“Centocinquanta miliardi di euro: a tanto ammonta la spesa per il gioco e, di questi, sono 22 i miliardi persi dai giocatori, secondo i dati delle Agenzie Dogane e Monopoli nel 2024“. “Una crescita costante, trainato in particolare dal gioco online, passato dai 31 miliardi del 2018 ai 73 miliardi nel 2023.
Accanto al mercato legale, si stima un volume parallelo di gioco illecito pari a 37 miliardi di euro, che sfugge a ogni forma di controllo istituzionale e fiscale”.
È da questi numeri che prende il via l’inchiesta “Il rischio dell’azzardo” firmata da Patrizia Angelini, in onda per “Speciale Tg1” domenica 25 maggio alle 23.50 su Rai 1. Un viaggio tra testimonianze e analisi, che accende i riflettori sulla ludopatia, trasversale per età, genere e condizione sociale.
Il reportage dà voce a chi è riuscito a uscire dalla dipendenza e a chi continua a combattere contro di essa, ma anche ai familiari coinvolti indirettamente e spesso travolti dalle conseguenze della malattia. Ampio spazio è dedicato alle testimonianze degli esperti, che spiegano i percorsi di cura e i metodi per prevenire la dipendenza, in un’epoca in cui videogiochi e azzardo tendono a sovrapporsi, soprattutto tra i più giovani.
Nel servizio vengono illustrate anche le iniziative territoriali: dalle campagne di sensibilizzazione promosse da scuole e parrocchie in Lombardia e Piemonte, ai progetti delle aziende sanitarie in Lazio, Toscana e Campania, fino alla storia della prima associazione di recupero attiva in Friuli Venezia Giulia, nata al confine con la Slovenia. sb/AGIMEG