Il settore del gioco online è molto variegato. Oltre alla varietà del prodotto, oggi tutti i concorsi sono fruibili per via telematica, il gioco online vanta anche un’ampia platea di operatori. Sono infatti oltre 90 i concessionari autorizzati ad offrire gioco online.
Ma oltre ai concessionari classici, ci sono anche altri canali di raccolta. Uno molto importante è quello formato dalla “skin“. Con questo termine si indica un sito di gioco online affiliato ad un concessionario ADM ed appoggiato ad un network, con un proprio brand indipendente.
Ci sono skin che vantano numeri, sia come raccolta sia come utenti, da concessionario e quindi rappresentano una risorsa importante per i vari operatori.
La crescita esponenziale di questa fetta di mercato non ha mancato di smuovere le acque. A quanto appreso da Agimeg, alcuni concessionari sarebbero intenzionati a richiedere un intervento dell’ADM. L’intervento in questione riguarderebbe la possibilità di rendere disponibili, nell’apposita area riservata, i dati di raccolta e spesa delle singole skin. Secondo questi concessionari, sarebbe non solo una importante opera di trasparenza, ma permetterebbe una corretta valutazione del mercato. Le skin sono anche oggetto di valutazione, seppur ancora non ufficialmente, per quanto riguarda il riordino del settore del gioco pubblico.
Quella che segue è la tabella riportante i concessionari con più skin all’interno del proprio network. Sono riportati solo gli operatori con almeno 5 skin. Per gli operatori con più concessioni i dati sono stati sommati. Nel dato delle skin non sono presenti i siti di gioco riconducibili direttamente al concessionario.
ATTENZIONE: Il numero totale, per diversi operatori, è sicuramente inferiore in quanto molte skin sono inattive ma, in attesa che ADM provveda alla loro cancellazione, risultano ancora caricate ufficialmente sui concessionari di riferimento.
Elaborazioni Agimeg su dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. lp/AGIMEG