Grinderlabpoker compie 10 anni: un viaggio tra i segreti della celebre community di pokeristi

Fondata nel 2013, la community online di Grinderlabpoker.it compie quest’anno 10 anni. Riviviamo insieme la storia di questo brand di successo, che ha saputo ritagliarsi sin da subito un’importante fetta di mercato nel mondo del poker in Italia, diventando un punto di riferimento tra i giocatori e gli appassionati di tutti i livelli.

Nato come sito web di informazione pokeristica, Grinderlab ha dimostrato sin dai primissimi tempi di avere tutte le carte – è il caso di dirlo – in regola per fare breccia nel cuore di migliaia di appassionati del tavolo verde. Notizie di poker, interviste e hand analysis (l’analisi delle mani giocate ai tavoli) sono infatti soltanto alcuni esempi dei tantissimi tipi di contenuti educativi proposti dal portale, per imparare a giocare e approcciare il poker come dei veri professionisti.

Una vera “scuola di poker” online, dunque, con tanto di glossari, guide ai concetti fondamentali del gioco come il mindset e il poker coaching, ma non solo. Tra gli elementi che hanno permesso al marchio Grinderlab di compiere il salto di qualità e di differenziarsi rispetto alla concorrenza, c’è stata anche la volontà di creare una vera e propria community dove tutti i giocatori – indipendentemente dal loro livello di esperienza – potessero aiutarsi, confrontarsi in modo positivo e crescere insieme, condividendo le proprie esperienze e il materiale didattico offerto.

La qualità dei contenuti offerti e l’originalità della proposta Grinderlab hanno fatto il resto, con il portale che ben presto si è trasformato in un “laboratorio virtuale di idee” – come si legge sul sito – che vanta oggi migliaia di follower su tutti i canali social più importanti.

Un altro fattore che ha permesso a Grinderlab di affermarsi come uno dei portali di poker leader in Italia e di confermarsi durante tutti questi anni è stato sicuramente l’ingresso nel mondo delle affiliazioni B2C. Grinderlabpoker.it è infatti anche un sito di affiliazione che opera nel massimo rispetto del Decreto Dignità e delle linee guida Agcom in merito al divieto di pubblicità.

Si tratta di un aspetto tutt’altro che secondario e che va evidenziato nel racconto della scalata di Grinderlab alla vetta del mercato del gioco italiano. La netta presa di posizione dell’azienda nei confronti del Gioco Responsabile, infatti, non è qualcosa di scontato e dimostra come i players per Grinderlab vengano sempre al primo posto. Chi conosce già il sito, infatti, sa bene che Grinderlabpoker si batte da anni per la promozione del gioco consapevole e di quei soli operatori che dimostrano di riservare una particolare attenzione alla tutela dei giocatori.

Sul portale sono presenti infatti le recensioni dettagliate e aggiornate delle più importanti poker room italiane. Dai brand più popolari a quelli meno conosciuti, Grinderlab dà spazio a tutti i siti che offrono un’esperienza di gioco di livello superiore e che operano legalmente tramite le apposite concessioni rilasciate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Infine, il fiore all’occhiello di Grinderlabpoker.it è rappresentato senza ombra di dubbio dagli accordi esclusivi sulla rakeback, di cui gode proprio in virtù dei numerosi anni di esperienza nel settore e delle collaborazioni durature che ha potuto instaurare nel tempo con gli operatori leader del mercato. Grazie a questo valore aggiunto, non c’è da sorprendersi della posizione dominante che Grinderlab ha saputo ritagliarsi negli ultimi anni rispetto alla concorrenza e del successo che ne è derivato.

Con il mercato del poker in costante crescita e un’offerta di siti di poker online sempre più variegata, realtà come questa si rivelano sempre più necessarie per guidare gli utenti verso una scelta informata e consapevole degli operatori con i quali giocare in sicurezza. Per chi volesse scoprire i progetti futuri che Grinderlab ha in serbo per i propri lettori, non resta dunque che visitare il sito e rimanere aggiornati su tutte le notizie, le curiosità e gli approfondimenti legati al mondo del poker online, diventando così dei veri e propri Grinders a tutti gli effetti. lp/AGIMEG