“Nel settore dei Giochi, l’Agenzia attuerà le azioni necessarie per garantire tutto il supporto tecnico all’elaborazione delle norme di attuazione della Delega fiscale, legge 9 agosto 2023, n. 111. Inoltre, verranno realizzati gli interventi necessari per migliorare l’efficienza provvedimentale nel settore”. E’ quanto sottolineato nel Documento programmatico anno 2025 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
“La strategia di azione di ADM è volta a migliorare l’efficacia dei livelli di vigilanza e controllo sul territorio nazionale, ad aumentare la qualità dell’accertamento delle operazioni nei settori dogane accise e tabacchi e giochi, ad assicurare la pretesa tributaria nei settori di competenza attraverso mirate politiche di presidio del territorio, nonché di una consolidata strategia di azione nel campo extratributario, soprattutto a tutela della salute pubblica e del Made in Italy , anche mediante lo sviluppo di tecniche di analisi avanzata dei dati e l’implementazione del sistema di gestione dei rischi, per consentire la sempre più puntuale identificazione delle minacce e prevenire le possibili frodi”, aggiunge.
In particolare, “Nel settore dei Giochi, in coerenza con i contenuti della legge di riordino del Comparto Giochi, il decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41, l’Agenzia informerà la sua azione ai principi cardine della legalità e dello sviluppo di un gioco sicuro, volto ad assicurare la tutela del giocatore, specie se appartenente a fasce deboli, dal punto di vista della salute, dell’ordine pubblico e della sicurezza, rispetto a fenomeni di criminalità, con lo scopo precipuo di elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e assicurare un ambiente di gioco sicuro e responsabile. In particolare, verrà consolidato il presidio degli esercizi che svolgono attività nel settore del Gioco e sarà rafforzata l’attività di contrasto e repressione del gioco illegale e minorile, aumentando il livello di sicurezza e le possibilità di controllo della rete del gioco pubblico anche online”.
Nella missione: “politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica programma di spesa: accertamento e riscossione delle entrate e gestione dei beni immobiliari dello stato”, l’obiettivo 4 riguarda i giochi: “Fornire agli operatori il supporto necessario per l’applicazione della disciplina nel settore dei giochi e curare la relativa attività provvedimentale e amministrativa”.
INDICATORI | TARGET 2025 (D.P.C.M. 18/9/2012 – art. 4 lettera f) | TARGET 2026 (D.P.C.M. 18/9/2012 – art. 4 lettera f) | TARGET 2027 (D.P.C.M. 18/9/2012 – art. 4 lettera f) | PRECONSUNTIVO 2024 (D.P.C.M. 18/9/2012 – art. 4 lettera f) | |
(D.P.C.M. 18 settembre 2012 – art. 4 lettera e) | Percentuale di controlli delle autodichiarazioni finalizzate alla iscrizione all’albo PVR | 50% | 50% | 50% | Trattasi di nuovo indicatore |
Percentuale di controllo delle autodichiarazioni finalizzate alla iscrizione all’albo RIES, dei soggetti iscritti e ancora non controllati | 50% | 50% | 50% | 50% |
OBIETTIVO 4 – Servizi Giochi. Fornire agli operatori il supporto necessario per l’applicazione della disciplina nel settore dei giochi e curare la relativa attività provvedimentale e amministrativa
- Percentuale di controlli delle autodichiarazioni finalizzate alla iscrizione all’albo PVR
L’indicatore misura la percentuale di autodichiarazioni verificate sul totale di quelle presentate dai titolari di esercizi commerciali che svolgono attività di Punti vendita Ricariche (PVR), al fine di individuare eventuali errori e, secondo una prospettiva customer oriented, consentire agli operatori le relative rettifiche.
- Percentuale di controllo delle autodichiarazioni finalizzate alla iscrizione all’albo RIES, dei soggetti iscritti e ancora non controllati
Anche in questo caso, l’indicatore misura la percentuale di autodichiarazioni verificate sul totale di quelle presentate dagli operatori del settore Giochi, al fine di individuare eventuali errori e, secondo una prospettiva customer oriented, consentire agli operatori le relative rettifiche.
L’obiettivo 8 riguarda i controlli e la vigilanza nel settore dei giochi.
INDICATORI | TARGET 2025 (D.P.C.M. 18/9/2012 – art. 4 lettera f) | TARGET 2026 (D.P.C.M. 18/9/2012 – art. 4 lettera f) | TARGET 2027 (D.P.C.M. 18/9/2012 – art. 4 lettera f) | PRECONSUNTIVO 2024 (D.P.C.M. 18/9/2012 – art. 4 lettera f) | |
(D.P.C.M. 18 settembre 2012 – art. 4 lettera e) | Controlli sulle regolarità dei versamenti dei canoni previsti in convenzione, effettuati dai concessionari, entro 25 giorni dal versamento | 98% | 98% | 98% | 98% |
Indice di presidio sale scommesse, Bingo e VLT | 33% | 33% | 33% | 33% | |
Numero di verifiche delle piattaforme di gioco online, dei sistemi di gioco VLT, bingo e scommesse e numero dei controlli sui criteri e sui processi eseguiti dagli Organismi di certificazione dei sistemi di gioco VLT e delle AWP | 18 | 18 | 18 | 18 |
OBIETTIVO 8 – Controlli Giochi. Assicurare i controlli e la vigilanza nel settore dei giochi
- Controlli sulla regolarità dei versamenti dei canoni concessori previsti in Convenzione, effettuati dai concessionari, entro 25 gg dal versamento (settore giochi)
È un indicatore di tempestività dell’azione amministrativa con riguardo alla verifica di regolarità dei versamenti effettuati dai concessionari.
- Indice di presidio sale scommesse, Bingo e VLT
L’indicatore misura il numero di esercizi (sale scommesse, Bingo e VLT) controllati dall’Agenzia in rapporto alla platea di riferimento.
- Numero di verifiche delle piattaforme di gioco on line, dei sistemi di gioco VLT, Bingo e scommesse e numero dei controlli sui criteri e sui processi eseguiti dagli Organismi di certificazione dei sistemi di gioco VLT
È un indicatore volto a mantenere il presidio in merito alla conformità tecnico operativa delle piattaforme di gioco on line, dei sistemi di gioco VLT, Bingo e scommesse.
cdn/AGIMEG