Gioco online, Paesi Bassi: in Commissione UE due nuovi progetti di legge, il periodo di stand still terminerà il prossimo 9 ottobre

I Paesi Bassi hanno inviato alla Commissione Europea due progetti di legge sul gioco online, il periodo di stand still di entrambi terminerà il prossimo 9 ottobre. Si tratta della Legge per la modifica del Games of Chance Act, del Games of Chance Tax Act e di alcune altre leggi relative all’organizzazione di giochi online. La proposta regolamenta i giochi d’azzardo online. Sono stabiliti così requisiti per l’operatore, la sua compagnia e l’offerta di gioco. La proposta contiene misure restrittive riguardo la pubblicità, misure per prevenire la dipendenza da gioco d’azzardo e misure per la supervisione e l’applicazione. Tale progetto di legge nasce dal momento che centinaia di migliaia di olandesi hanno partecipato per anni a giochi online, non ancora regolamentati. Gli obiettivi della politica olandese sul gioco, ossia prevenire la dipendenza, proteggere il consumatore e combattere l’illegalità e il crimine, non sono ancora garantiti. Il sistema di licenze è giustificato da motivi imperativi di interesse generale che sono alla base della politica olandese in materia di gioco: protezione dei consumatori, lotta alle frodi, prevenzione dei cittadini dall’essere incoraggiati a sprecare denaro o gioco d’azzardo dipendenti ed evitare gravi problemi sociali. I requisiti imposti al titolare della licenza, alla società, ai giochi d’azzardo e alla loro organizzazione non vanno, con tale proposta di legge al di là di quanto necessario per realizzare gli obiettivi della politica sui giochi. Ove possibile, è in linea con la regolamentazione di altri Stati membri e le prassi internazionali esistenti. Anche l’altra proposta di legge riguarda il gioco online. Il decreto contiene un gran numero di regolamenti per l’attuazione della legge sul gioco a distanza. Sono previsti requisiti, tra l’altro, per l’organizzazione di giochi online, in particolare per quanto riguarda la licenza e l’offerta dei giochi; al titolare della licenza e alla sua affidabilità; all’organizzazione dei giochi; politica di integrità e prevenzione delle partite truccate; registrazione dei giocatori; transazioni di pagamento; protezione dei consumatori; sistema di gioco e relativa ispezione; obblighi di registrazione e comunicazione dei dati, gestione di una banca dati di audit nei Paesi Bassi e garanzia di sicurezza finanziaria. Saranno introdotte ulteriori misure pubblicitarie e saranno stabiliti requisiti per la politica di prevenzione delle dipendenze del titolare della licenza, la conoscenza e le competenze del suo personale, l’analisi dell’offerta di gioco, la registrazione e analisi del comportamento di gioco dei giocatori e dell’intervento per tale comportamento. cdn/AGIMEG