No Gambling Day 2025: “Il valore del pensare ed agire in rete”

Il 22 maggio è la giornata individuata dalla Regione Campania per celebrare il “No Gambling Day”, come occasione di incontro e sensibilizzazione sia sui problemi individuali, familiari e sociali correlati al Disturbo da Gioco d’Azzardo e sia di valutazione sulle attività in campo per la prevenzione, la cura e la riabilitazione del fenomeno.

Una giornata promossa dall’Osservatorio Regionale sul Disturbo da Gioco d’Azzardo, istituito con D.P.G.R.C. n. 48 del 9 maggio 2023 presso la Direzione della Tutela della Salute della Regione e insediatosi nel mese di luglio 2023, che si propone da un lato di contribuire a innalzare il livello di sensibilizzazione e di impegno sul fenomeno da parte di istituzioni, servizi, mass media, associazionismo e società civile; e dall’altro promuovere occasioni di valutazione dell’efficacia delle programmazioni e soprattutto delle azioni poste in essere rispetto al fronteggiamento dei problemi correlati all’azzardo che presentano una preoccupante espansione e soprattutto una rapida evoluzione nel nostro territorio regionale.

Rispetto alla prima edizione del No Gambling Day, celebrato nel 2024 presso la sede della Regione Campania alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, l’edizione odierna propone un FORUM REGIONALE sul tema: “Il valore del pensare e agire in rete” con l’obiettivo di creare un contesto di discussione e confronto che valorizzi il paradigma del lavoro integrato tra istituzioni, servizi e risorse del territorio come asse portante dei programmi di contrasto e di cura dell’azzardo attuati dalle ASL della Regione tramite i Dipartimenti delle Dipendenze in collaborazione con gli Enti accreditati per le dipendenze patologiche e l’associazionismo del Terzo settore.

Ecco il programma completo

Ore 9.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 Apertura del Forum e saluti istituzionali
Vincenzo Alaia – Presidente V Commissione “Sanità”
Franco Picarone – Presidente II Commissione “Bilancio”
Antonella Ciaramella – firmataria della L.R 2/2020 e coordinatrice dell’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania
Pasquale Chiacchio – rappresentante del Corecom Campania

Ore 10.15 Interventi introduttivi:
Aniello Baselice – Presidente Osservatorio Regionale sul Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA)
Biagio Zanfardino – Direzione Generale Tutela della Salute Regione Campania – Settore Dipendenze patologiche.

Primo Panel
Ore 10.45 “Il valore del pensare e agire in rete”: lo stato dell’arte del lavoro di rete sul territorio.
Coordina: Emilio Di Marzio – Vice Presidente Osservatorio Regionale sul DGA.
Interventi:
Gennaro Pastore -Dipartimento Dipendenze ASL Na1 Centro
Vincenzo Lamartora – Dipartimento Dipendenze ASL Napoli 2 Nord
Valeria Rinaldini – Dipartimento Dipendenze ASL Napoli 3 Sud
Roberto Malinconico – Dipartimento Dipendenze ASL Caserta
Antonella Grandinetti – Dipartimento Dipendenze ASL Salerno
Luigi Perna – Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL Avellino
Antonella Pallotta – Dipendenze Patologiche ASL Benevento

Secondo Panel
Ore 12.15: Contributi di rappresentanti di associazioni di mutuo aiuto, fondazioni, mondo
imprenditoriale, associazioni dei consumatori, cittadinanza attiva.
Coordina: Aniello Baselice – Presidente Osservatorio Regionale sul Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA)
Interventi:
Imma Romano – EGP FIPE
Sergio D’Angelo – SAPAR
Gennaro Parlati – Sistema Gioco Italia / Confindustria
Stefania Pirazzo – Famiglie in gioco / Gruppo LOGOS
Carlo – Giocatori Anonimi

Terzo Panel
Ore 13.00 Le Buone Prassi nei progetti degli Enti Accreditati per le Dipendenze Patologiche, delle Fondazioni, delle Associazioni Consumatori e di Cittadinanza Attiva in Regione Campania
Coordina: Daniele Scarallo – Presidente C.E.A.R. Campania
Interventi:
Daniele Acampora – Fondazione Exodus ‘94
Don Andrea La Regina – Fondazione Nashak
Pasquale Boscato – Federconsumatori
Gabriele Melluso – Assoutenti
Maria Calabrese – La casa sulla Roccia / Rete Campania “Mettiamoci in Gioco”

Conclusione
I Testimonial delle campagne di prevenzione sul DGA
Ciro Giustiniani e Pino Maddaloni presentano un progetto di videocomunicazione sociale per la prevenzione del Gambling
Deborah Di Francesco presenta un estratto di “Nun t’Azzardà” – Piece di Teatro Civile nell’ambito del progetto “la storia di Betta”.
Ore 13.30: Chiusura lavori