Nelle ultime settimane, il Questore di Messina Annino Gargano ha predisposto specifici servizi che hanno coinvolto la Polizia di Stato e le altre Forze di Polizia presenti sul territorio, volti a prevenire ed arginare episodi di microcriminalità e a garantire il sereno svolgersi della movida in strada così come nei principali luoghi di aggregazione giovanile.
In un’ottica di prevenzione e, se necessario, di immediata repressione di qualsivoglia condotta pregiudizievole per l’ordine e la sicurezza pubblica, i predetti servizi straordinari – ad ulteriore rafforzamento degli ordinari dispositivi di controllo del territorio – hanno visto impegnato personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con l’ausilio della locale Polizia Municipale, sotto il coordinamento e la direzione di un Funzionario della Questura di Messina, principalmente nelle piazze Duomo, Antonello ed Unione Europea, così come presso la Galleria Vittorio Emanuele, il Largo Seggiola e le vie I Settembre e Garibaldi.
Durante tale attività di verifica, il personale impiegato ha eseguito controlli amministrativi presso 21 esercizi commerciali, nello specifico 6 tra sale scommesse e sale giochi, 1 compro oro, 2 circoli ricreativi e 12 tra bar, rivendite di cibo da asporto, discoteche e locali pubblici. cdn/AGIMEG