Gara gioco online: le nuove domande dei concessionari per valutare la loro partecipazione al prossimo bando

Quelle che seguono sono quesiti, inviati da diversi concessionari online, all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per chiarimenti relativi al bando di gara per l’assegnazione delle nuove concessioni di gioco online. I concessionari in questione si auspicano risposte in tempi brevi, visto che anche dai suddetti quesiti dipende la loro partecipazione o meno al prossimo bando.

  1. Un Concessionario può realizzare il Sistema del Concessionario, dotandosi di un Sistema di Conti di Gioco grazie alla fornitura in licenza d’uso dello stesso, e gestirlo mediante un contratto di servizi, entrambi sottoscritti con una software house specializzata, senza ricorrere all’avvalimento?
  2. Il Sistema del Concessionario ed i suoi componenti, deve essere attivo alla data di presentazione della domanda, alla data di sottoscrizione della convezione o alla data di effettiva assunzione del servizio di gioco?
  3. Il Sistema del Concessionario può essere costituito da più data center, ad esempio uno utilizzato per il Sistema dei Conti di Gioco e un secondo, fisicamente separato, per il Sistema di Gioco?
  4. Alla FAQ 34 del 20/2/24 si precisa che:
    L’esercizio della concessione attraverso l’utilizzo della piattaforma di gioco messa a disposizione da soggetti terzi attraverso un contratto di licenza d’uso è possibile alla luce delle disposizioni emanate sia con il decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41 che con lo schema di convenzione…..Il Concessionario – anche nel nuovo regime concessorio – potrà proseguire l’esercizio della concessione attraverso l’utilizzo della piattaforma di gioco messa a disposizione da soggetti terzi attraverso un contratto di licenza d’uso della stessa, nel rispetto delle modalità previste dalla disciplina cui risponde il rapporto concessorio
    la Piattaforma di Gioco fornita dal soggetto terzo (provider di casino) può essere installata in un data center diverso da quello in cui è installato il Sistemi di Gioco del Concessionario? Può la medesima istanza della Piattaforma di Gioco servire più Concessionari, avendo separato i dati a livello logico?
  5. Considerando che il Sistema del Concessionario sia di proprietà e gestito dello stesso, l’eventuale affidamento di una parte delle attività sull’infrastruttura di rete e/o di monitoraggio sistemistico (e relativa manutenzione) ad un terzo soggetto qualificato (es. Partner accreditato Microsoft e/o Google e/o AWS) può essere regolato da un contratto di servizi? Se si, solo attraverso l’avvalimento?
  6. Nel caso in cui un Concessionario acquisti un’istanza della Sistema dei Conti di Gioco e la installi nel proprio data center (che costituisce il Sistema del Concessionario), può fruire dei servizi di manutenzione, evoluzione, gestione  e supporto erogati da una software house terza attraverso un contratto di servizi? Se si, solo attraverso l’avvalimento? 
  7. Può un Concessionario avvalersi della fornitura in licenza d’uso da parte di una software house specializzata dotata di un unico datacenter, realizzato e gestito da quest’ultima in cui dati di ciascun Concessionario sono separati logicamente, dei seguenti componenti:
    a. Il Sistema del Concessionario
    b. Il Sistema dei Conti di gioco
    c. Il Sistema di Gioco
    d. La Rete Telematica
    e. La Piattaforma di Gioco
  8. Con riferimento all’attuale processo di verifica e certificazione dei giochi, dei metodi di pagamento, della Sistema dei Conti Gioco e, più in generale, di tutte le certificazioni in essere effettuate con gli ODV preposti da ADM, quali di queste potranno essere mantenute nella nuova concessione?
  9. Con riferimento ai giochi dotati di Jackpot progressivo (con montepremi):
    a. La nuova Concessione consente l’utilizzo degli stessi?
    b. Il montepremi residuo sarà trasferito dalla vecchia alla nuova Concessione?
    c. È possibile trasferire il montepremi da un Concessionario ad un altro Concessionario?
    d. È possibile trasferire il montepremi, all’interno dello stesso Concessionario, tra più concessioni?
    e. Nel caso di interruzione del rapporto che lega  il fornitore della Piattaforma di Gioco ed il Concessionario, tale per cui il Montepremi non possa più essere vinto dai giocatori, come deve essere trattato il Montepremi? Deve essere devoluto ad ADM? Se si, In che tempi e modalità?
    f. Nel caso di disabilitazione di tutti i giochi dotati di Jackpot progressivo, come deve gestito il Montepremi accumulato e non vinto?
    g.
    Nel caso di fuoriuscita di un Concessionario da un circuito dotato di giochi con Jackpot progressivo, come deve gestire il Montepremi residuo non vinto?
  10. All’art 7.3.1.a.vi) delle regole amministrative, si specifica che il sito internet deve essere di proprietà del Concessionario. Anche all’art 7 lettera h della convenzione si parla di “sito internet di proprietà del Concessionario e da esso gestito”, così come nelle Regole Tecniche all’art 1.1 lettera 6). Tuttavia nel D.leg. Art 6 par. 5  della lettera o) della Legge di Riordino sembra riferire la proprietà al solo dominio internet.
    Si chiede quindi se la proprietà si riferisce solo al dominio internet, o anche alla proprietà del sito internet, inteso come il sito web per la Presentazione dell’Offerta di Gioco.
  11. Un Concessionario può realizzare il Sito Internet, dotandosene grazie alla fornitura in licenza d’uso, e gestirlo mediante un contratto di servizi, entrambi sottoscritti con una  software house specializzata, senza ricorrere all’avvalimento?
  12. La APP può essere di proprietà di terze parti e fornita in licenza d’uso, con la manutenzione affidata ad contratti di servizio con una terza software house? 
  13. Con riferimento alle definizione del nomenclatore di  Applicazione di Gioco .. le funzionalità che il Concessionario mette a disposizione del giocatore, tramite la piattaforma di gioco, per l’erogazione dei vari giochi” si intuisce che un’applicazione di gioco possa contenere più giochi. Qual è la differenza tra Applicazione di gioco e gioco?
  14. All’art. 7.3.1.a.ii) delle regole amministrative, per il disaster recovery non si menziona la “gestione” ma solo la “realizzazione”. Può lo steso essere gestito da terze parti attraverso una fornitura di servizi? Se si, solo in avvalimento?
  15. All’art 8 delle Regole Amministrative si specifica che l’ausiliario deve possedere tutti i requisiti di cui al cap 6. Come si identifica il direttore tecnico dell’ausiliario?
  16. All’art 8 delle Regole Amministrative si specifica che l’ausiliario deve “possedere i requisiti di cui al cap. 7 oggetto di avvalimento”. Cosa si intende per “oggetto di avvalimento”?
    a. qualora l’ausiliario fornisca in avvalimento i soli requisiti ex 7.3.1lettera a), lo stesso è tenuto anche a:
    – rispettare i requisiti ex 7.3.1 b) – ovvero il possesso della Iso 14001 / Iso 50001 e quelli ex 7.3.1 c) – ovvero welfare aziendale?
    – compilare il FVOE?
    b. Quali altri requisiti deve avere l’ausiliario, riferiti al cap. 7?
  17. Quali sono i riferimenti normativi da seguire per essere conformi con le disposizioni di cui all’art 7.3.1c), posto che è stato chiarito che il possesso della certificazione UNI/PdR 125:2022 non è sufficiente?
  18. La relazione tecnica di cui a pag 26, terzo paragrafo delle regole amministrative deve essere redatta, oltre che dal candidato Concessionario, anche dall’ausiliario, o da un terzo incaricato dallo stesso?

sb/AGIMEG