In occasione del Capital Markets Day, FDJ United ha ribadito le stime economiche per l’esercizio 2025 e delineato gli obiettivi a lungo termine contenuti nel piano “Play Forward 2028”, che include anche impegni non finanziari su sostenibilità e responsabilità nel gioco.
Per l’anno in corso, la società prevede un fatturato stabile rispetto al 2024 pro forma, con un margine EBITDA ricorrente superiore al 24%. Guardando al medio termine, il gruppo intende portare il margine al 26% entro il 2028, sostenendo una crescita organica annua attorno al 5%.
Crescita costante e strategie di espansione
Le previsioni si basano sui risultati ottenuti tra il 2019 e il 2024, periodo in cui i ricavi sono aumentati di 1,8 volte, raggiungendo 3,8 miliardi di euro (pari a circa 4,4 miliardi di dollari) e registrando un ritmo di crescita organica superiore al 5% annuo.
Stéphane Pallez, presidente e amministratore delegato di FDJ United, ha sottolineato come il gruppo abbia subito una profonda evoluzione dall’IPO, rafforzando sia la performance economica sia quella extra-finanziaria. Ha inoltre evidenziato il ruolo strategico del 2025 per l’integrazione di Kindred, la cui acquisizione è parte centrale del nuovo piano industriale.
Gioco responsabile e valori ESG al centro
Il piano strategico presentato punta a consolidare il posizionamento di FDJ come operatore di riferimento in Europa nel settore del gioco responsabile, attraverso un’offerta più diversificata, digitale e internazionale.
Tra gli impegni extra-finanziari figurano azioni per ridurre la quota di ricavi derivante da giocatori a rischio elevato, anche se senza numeri precisi, e un incremento dei fondi destinati a iniziative ambientali e sociali, che dovranno passare dal 2,7% degli utili nel 2024 al 5% entro il 2030. ng/AGIMEG