Francia: il gioco illegale vale fino a 1,5 miliardi di euro, 3 milioni di giocatori al mese su siti non autorizzati

Per combattere più efficacemente l’offerta di gioco d’azzardo online illegale, l’ANJ ha commissionato a PwC uno studio sull’offerta disponibile in Francia e sulle abitudini dei consumatori. Questo studio stima che le entrate lorde di gioco (GGR) generate dall’offerta illegale siano comprese tra 748 milioni di euro e 1,5 miliardi di euro, ovvero tra il 5 e l’11% del mercato globale del gioco d’azzardo.

Ricordiamo che il mercato complessivo del gioco d’azzardo legale in Francia ha rappresentato quasi 13 miliardi di euro nel 2022, di cui 2,96 miliardi di euro per il gioco online (scommesse sportive, ippiche e poker).

Si dice che il 50% del traffico Internet dell’offerta illegale di gioco d’azzardo online sia generato da giochi da casinò online (come roulette, giochi di dadi, dadi, blackjack e baccarat) e slot machine. Lo studio, condotto da gennaio a marzo 2023, ha identificato 510 siti web illegali che generano traffico sul suolo francese. 21 di essi da soli fornirebbero il 60% del traffico dell’offerta di gioco d’azzardo illegale. Le piattaforme in questione hanno base soprattutto tra Curacao e Cipro.

Il 79% del GGR generato dal mercato per l’offerta illegale di gioco d’azzardo online proviene da giocatori con una pratica di gioco rischiosa. Si stima che circa 3 milioni di persone abbiano consumato forniture illegali almeno una volta al mese nel 2023. 1 consumatore su 2 di un’offerta illegale afferma di non essere a conoscenza della natura illegale dell’offerta a cui sta giocando.

Le principali motivazioni dei consumatori sono: l’assenza di limitazioni di puntata o di verifica dell’identità, l’aspettativa di vincite maggiori nonché una maggiore ricchezza dell’offerta di gioco. I consumatori di offerte illegali indicano di essere venuti a conoscenza di questi siti principalmente attraverso: ricerche online sui motori di ricerca (19%), pubblicità online (18%) e social network (18%). lb/AGIMEG