Delega Fiscale: ok a OdG Lega su controlli e Fratelli d’Italia su finanziamenti per la Sanità da giochi

E’ atteso in Aula al Senato, questa settimana, il ddl n. 797 di delega al Governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di finanza pubblica. La Commissione Finanze, venerdì 28 luglio, ne ha concluso l’esame conferendo il mandato alla senatrice Zedda a riferire favorevolmente sul disegno di legge, approvato dalla Camera, con le modifiche accolte in Commissione.

E’ stato accolto l’ordine del giorno FdI che impegna il governo, a prevedere, “in sede di attuazione delle deleghe di cui all’articolo 13, un incremento delle risorse destinate al finanziamento del SSN”. Via libera anche all‘ordine del giorno Lega che impegna il Governo a prevedere che “la definizione di piani annuali di controlli volti al contrasto della pratica del gioco avvenga con un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, su proposta dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli d’intesa con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e i Comandi Generali dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza”.

G/797/12/6 (testo 3) ZAFFINI, BERRINO, CANTÙ, MANCINI, MINASI, MURELLI, SATTA, SILVESTRO, ZULLO, CASTELLI, MAFFONI, ORSOMARSO (FdI)

Il Senato, in sede di esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale, premesso che, il provvedimento in esame all’articolo 13, delega il Governo ad attuare, uno o più decreti legislativi per il « riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici, fermo restando il modello organizzativo dei giochi pubblici fondato sul regime concessorio e autorizzatorio, quale garanzia di tutela della fede, dell’ordine e della sicurezza pubblici, del contemperamento degli interessi pubblici generali in tema di salute con quelli erariali sul regolare afflusso del prelievo tributario gravante sui giochi, nonché della prevenzione del riciclaggio dei proventi di attività criminose. »; il riordino di cui in premessa, in base a quanto stabilito al comma 2, lettera h), deve essere tale da garantire il rispetto del criterio direttivo dell’adeguamento delle disposizioni in materia di prelievo erariale sui singoli giochi, assicurando il riequilibrio del prelievo fiscale e distinguendo espressamente quello di natura tributaria, in funzione delle diverse tipologie di gioco pubblico, al fine di armonizzare altresì le percentuali di aggio o compenso riconosciute ai concessionari, ai gestori e agli esercenti, nonché le percentuali destinate a vincita (payout); adeguamento delle disposizioni in materia di obblighi di rendicontazione; certezza del prelievo fiscale per l’intera durata delle concessioni attribuite a seguito di gare pubbliche e previsione di specifici obblighi di investimenti periodici da parte dei concessionari per la sicurezza del gioco e la realizzazione di costanti buone pratiche nella gestione delle concessioni; considerato che: in base alla normativa vigente, nella riforma del Titolo V della Costituzione si è voluto dare un contenuto « organizzativo », affidando la tutela della salute alla legislazione concorrente tra Stato e regioni, delineando un sistema caratterizzato da un pluralismo di centri di potere e ampliando il ruolo e le competenze delle autonomie locali (art. 117 Cost.). Le regioni (ivi comprese quelle più virtuose) si sono trovate, soprattutto con la pandemia, sotto lo stress nella gestione concorrente con lo Stato della tutela della salute, a partire dalla disciplina relativa al bilancio, dimostrando così la difficoltà delle regioni stesse di sostenere una dinamica sanitaria ad alto impatto; in base all’attuale assetto del sistema di finanziamento del SSN, le forme di finanziamento delle spese LEP sono rappresentate: da entrate proprie delle aziende del SSN (ticket); dalla fiscalità generale delle Regioni (IRAP e addizionale regionale all’IRPEF); dalla compartecipazione delle Regioni all’IVA; dalle quote del fondo perequativo; fatte salve le regole costituzionali poste a tutela della salute, l’invecchiamento della popolazione e la modifica delle tecnologie sanitarie, coniugate con una analisi dell’evoluzione storica della spesa sanitaria, porterà inevitabilmente a dover rivedere l’attuale assetto del sistema di finanziamento del SSN, con particolare riferimento alle regole del fabbisogno nazionale sanitario in prospettiva e in relazione ai possibili scenari di riforma del finanziamento della sanità, pensando ad un diverso modello di sviluppo e di cura, dentro una nuova idea di sostenibilità, non soltanto economica; nell’ottica delle dinamiche di crescita della spesa sanitaria e delle possibili politiche necessarie ad individuare nuove forme di finanziamento delle nuove e mutate esigenze di cura e di assistenza, impegna il governo, a prevedere, in sede di attuazione delle deleghe di cui all’articolo 13, un incremento delle risorse destinate al finanziamento del SSN mediante un adeguato riordino della disciplina delle entrate complessive dall’attività di raccolta del gioco che, in particolare, consegua un aumento dei canoni di concessione, specie dei giochi on line, in funzione dei volumi di raccolta delle giocate e delle scommesse e un adeguato contrasto alle forme di gioco attuato mediante utilizzo di criptovalute ovvero altre forme di pagamento non contemplate nei circuiti di controllo esistenti.

G/797/22/6 GARAVAGLIA (LSP-PSd’Az)

Il Senato premesso che: il disegno di legge in esame reca una delega al Governo di emanare uno o più decreti legislativi per la revisione del sistema fiscale, fissando a tal fine principi e criteri direttivi generali; il disegno di legge, in particolare, all’articolo 13 reca i principi e criteri direttivi specifici per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici, con specifico riguardo, tra l’altro, alla tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili e alla prevenzione dei fenomeni di disturbi da gioco d’azzardo, alla dislocazione territoriale degli esercizi, ai requisiti soggettivi e di onorabilità dei soggetti concessionari, alla crisi del rapporto concessorio, alla riserva statale nella organizzazione ed esercizio dei giochi, al prelievo erariale, alla partecipazione degli enti locali al procedimento di autorizzazione e di pianificazione, alle regole di rilascio delle licenze, alla disciplina dei controlli e dell’accertamento dei tributi, alla qualificazione e alla responsabilità degli organismi di certificazione degli apparecchi da intrattenimento; in particolare si rimette a un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, su proposta dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, di concerto con il Comando generale del Corpo della guardia di finanza, la definizione di piani annuali di controlli volti al contrasto della pratica del gioco, in qualunque sua forma, svolto con modalità non conformi all’assetto regolatorio statale per la pratica del gioco lecito; risulta inoltre diffondersi un nuovo e preoccupante fenomeno elusivo costituito dalla pratica del gioco mediante ricorso a criptovalute ovvero altre forme di pagamento non contemplate nei circuiti di controllo esistenti; appare allora ancora più funzionale ad un efficace controllo e contrasto del gioco illecito che la definizione dei piani annuali di controllo avvenga anche d’intesa con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e i Comandi Generali dell’Arma dei Carabinieri oltre che del Corpo della Guardia di Finanza, impegna il Governo a prevedere che la definizione di piani annuali di controlli volti al contrasto della pratica del gioco, in qualunque sua forma, svolto con modalità non conformi all’assetto regolatorio statale per la pratica del gioco lecito anche con riferimento alle forme di gioco attuato mediante utilizzo di criptovalute ovvero altre forme di pagamento non contemplate nei circuiti di controllo esistenti, avvenga con un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, su proposta dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli d’intesa con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e i Comandi Generali dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.

Invece, è stato respinto l’emendamento M5S a firma Turco e Croatti:

Al comma 1, dopo la lettera e), inserire la seguente: « e-bis) assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, in particolare garantendo che le attività di compro oro di cui al decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 92, dei prestatori di gioco soggetti alle disposizioni di cui al Titolo IV del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, nonché delle imprese individuali e delle società oggetto di segnalazioni a sofferenza effettuate dagli intermediari alla Centrale dei rischi della Banca d’Italia, di cui alla delibera del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio del 29 marzo 1994, come modificata dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze n luglio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio 2012, siano tenuti ad utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste italiane Spa; ». cdn/AGIMEG