Parte la quinta edizione del concorso “Disegniamo la Fortuna con ADM”, associato alla Lotteria Italia. Il concorso è rivolto ad artisti con disabilità, con l’obiettivo di offrire un’occasione di visibilità alle eccellenze del Terzo settore, promuovendo l’importanza del gioco lecito. Gli artisti proporranno un disegno per il biglietto della Lotteria Italia 2025. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Disabilità e Cinema”.
“1. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli promuove, in occasione della Lotteria Italia 2025, l’iniziativa “Disegniamo la fortuna con ADM”, con la quale si propone di coinvolgere soggetti integrati nelle attività degli enti del Terzo settore, tramite la realizzazione del bozzetto di un’immagine da inserire nel biglietto della predetta Lotteria. 2. Gli artisti coinvolti devono considerare il biglietto della lotteria quale veicolo di trasmissione di messaggi e di valori solidaristici e di integrazione sociale, e non solo come mero segno distintivo del predetto evento ludico. 3. L’iniziativa prevede la celebrazione, attraverso il predetto bozzetto, del tema “Disabilità e Cinema”, ispirato all’impegno profuso dagli enti del Terzo settore per favorire l’integrazione sociale, il benessere e il talento artistico delle persone coinvolte. 4. L’iniziativa si svolge secondo la procedura riportata nel presente Regolamento e prevede una cerimonia di proclamazione dei dodici disegni che verranno riportati sui biglietti della Lotteria Italia 2025”, si legge in una determinazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli firmata dal Direttore Roberto Alesse.
“1. La partecipazione è aperta agli enti del Terzo settore impegnati in attività di promozione dei valori solidaristici, di integrazione sociale, anche in ambito artistico, di assistenza socio-sanitaria e di supporto alle persone con disabilità. 2. Attraverso l’iniziativa, si intende offrire ai citati enti l’opportunità di promuovere la propria immagine e i valori sottesi alla propria missione istituzionale. 3. Ogni ente può partecipare con un massimo di cinque bozzetti realizzati da soggetti con disabilità integrati nelle attività degli enti medesimi”, prosegue.
“1. Gli artisti che aderiscono all’iniziativa sono invitati a realizzare, nella più ampia libertà di espressione artistica e di scelta delle tecniche esecutive, un’opera di arte figurativa, che costituisca una creazione autonoma da prodursi, in forma di bozzetto, secondo le indicazioni contenute nell’allegato 1 “Istruzioni operative”. 2. Il bozzetto, destinato a essere inserito nella parte frontale del biglietto della Lotteria Italia 2025, deve essere corredato da una scheda sintetica contenente la presentazione dell’opera, le scelte alla base del lavoro presentato, i collegamenti con gli obiettivi e la tematica oggetto dell’iniziativa, la metodologia adottata e il profilo degli artisti coinvolti come autori o coautori”, continua.
“1. In una prima fase, l’Agenzia valuta il rispetto dei requisitisoggettivi e oggettivi di cui agli articoli 2 e 3, la rispondenza alle caratteristiche tecniche richieste, nonché la pertinenza ai valori promossi tramite l’iniziativa. 2. I lavori prescelti e i relativi enti promotori sono ammessi alla seconda fase, effettuata da una Commissione chiamata a valutare il valore estetico, l’originalità, il grado di complessità dell’opera, il percorso creativo e la tecnica utilizzata. 3. La Commissione individua le dodici opere destinate a essere riprodotte sui biglietti della Lotteria Italia 2025. 4. Agli artisti autori delle opere selezionate e agli enti di appartenenza, nel corso di un’apposita cerimonia, verranno consegnati, rispettivamente, un attestato di merito e una stampa dei bozzetti”, aggiunge.
“1. La procedura deve rispettare i seguenti termini: • entro le ore 23:59 del 3 giugno 2025 per l’invio della domanda di iscrizione, unitamente ai bozzetti delle opere e all’informativa, di cui all’Allegato 3, sottoscritta da ogni artista o da chi ne ha la rappresentanza legale; • entro il 9 giugno 2025 per la selezione delle opere finaliste a cura della Commissione di valutazione. 2. L’Agenzia si riserva la possibilità di modificare i termini di cui al comma 1, in base a preminenti esigenze organizzative connesse alla Lotteria Italia 2025”, specifica.
“1.Gli enti che intendono partecipare all’iniziativa devono inviare, all’indirizzo [email protected], entro il termine di cui all’articolo 5, i seguenti documenti: – i bozzetti in formato pdf, da prodursi secondo le indicazioni contenute nelle “Istruzioni operative”; – la scheda sintetica di iscrizione, debitamente compilata e sottoscritta dal rappresentante legale dell’ente o da chi ha poteri di rappresentanza ai fini dell’iscrizione alla presente iniziativa, unitamente a copia di un proprio documento di riconoscimento, dell’atto costitutivo dell’ente e del relativo Statuto; – informativa sul trattamento dei dati personali sottoscritta da ogni artista o da chi ne ha la rappresentanza legale. Al predetto indirizzo devono essere inviate tutte le ulteriori eventuali comunicazioni inerenti all’iniziativa. 2. L’Agenzia si riserva la facoltà di disporre in ogni momento l’esclusione dal procedimento degli enti che non presentano requisiti morali coerenti con l’iniziativa, avuto riguardo, in quanto applicabili, ai principi e ai criteri di esclusione desumibili dalle vigenti disposizioni in materia di procedure ad evidenza pubblica e di aggiudicazione dei contratti pubblici”, continua.
“1. Con l’invio della domanda gli enti del Terzo settore partecipanti autorizzano l’Agenzia alla pubblicazione delle proprie denominazioni nel sito internet dell’Agenzia e in ulteriori siti dei partner istituzionali dell’Agenzia o di soggetti terzi, nonché la loro comunicazione nel corso di manifestazioni pubbliche. A loro volta gli artisti dichiarano di aver ricevuto da ADM adeguata informativa e rilasciano, in forma scritta, il proprio consenso (se del caso, per il tramite del relativo genitore, tutore, curatore o amministratore di sostegno) alla pubblicazione del proprio nome e di eventuali fotografie e filmati raffiguranti i partecipanti alla cerimonia conclusiva dell’iniziativa o a manifestazioni connesse nei medesimi siti sopra menzionati. 2. I dati acquisiti saranno trattati dall’Agenzia in conformità con la normativa del vigente GDPR (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, in qualità di Titolare per le esclusive finalità inerenti all’iniziativa. 3. È onere dell’Agenzia impartire ai propri dipendenti, ai membri della Commissione di valutazione e ai soggetti terzi che saranno abilitati a trattare i dati, specifiche direttive in ordine all’obbligo di utilizzare i dati acquisiti per le sole finalità di cui al presente atto e di osservare la normativa in tema di trattamento dei dati personali”, aggiunge.
“1. Gli enti partecipanti, nell’accettare il Regolamento di cui si è presa visione, dichiarano: – che le opere inviate sono frutto dell’ingegno degli artisti autori e che non sono, pertanto, oggetto di diritti di privativa riconducibili alla titolarità di soggetti terzi; – di avere acquisito, nelle forme di legge, l’autorizzazione degli autori – ovvero, per essi, di chi ne abbia la rappresentanza genitoriale o legale – allo sfruttamento economico dell’opera dell’ingegno per lo scopo di cui al presente progetto; – di accettare il giudizio insindacabile della giuria. 2. Gli enti aderenti all’iniziativa acconsentono sin d’ora a che il materiale pervenuto possa essere oggetto di progetti editoriali, mostre, esposizioni, connesse al progetto, anche virtuali sul sito web dell’Agenzia o di terze parti, senza che nulla sia perciò dovuto a titolo di diritto d’autore, neppure nel caso di sfruttamento economico, fatto salvo il diritto morale d’autore con riferimento alla paternità dell’opera. 3. L’Agenzia si riserva di utilizzare i bozzetti pervenuti, per la realizzazione di qualunque finalità istituzionale o commerciale lecita, con la possibilità di richiedere all’autore del bozzetto selezionato l’eventuale disponibilità a collaborare, su base volontaria e non vincolante, a eventuali adeguamenti che la Commissione o l’Amministrazione ritenga necessari, con facoltà di quest’ultima e dei suoi partner istituzionali di procedere, su indicazione dell’Agenzia, a rielaborare l’opera dell’ingegno o a modificarla, ove richiesto da esigenze tecniche, commerciali o di adeguamento a sopravvenuti vincoli normativi, contrattuali o tecnici. 4. Non è prevista la restituzione dei bozzetti ai partecipanti all’iniziativa, che restano di proprietà dell’Agenzia. I partecipanti cedono in esclusiva tutti i diritti d’uso, di riproduzione e di eventuale rielaborazione delle opere presentate all’Agenzia, la quale si riserva la facoltà di esporle o utilizzarle per le proprie finalità connesse al progetto, anche attraverso internet o tramite i social network, riportando il nome dell’autore e, ove gli usi lo consentano, quello dell’ente e l’anno di realizzazione dell’opera. 5. Qualunque utilizzo del bozzetto concomitante o successivo alla Lotteria Italia 2025 deve essere comunicato preventivamente all’Amministrazione e al soggetto concessionario, che possono rappresentare eventuali motivi ostativi. L’autorizzazione al predetto utilizzo non può essere concessa ove sussistano profili di rischio in ordine al rispetto dei superiori vincoli volti ad assicurare l’esercizio legale del gioco pubblico, la tutela dell’ordine pubblico e la salvaguardia degli interessi erariali dell’Agenzia”, aggiunge. cdn/AGIMEG