Libro Blu ADM, Gentiloni (Comm. Ue Economia): “Autorità doganali svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza e salute dei cittadini”

“Sappiamo che il mercato unico europeo e la nostra politica commerciale sono i pilastri essenziali dell’Unione e del nostro successo economico. Questi pilastri non potrebbero funzionare senza un sistema doganale europeo efficace e quindi il lavoro delle autorità doganali è fondamentale per la tutela della sicurezza e della salute dei cittadini europei e per mantenere alta la fiducia che i cittadini hanno nel funzionamento del nostro mercato unico.

Credo che mai come in questi ultimi anni si sia acquisita la consapevolezza di quanto sia importante l’attività che voi svolgete. E’ quanto ha affermato il Commissario Europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, durante la presentazione del Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

“Le autorità doganali si sono trovate in prima linea a fronteggiare sfide epocali come la pandemia e la guerra. Durante la pandemia le dogane hanno svolto un ruolo centrale contrastando le frodi, facilitando con i ponti aerei doganali di mascherine certificate, ventilatori polmonari, ospedali da campo e favorendo la circolazione transfrontaliera dei vaccini.

Il personale delle agenzie come la vostra ha lavorato senza sosta per garantire questi servizi essenziali, spesso in condizioni difficili e so che alcuni funzionari di ADM hanno pagato il prezzo più alto e il mio pensiero va alle loro famiglie. Anche dinanzi al ritorno della guerra sul nostro Continente hanno dimostrato di svolgere un ruolo chiave.

Le autorità doganali non sono solo responsabili di identificare e confiscare beni soggetti a sanzioni, ma lavorano – prosegue Gentiloni – anche per facilitare l’arrivo dei profughi, nonché l’arrivo degli aiuti umanitari.

Il 60% delle esportazioni alimentari dell’Ucraina è stata effettuata grazie ai corridoi umanitari e procedure doganali velocizzate. Ho apprezzato il vostro impegno non solo per il sociale, ma anche per la sostenibilità.

Le autorità doganali hanno dimostrato di saper rispondere e adattarsi a sfide nuove e diverse, ma di fronte a una mole di lavoro e di responsabilità che continuano a crescere dobbiamo riflettere sul tipo di competenze e responsabilità che devono avere e sulle misure e risorse di cui le dogane debbono disporre per funzionare al meglio.

A tal proposito, ho affidato a un gruppo di esperti indipendente il compito di individuare soluzioni innovative per una riforma della nostra unione doganale europea. Il gruppo, di cui tra gli altri ha fatto parte Enzo Visco, ha preparato un rapporto con una serie di raccomandazioni e di proposte sul futuro della nostra unione doganale.

E prendendo spunto da queste raccomandazioni, stiamo lavorando ad una proposta di riforma del sistema doganale che presenterò entro la fine dell’anno. E’ ancora presto per entrare nei dettagli, ma vogliamo un sistema più unito ed efficiente e che non si limiti a rappresentare la somma degli sforzi individuale dei 27 paesi membri.

Dobbiamo far sì che le nostre forze doganali abbiano gli strumenti per far fronte all’aumento degli scambi commerciali, degli ultimi sviluppi tecnologici e dell’evoluzione del contesto geopolitico. Dobbiamo sostenere il ruolo delle dogane per la sicurezza dei cittadini, e quindi far sì che tutti i prodotti siano conformi ai nostri standard di sicurezza.

Le dogane proteggono i nostri valori comuni e pertanto dobbiamo far sì che le nostre regole siano rispettate, ma allo stesso tempo dobbiamo semplificare le norme. Infine, dobbiamo far sì che le dogane rafforzino la nostra sicurezza collettiva. Il controllo dei beni che attraversano le frontiere è una questione di sicurezza.

Di fronte a nuovi modelli commerciali, nuove tecnologie e nuove sfide geopolitiche abbiamo il dovere di guardare avanti e lavorare insieme ad un sistema doganale più efficiente e snello. So che potremo contare sul sostegno dell’Agenzia per raggiungere questi obiettivi”. ac/AGIMEG