro, gli “sleeve”, ovvero marchi commerciali presenti sulla manica della maglia, circa 124 milioni – riporta calciomercato.com.
La maglia più ricca della Premiership, a livello di “main sponsor”, porta la firma del Manchester City, ma considerando la sommatoria dei due format tipo, il primato, in termini assoluti, spetta al Manchester United. Gradino più basso del podio per il Chelsea. Nel complesso, l’unico club UK presente in EPL con la divisa “pulita” è il Nottingham Forest.
Nella stagione 2022/23 sono 7 i settori commerciali interessati alla EPL.
Domina il gioco d’azzardo con 8 club sponsorizzati, Dafabet, Hollywood Bet, Stake.com, W88, Sbotop, Fun88, Sportsbet.io e Betway. Investono su piccoli club o su brand dal blasone storico come il West Ham, il Leeds United, il Newcastle Utd o ancora il Fulham. Il “gambling” copre il 40% degli investimenti in sponsorship.
Poi: servizi finanziari, compagnie di trasporto aereo, piattaforme online di vendita auto, le tlc, l’online trading e la tecnologia. cdn/AGIMEG