“La Lotteria degli Scontrini sarebbe dovuta partire il 1° gennaio 2021, ma gli esercenti hanno chiesto qualche giorno in più. Stiamo agli ultimi dettagli, a brevissimo partirà”. Lo ha detto Laura Castellani, Direttore Organizzazione e Digital Transformation dell’ADM, intervistata da key4biz. “Potranno partecipare tutti i cittadini che acquistano in un negozio fisico, utilizzando strumenti di pagamento cashless, previa presentazione del codice lotteria, che può essere ottenuto tramite il nostro portale (www.lotteriadegliscontrini.gov.it). Il codice lotteria viene generato in modo random e serve per garantire l’anonimato di chi fa quell’acquisto. Il portale è stato realizzato dal nostro partner tecnologico Sogei e avrà un’area riservata, a cui accedere tramite lo Spid, in cui registrarsi, per fornire il proprio recapito di posta elettronica certificata che servirà in caso di comunicazione di un’eventuale vincita. In questa sezione si può tenere sotto controllo la situazione degli acquisti e degli scontrini che partecipano alla lotteria”.
La Lotteria degli Scontrini prevede un gran numero di premi settimanali e mensili, sia per chi compra sia per chi vende, più un premio annuale da 5 milioni di euro per gli acquirenti e da 1 milione per gli esercenti. “Per dare un significato a questa iniziativa ci sono tanti soldi in palio” ha proseguito la Castellani, che ha chiarito come “se in farmacia si utilizza la tessera sanitaria, non si può usare il codice lotteria, in tutti gli altri casi posso invece utilizzarlo. Ovviamente non vale pagare in contanti o con bonifici. Nel momento in cui si presenta il codice, che è anonimo, arriva ad ADM e viene abbinato con il Codice Fiscale – è importante che il CF dell’utente sia stato generato dall’Agenzia delle Entrate – solo ed esclusivamente in caso di vincita, non vi è alcun tracciamento. L’iniziativa è un modo per incentivare i pagamenti digitali, uno dei filoni importanti che il Governo sta percorrendo prima con l’iniziativa cashless e poi con la Lotteria degli Scontrini. Nel caso in cui un utente non fosse entrato nell’area riservata del portale per comunicare il proprio indirizzo di posta certificata, o qualora non avesse una Pec, per rintracciarlo in caso di vincita verrà prima utilizzata l’anagrafe tributaria e poi l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, per trovare un indirizzo fisico presso il quale sarà inviata una raccomandata A/R”. cr/AGIMEG