Eurispes, Rapporto Italia 2025: giovedì 29 maggio la presentazione presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Domani giovedì, 29 maggio, alle ore 11,00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Viale Castro Pretorio 105, il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, presenterà il Rapporto Italia 2025, il tradizionale appuntamento annuale dell’Istituto.

Il Rapporto, giunto quest’anno alla 37esima edizione, è diventato nel corso del tempo apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali. Il Rapporto si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Saranno dunque affrontati, con una lettura duale e contrapposta della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi, anche se non esaustivi, della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese. Di seguito le dicotomie tematiche individuate per il Rapporto Italia 2025 sono:

Unione/Divisione – Cura/Incuria – Concentrazione/Distribuzione – Scelta/Obbligo – Speranza/Rinuncia – Agio/Disagio

Gian Maria Fara Eurispes

Le indagini campionarie andranno ad arricchire il Rapporto. Nell’edizione di quest’anno le indagini hanno sondato alcuni dei temi tradizionalmente osservati dall’Eurispes: la fiducia nelle Istituzioni; la partecipazione politica; l’opinione sui temi etici; l’italianità; l’antisemitismo; la situazione economica delle famiglie e i consumi; l’uso delle nuove tecnologie; le abitudini alimentari; il rapporto con il mondo animale e numerosi altri contenuti di stretta attualità. sp/AGIMEG