E’ stato un 2023 da ricordare per il padel giovanile in Liguria. Con la stagione 2024 che sta per iniziare, la regione sta ancora festeggiando gli ottimi risultati dello scorso anno e per questo guarda con grande positività ai tornei dei prossimi mesi.
Un bilancio entusiasmante che certifica come il padel in Liguria sia cresciuto esponenzialmente coinvolgendo anche le fasce di età più basse. Ne è la dimostrazione ad esempio il Don Quique Imperia, che schierando Pietro Giovannini, Francesco Giammusso, Filippo Casella, Alessandro Nastasi, Pietro Fresia e Nicholas Zerbone, ha sfiorato lo scudetto under 18 perdendo solo in finale dal Palavillage Grugliasco.
Proprio Giovannini pochi mesi prima, a settembre, aveva addirittura conquistato lo scudetto under 16, dopo quello under 14, trionfando al Winner Padel di Guidonia. Una vittoria che gli è valsa poi la convocazione in maglia azzurra ai mondiali giovanili in Paraguay.
Ma non solo, perché ha significato molto anche il nono posto alla Coppa delle Regioni di agosto, con la Liguria che ha schierato Cristian Biancofiore, Nicolas Zerbone, Pietro Giovannini, Tommaso Forneris, Elena Fassio, Elena Scola, Caterina Ludovica Bosio, Amelia Tornatore, Pietro Forneris e Beatrice Serra.
Ottimismo dunque per il movimento del padel ligure, anche grazie agli ottimi numeri di praticanti e appassionati: stando ai dati del 2023, nella regione ci sono circa 3000 tesserati di cui 1345 agonisti e 56 Circoli di padel affiliati alla Fitp.
Pensando al futuro, invece, la ciliegina sulla torta di questo 2024 sarà il Premier Padel Tour, con i big del padel mondiale che si esibiranno nel P2 di Genova dal 15 al 21 luglio. Un appuntamento che fa parte del tris di tornei previsti in Italia: il Major di Roma, il P2 a Genova e il P1 di Milano. La tappa genovese rappresenterà uno dei 25 tornei in 18 nazioni dei cinque continenti. lb/AGIMEG